RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo macchina







user46920
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:07

Se ho fatto qualche commento "ingnorante", me ne scuso ;-)
... comunque queste, insieme alla bella musica che suonava in quegli anni, erano le fotocamere dell'epoca :-P







Ho cominciato con questa ...


Bencini Comet II ... negli anni settanta

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:08

Commenti ignoranti non mi è sembrato proprio!! Anzi Sorriso solo davvero troppe informazioni tutte insieme per me che sto ancora valutando che obiettivo comprare MrGreen
Comunque quelle macchine hanno davvero un grande fascino! Dietro c'era davvero un grande impegno e dedizione e molto lavoro.. tanta attenzione...non era come oggi che scatti e se viene male cancelli e la rifai... per questo ne vorrei una con cui imparare qualcosa in più! Mi costringerebbe a fare più attenzione a ogni cosa prima di scattare! Ne ho una degli anni '50 che tengo per bellezza e un'altra che appena me l'hanno regalata è finita in uno scatolone per via del trasloco che appena ritroverò porterò a qualcuno per vedere se possiamo farla funzionare!
Tu che hai iniziato negli anni 70 capirai cosa voglio dire..hai iniziato con un macchinario costoso, per cui dovevi spendere anche per vedere i risultati ottenuti con gli scatti..e hai seguito il progresso passo passo... per me, arrivare in questo mondo e doversi aggiornare anche col passato è davvero difficile!! Ma mi piace, quindi è un piacere scoprire sempre nuove cose!!!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:15

Comunque quando ho scritto "basta filtrare commenti ignoranti" intendevo quelli che si trovano sotto ad alcuni scatti... spesso i commenti non sono mirati alla composizione o alla qualità dell'immagine, ma o al/la modello/a o solamente per lodare qualcuno in modo che la lode sia ricambiata! Avevo aperto una discussione su questo, sono appassionata dal "nudo artistico" e seguendo qui sul forum la galleria del nudo ero rimasta delusa da un sacco di commenti ecc... sembra che il nudo artistico non esista, o che tutti vedano gli scatti di nudo solo con gli occhi di chi vorrebbe vedere un "nudo pornografico"... mentre io il nudo artistico lo inserirei nella fotografia naturalistica!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:58

@MyaDouglas, nel tuo ultimo post stai toccando un tasto sensibilissimo del forum che paragonerei al famoso pulsante rosso che fa partire l'atomica! MrGreenMrGreenMrGreen
Ci sono stati topic, sull'argomento, con morti e feriti gravi. MrGreenMrGreen

Comunque, non so di dove sei, ma se ti piace provare il vintage, oggi hai la fortuna che è una esperienza a basso costo (se le cose non sono cambiate), quindi riesci a trovare delle bellissime reflex semiprofessionali che ai tempi d'oro erano costosissime (si parla di milioni di lire, cioè migliaia di Euro), ma che oggi si trovano a prezzi molto abbordabili, dell'ordine di qualche centinaio di Euro.
Cerca nella tua città un negozio che vende usato, non solo roba elettronica, ma anche reflex di trenta/quaranta anni fa. Poi documentati sui vari tipi di pellicole ed obiettivi manuali adatti per la reflex che hai scelto. Infine documentati sui processi di sviluppo del b/n (è il più abbordabile per i fotoamatori, soprattutto se in erba).

Per noi che eravamo dei newbie della fotografia negli anni '70 del secolo scorso, era la norma. ;-)

Giorgio B.

user46920
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:21

Tu che hai iniziato negli anni 70 capirai cosa voglio dire..hai iniziato con un macchinario costoso, per cui dovevi spendere anche per vedere i risultati ottenuti con gli scatti..e hai seguito il progresso passo passo...

macchinario costoso, si fa per dire, comunque chi pagava gli sviluppi erano i miei, per i primi tempi ;-) ... poi comunque ho capito che la fotografia chimica aveva i prezzi molto alti, mentre col digitale è più ... "facile" imparare

per me, arrivare in questo mondo e doversi aggiornare anche col passato è davvero difficile!! Ma mi piace, quindi è un piacere scoprire sempre nuove cose!!!

credo che la fotografia nell'essenza non sia cambiata col tempo: serve ancora una camera oscura e ci sono ancora da regolare gli ISO, il Tempo, il Diaframma e la Messa fuoco della focale scelta, aiutandosi possibilmente con un mirino per l'inquadratura ... e spesso serve un treppiedi e una "buona" Luce.

Col digitale è molto più facile imparare e meno costoso, non so quanto sia indispensabile aggiornarsi col passato, l'attrezzatura è rimasta praticamente simile nel tempo e quindi anche oggi si può ragionare prima di aprire l'otturatore ... non c'è bisogno di usare una fotocamera a pellicola, magari fatti portare da qualcuno che ti possa far vedere come si sistema un banco ottico e prova ad azionarlo cercando di capire come funziona l'ottica nella fotografia ... in resto è luce e fantasia.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:39

@L'occhiodelcigno, quello che noto da parecchi mesi a questa parte, leggendo i forum, è che il vintage è principalmente "roba per chi non l'ha vissuto" non per noi che ci abbiamo navigato per anni. ;-)

user46920
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:29

Può essere! cmq a me piace ancora (inteso in tanti modi diversi), ma il digitale è molto più pratico ... e per certi versi anche meno costoso MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 7:20

A me piacciono le lenti vintage ma con i corpi a pellicola ho chiuso.
Troppo alti i costi variabili e troppa la differenza di praticità.
A pellicola mi rimangono solo l'hasselblad (ma prima o poi un dorso digitale lo comprero') e una rolleiflex biottica.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 15:14

Nessuno consiglia la D700, vecchiotta ma pur sempre un ottima FF, certo come tenuta agli alti iso non è la d750 ma neanche un apsc poi per i rirìtratti ha il vantaggio del ff sullo sfocato.
Oggi si trova del buon usato veramente ad ottimi prezzi e con il resto si prendono ottiche usate come 80-200 f2.8 professionali.
Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 15:25

Mi scuso, non avevo letto il commento di Bernalor, quindi in parte quoto il suo commento.
Ciao

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:22

Grazie Luchino del passaggio e del consiglio!
questo post e le varie risposte mi hanno chiarito piuttosto bene le idee! quindi grazie di nuovo a tutti CoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me