| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:29
Io ho X-M1 e la mia ragazza X-A1, ovviamente io le uso entrambe posso dirti che anche la A1 ha un bel dettaglio, non sono un "pro" di postproduzione, o un pixel maniac, ma ti assicuro che è più che valida. Con l'ultima versione di LR, non ho tutte queste difficoltà di post, neanche con l'X-trans...o per lo meno, per le mie esigenze non mi sembra male |
user46521 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:32
La mia esperienza con fuji xt1 e lenti come 10 24, e 23 non è stata delle migliori. La verità è che va bene solo sul genere street e poco altro. Nei paesaggi fa pena e nei ritratti pure. Sarà per la cattiva gestione dei vari soft e li ho provati tutti ma proprio non mi è piaciuta. Una FF classica è sempre meglio per me. La fuji si salva solo se scatti in jpeg e per la gamma dinamica, ma io nei paesaggi usando i filtri GND non lo metto nei pro. E purtroppo è vero che adobe non ottimizzera mai i file raf, a quest'ora avrebbe fatto cosa voleva. Quindi da quel lato li non ci sono speranze |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:34
Marco, una cortesia enorme. Non riusciresti a fare due scatti alla stessa scena con la stessa lente (xm1 e xa1) e poi postarci i RAF? Magari su cavalletto.... sarebbe fantastico. Iso bassi, diaframma chiuso ad F8. |
user46521 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:39
E l'altra cosa che mi fa venire il nervoso con adobe è che ti corregge da sola la distorsione senza possibilità di intervenire. Risultato che quando fai foto con grandangoli spinti tipo 10 24 hai i bordi in poltiglia e tagliati senza via di uscita. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:42
Per questo mi dispiace un sacco che la x-pro2 non sia un FF e che eventualmente il futuro MF di Fuji sia una x-pro2 maggiorata e non una fotocamerona. Però la differenza nel dettaglio, dal mio punto, non è esattamente quella abissale proposta da Ulysseita nel suo esempio. Anche in questo caso ci vorrebbe la situazione identica, due lenti performanti di entrambi i brand e valutando i due punti di messa a fuoco ci potrà essere differenza ma non così netta. E magari con l'x-trans III si assottiglia ancora un po'. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:46
Paco si può fare, ma devi avere un po di pazienza perchè in questo momento lei è fuori casa x studio e rientra nel week end (ha la Fujina con se). Con iso bassi e f8, ti faro' un paesaggio o qualcosa di simile |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:46
“ Stevia80, E l'altra cosa che mi fa venire il nervoso con adobe è che ti corregge da sola la distorsione senza possibilità di intervenire. Risultato che quando fai foto con grandangoli spinti tipo 10 24 hai i bordi in poltiglia e tagliati senza via di uscita „ Stevia80, pensa che su queste stesse pagine c'era chi si lamentava di dover correggere la distorsione manualmente perché non c'erano i profili automatici.... “ La verità è che va bene solo sul genere street e poco altro. Nei paesaggi fa pena e nei ritratti pure. „ Mi piace questa tua moderazione, questo modo democratico di esprimere le tue idee... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:48
Per chi volesse dare un'occhiata, uno sviluppo di un raf con X-T10 e 90mm f2.0 a 1600 Iso. Qui ho usato il converter di Fuji per poi salvare il tiff e aprirlo in PS senza fare correzioni o menate varie. In queste situazioni Fuji va benissimo: ottime lenti, ottimi colori ecc... e nei paesaggi, e se vogliamo nelle macro, che mi sento sempre un po' castrato rispetto alla D800. Dite la vostra e a tal proposito metto anche il raf.... il vino buono lo mette l'oste www.dropbox.com/s/mdz9oeeoj2nnwku/_DSF3958200135148%20copia.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/c01496ce7xs6rui/_DSF3958.RAF?dl=0 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:51
Così come si sarebbe sentito castrato Ansel ad usare una F2 As lasciando momentaneamente il suo "Banco". Come disse qualcuno, Big is Better... forever. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:52
“ La verità è che va bene solo sul genere street e poco altro. Nei paesaggi fa pena e nei ritratti pure. „ e poi, cos'altro? causa emorroidi? Tutti gli scatti belli che si vedono qui presenti su Juza, fatti con quel corpo macchina+obiettivi, sono frutto di rituali woo-doo? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:56
“ Paco si può fare, ma devi avere un po di pazienza perchè in questo momento lei è fuori casa x studio e rientra nel week end (ha la Fujina con se). Con iso bassi e f8, ti faro' un paesaggio o qualcosa di simile „ Grazie Marco, molto gentile. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:57
“ Ulysseita : "perchè penso sempre più che su fuji convenga stare sul jpeg... o non guardare il 100% sui raw.." „ “ Stevia80: "La fuji si salva solo se scatti in jpeg e per la gamma dinamica, ma io nei paesaggi usando i filtri GND non lo metto nei pro. " „ Mi rincuora vedere che c'è qualche professionista che sembra giunto alle mie conclusioni. Con fuji ogni raf necessita di una postproduzione specifica per cercare di tirar fuori il meglio (con nikon applicavo gli stessi parametri a tutti i nef e via di elaborazione....giusto per scatti specifici usavo C-NX). Poi voglio specificare un concetto molto semplice.....non è Adobe o le varie software-house a doversi sbattere per capire come elaborare il raf x-trans ma, è fuji che deve fornire ai produttori l'algoritmo e, visti gli attuali risultati di demosaicizzazione, ritengo che fuji stessa non sà come interpretare questa benedetta matrice. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:57
Un Raf? dove, quando? Belle, ops scusa, volevo dire bella la foto, anche il 90mm. Mi sembra anche che abbia staccato abbastanza bene il piano. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:01
E per la chiosa i 12500 iso della Pro2 sono i 200 iso reali e il 56 1,2 è in realtà un un diaframma 8 e last but no least il nuovo 100 400 è un 60. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |