| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:05
Si, certamente farà una prova con tutti, anche perchè non credo possa ricavare gran valore. Magari se qualcuno ha già provato questi ed ha suggerimenti ben venga grazie |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:39
Usati su d800 con grandissima soddisfazione. Vorrei ricordare anche gli ottimi 20mmf 3.5, 105mm f2.5 e 200mm f4 |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:46
Ciao a tutti, io uso praticamente solo ottiche manuali in particolare modo i fantastici AI-s che sono nel loro essere dei capolavori soprattutto di meccanica e poi a seconda del modello anche di progettazione ottica. Io monto sulla mia D750 il 24 f 2.8 il 28 f 2.8 il 50 1.2. Il 20 f2.8 lo uso invertito sul soffietto PB-6 per macro spinte. Posso dire con assoluta certezza che il 28 f 2.8 è probabilmente il miglior 28 mm prodotto dalla Nikon con una nitidezza incredibile. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:00
Paolo Iacopini, prova a dare un'occhiata al mercato dell'usato (usa anche ebay come punto di riferimento) per capire che valore hanno. O è tutta una tattica, la tua, per farteli vendere a poco? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:55
@Masiocan Ciò che mi ha colpito è stato proprio il 105 2,5... ho cominciato a capire cosa significhi la frase "una lente con la personalità"... Con il 28mm 2,8 Ais sto ancora nella fase di rodaggio; per il momento va bene (i primi scatti sottoesponeva un pò), ma devo studiare tutti i suoi punti di forza e di debolezza. Sicuramente sono lenti robuste, non ti preoccupi che si possa rompere l'autofocus... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:01
Raffaele non sono mie le ottiche ma del mio ex compagno di cordata. Io mi sono fatto il corredo adesso e in quel periodo avevo Pentax MX e poi ME |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:35
Consiglio: possiedo un nikkor 50 2.0 ais , lo cambierebbe con il 50 1.2 ais? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:39
Al 50 1.2 farei un pensierino pure io.... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:44
Di AI - AIS validi ce ne sono moltissimi, praticamente sono tutti ottimi, con alcune eccellenze vere e proprie. Una di queste è il 28mm/2,8 AIS (quello con maf minima a 0,20m). Il mio corredo è un misto di AI-AIS e AFS G (più un Sigma ART 50mm), attualmente ne ho solo 4: - 20mm/4 - 35mm/2 - 80-200mm/4 - 300mm/4,5 IF ED ma fino a non molto tempo fa ne avevo addirittura 12 o 13. Che dire.... sono dei veri gioielli, costruiti benissimo, compatti e leggeri, qualità ottica quasi sempre migliore dei AF e AFD, spesso non sfigurano nemmeno con i G, occorre però tenere presente che: - la maf con le nuove reflex non è agevole come sulle vecchie analogiche a maf manuale, la mia Nikkormat ha un mirino che fa arrossire dalla vergogna la D800 - in DX la difficoltà di maf aumenta, non è impossibile ma è meglio avere una FX - i grandangolari ai bordi, in FX, e a diaframmi aperti faticano un po' (meglio i G che, nascendo per il digitale, sono abbastanza telecentrici), ma basta chiudere un po' e tutto va a posto - i trattamenti antiriflesso sono meno efficaci di quelli attuali. Una mia personale classifica di eccellenze: - 20mm/4 più che altro perché è un nanetto e leggerissimo - 28mm/2 un capolavoro, costicchia ma vale - 35mm/2 il mio primo Nikkor, acquistato nel 1976, ancora oggi nel mio corredo, nonostante abbia il nuovo 35mm/1,8 G - 50mm/2 si trova a 50 euro e ne vale molti di più - 55mm/3,5 Micro - 85mm/1,8 l'ottica da ritratto che più ho apprezzato e potrei proseguire aggiungendo anche quelli che ho ancora o quelli che, a malincuore, ho venduto..... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:54
“ Consiglio: possiedo un nikkor 50 2.0 ais , lo cambierebbe con il 50 1.2 ais? „ io no, è una visione molto personale ma io sono convinto che le ottiche ultraluminose o sono nitide anche a tutta apertura o hanno poco senso. Il 50mm/1,2 è morbido alle max aperture.... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:20
Grazie per l'intervento Gian Carlo! E grazie a Mlm79 per le preziose foto! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:34
Grazie per i consigli |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:00
Concordo anche con Gian Carlo: inutile comprare lenti con grandi aperture, se poi bisogna chiudere oltre uno stop prima di avere una foto decente... gli obiettivi vanno usati anche a TA quando serve... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:46
è per questo che il mio unico f1,4 è il Sigma ART 50mm |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 10:45
Ecco,permettetemi, questo è un esempio di foto a 2,8 - con messa a fuoco a infinito - che riesce a regalarti il Nikon 105 2,5 AiS su DX www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1690943&l=it Nitidezza, toni delicati, colori caldi ma realistici... pp al minimo... cosa volere di più? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |