user3998 | inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:15
Ma ben venga ... se uno non vede le differenze tra uno smartphone e una reflex e usa quest'ultima solo per fare foto in maniera distratta e poco accorta e senza considerare le infinite possibilitá che essa offre... che si tenesse lo smartphone tutta la vita .. che va pure di moda. Le foto , quelle di chi é appassionato lasciamole fare ad altri va... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:21
Appunto vedo le differenze e per questo dico che s6 e superiore |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:27
Poi c'è un altra cosa molto importante da considerare, il telefono è sempre con te la fotocamera sempre o quasi acasa, e non dite che non è così, lo sai quante volte mi hanno fermato i carabinieri perché facevo foto con la reflex ? Una cosa vergognosa in Giappone puoi fare foto a chi × ti pare nessuno non ti caga nemmeno, poi facevo foto alla mia auto , non capisco questa mentalità |
user3998 | inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:44
Non capisco dove si voglia andare a parare... Juza ha già chiarito le differenZe. .. poi ognuno scatta con quello che vuole. Certo che un pó di preparazione tecnica prima di fare certe affermazioni bisognerebbe averla. Poi se parliamo di portabilità o d'altro ....Sono altri argomenti ancora . Non facciamo confusione. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:46
Non c è niente da chiarire usata in auto e jpeg con il kit lens la Canon e peggio ,molto peggio del s6 |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:47
Sì comunque vogliate metterla giù a bassi iso in condizioni di luce ottimale e con lenti kit le foto IN JPEG (e lo sottolineo in jpeg ) di galaxy s6 appaiono migliori. Decisamente. Poi su tutto il resto non c'è storia (profondità di campo, comandi, diaframma, lunghezze focali, ecc...) però resta il dato di fatto. (Che sembra assurdo confrontate le dimensioni dei sensori ) |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:53
Il problema è farle le foto con ll smartphone....io ho il Note 4 che è considerato tra i migliori e in effetti produce buoni files, ma tra impostazioni impossibili, ritardo di scatto, ergonomia non riesco a fare tre foto di seguito. Certo che se hai il manico in buona luce ci tiri fuori discrete immagini. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:53
Secondo me state sbarellando di brutto...! Voi considerate solo la 600d senza badare a cosa ci montate davanti...parlate di nitidezza ma non parlate di profondità di campo...boh mi pare un discorso campato per aria... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:59
@Aalessio se ti riferisci al mio intervento guarda che ho posto precisi vincoli al mio giudizio... certo che canon eos 600d può fare molto meglio di s6 ed è più versatile. Però bisogna montarci un vetro degno di questo nome! |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:02
Vado OT: comunque sarebbe interessante fare un confronto tra S6 e G4! |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:02
Ma ste cagate le partorite da soli o vi aiuta qualcuno? |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:03
Richard ho provato prima per bene g4 e s6 e di molto superiore |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:04
Le foto del g4 sono piene di rumore e i colori off, ho i file nel PC scatti da me sia col g4 sia col s6 vi li posso mandare in originale sul email |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:05
Io invece do ragione all'autore del post. Cioè non dico che lo smartphone sia migliore delle reflex, ci sono migliaia di motivi per cui una reflex, anche se di basso livello come la 600d è migliore del migliore degli smartphone. E' pero' vero che questi smartphone di ultimissima generazione e di alta gamma hanno dei comparti fotografici veramente degni di nota. E non è nemmeno vero che vanno bene sono in pieno giorno, anche in caso di basse luci le foto vengono bene... basta considerare che hanno obiettivi luminosi f 2 e dintorni, che reggono decentemente gli 800 iso e forse anche i 1600. Ed 1600 iso f 2 1/90 di secondo scatti davvero in tanti tanti casi. Poi hanno questi programmi che generano file "gradevoli". Io lo noto spesso in sala, quando faccio le foto ci sono tante persone con questi supersmartphone che scattano, mi capita di guardare il loro display e le foto vengono bene. Ripeto non voglio dire che gli smartphone sono migliori delle reflex entry, è chiaro che hanno tantissimi limiti, è chiaro che non permettono di intervenire su molti parametri, che non si puo' giocare con la pdc, che è un pò complicato giocare con i tempi, tutto quello che volete... ma se parliamo di fare delle foto "gradevoli", che si vedono bene, le foto le fanno eccome e non solo con il sole a picco ma anche con poca luce. Con uno smartphone attuale fai foto di famiglia, foto di viaggio ed altre fotine varie e ci stampi tranquillamente un 30x20, ma se sei accorto per me stampi anche oltre. E dico di piu' per i video vanno ancora meglio. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:09
Questo post è uno scherzo,vero?ma come fa uno smartphone con un sensore di qualche mm a lavorare meglio di una REFLEX con obiettivo molto più luminoso ed un sensore 10 volte più grande...è buon senso dai... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |