| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:27
..ma un bel cartoncino di Grigio? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:16
“ Concordo Raamiel !! ma non si ricerca la perfezione...si deve correggere una foto evidentemente "sbagliata" così come sono sbagliate le tre foto allegate (ma una è sicuramente meglio delle altre !!) e qualsiasi risultato è sempre un miglioramento....il vestito a mio avviso rimane un'ottimo punto di partenza !! Poi la macchina la foto l'ha già scattata ...e in postproduzione sono "sensazioni" !! Se in dieci persone facessimo dieci bilanciamenti... quasi sicuramente sarebbero tutti diversi !! „ Sì... ma usare un oggetto che quasi sicuramente non è neutro rischia solo di passare al programma un dato errato; il risultato quindi è erratico, il vestito bianco non ti da nessun riferimento certo. “ ..ma un bel cartoncino di Grigio? „ Vale lo stesso discorso fatto per il vestito; quel cartoncino è "grigio" nel senso di colore neutro solo per la nostra percezione. Se lo fai leggere a uno spettrofotometro ti accorgerai che non è affatto grigio... Quel cartoncino, il grigio 18%, si usava per la taratura dell'esposimetri; non va bene per il bilanciamento del bianco. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:49
esatto, non confondiamo le due cose, qui si parla di wb. usare il contagocce di camera raw funziona benissimo, basta solo fare attenzione se la luce che colpisce l'area bianca, grigia o nera che clicchiamo è colpita dalla stessa luce che crea la dominante da correggere |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:53
Nera no..aree in cui anche solo uno dei canali è saturato o completamente a zero non sono valide. Bianchi bruciati o neri non possono essere usati per bilanciare i canali RGB; quindi alla fine si possono usare solo dei grigi, che devono essere grigi neutri. Ovviamente riferiti all'illuminante che intendiamo bilanciare. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 0:17
pardon, intendevo dire un oggetto bianco, grigio o nero. del resto se la luce colpisce un oggetto nero questo non sarà clippato |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 11:56
..scusate ma se durante una sessione: -faccio una foto dove il mio cartoncino (18% grigio) è alla stessa luce delle foto successive -scatto in raw -in pp con il contagocce uso il cartoncino come parametro -applico a tutta le foto della sessione i parametri In questo modo dovrebbe funzionare no? Lorenzo |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:40
“ In questo modo dovrebbe funzionare no? „ in questo modo potresti riuscire ad avere tutte le foto ugualmente sbagliate in base alla non acromaticità del cartoncino.. ..perché: 1 - hai un solo riferimento sui colori e quindi sull'effettiva tonalità della luce 2 - molto probabilmente il cartoncino non è perfettamente acromatico 3 - molto probabilmente la posizione del cartoncino (inclinazione, ecc) rispetto alla luce e alla ripresa, non è "totalmente" corretta per evidenziare tutte le sfumature della tonalità |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:23
“ tutte le foto ugualmente sbagliate „ mitico!!!! quindi come soluzione è inutile... io, premetto che probabilmente sbaglio, cerco, modificando manualmente, di arrivare ai colori che mi ricordo... ma spesso mi accorgo che mi piace di più con un'altra atmosfera, non sarà la realtà ma se il risultato è migliore/preferito c'è qualcosa di male?  |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:34
alla peggio fai delle prove e poi ti regoli |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:33
Se vuoi inserire nella scena un riferimento per il WB devi usare un ColorChecker, ovviamente posto sotto l'illuminante principale che intendi bilanciare; l'inclinazione del target deve essere tale da evitare glare, solitamente 45° di inclinazione rispetto alla sorgente vanno benone. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:00
Su un libro di Freeman lessi che un metodo empirico ma discreto per "correggere" il WB consiste nel selezionare col contagogge le zone d'ombra di oggetti o abiti bianchi; ovviamente se la fonte di luce è una.. io solitamente faccio così e mi trovo bene. |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:16
Ma si, sono prove che vanno poi affinate con l'esperienza. Penso che comunque ci siano in commercio dei cartoncini Grigi acromatici, costano forse un po' di più di quelli Cinesi inutili (o utili forse solo all'esposizione della pellicola ... forse), quindi come soluzione non è proprio così inutile ... è sempre meglio di niente, ma bisogna essere consapevoli che il metodo non è per nulla accurato. In effetti avere un monitor profilato serve appunto per poter lavorare più facilmente ad occhio sui colori e rendere l'immagine come desiderato (approccio più artistico). |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:27
Sekonic Prodigi color C 500R. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 1:18
“ Questo è dovuto al nostro adattamento cromatico, che è estremamente complesso, avviene nella nostra mente e ad oggi non siamo riusciti ad averne un modello definibile da un algoritmo. „ Gli algoritmi per l'adattamento cromatico ci sono e sono usati comunemente (per esempio per passare dal colorimetrico assoluto al colorimetrico relativo e viceversa). Qui (e in altri posti) ci sono tutti i dettagli: www.brucelindbloom.com/index.html?Eqn_ChromAdapt.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |