RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma vale sempre la pena di scattare in raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma vale sempre la pena di scattare in raw?





avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2012 ore 14:47

ciao.

Anche io appartengo al gruppo di persone che scattano in doppio formato raw + Jpeg.
va detto che nel 80% dei casi i Jpeg vengono direttamente cestinati. In quel 20% dei casi sono utili.

due sono le situazioni tipo.
la prima. foto di eventi non straordinari (feste, partite di calcio, classica gita in città in pieno giorno) in cui non solo ci sarebbe gran poco da elaborare, ma sopratutto ci si trova immediatamente un'orda di amici/parenti pronti a taggare persone e posti sui social.

La seconda è la situazione di scatto in cui mi trovo con grandi salti di esposizione.
le camere moderne sono bravissime a compensare elettronicamente e creare al volo un jpeg simil HDR.
più di una volta ho provato a manipolare manualmente il medesimo scatto in PS. Risultati scarsi, comunque inferiori al Jpeg da camera.

Un saluto

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 16:41

ho sempre scattato solo raw ma mi sono trovato anche io in situazioni in cui mi si accumulavano centinaia di scatti...
Poi ho iniziato a scattare in raw+jpg... se il jpg è ok, allora uso quello altrimenti sviluppo il raw.
Di sicuro non sviluppo partendo dal jpg.


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2012 ore 23:55

Appena tornato da un matrimonio. 898 foto, 212 raw.
Giusto quelle in chiesa, quelle ad alti iso e alcune fatte la sera al ricevimento.

Jpg buttati perchè errati 3. Gli altri sono perfetti.
Foto di ieri, oggi la sposa le ha da scegliere.

Piuttosto che scattare in raw+jpg preferisco usare il secondo slot per il backup....

Solo per dire che se conosci con cosa scatti, a cosa scatti e come vuoi il risultato, il raw serve imprescindibilmente solo in alcune situazioni.




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2012 ore 7:29

Anche io ho il problema del lavoro che si accumula usandio i raw,però sono vincolato a questo formato dato che per la stampa uso esclusivamente il tiff (il jpg solo per archiviare dopo stampato oppure per la visualizzazione e scelta a 3000x2000).Ultimamente per eventi più leggeri,tipo feste in famiglia et similia inizio ad usare il doppio formato raw-jpg,in fondo si tratta di pochi scatti e non prendono molto spazio,ma non riesco a staccarmi compleatamente dal raw.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:02

Ci sono generi fotografici che non richiedono uno "sivluppo" stile "file art", appunto il reportage è tra questi, tuttavia siccome immagino che come software utilizzi Lightroom come è ovvio che sia se fai questo genere di foto, troverei ottimale come workflow scattare sempre e comunque in RAW (si per me JPG è eresia pura) e con un singolo maledetto click del mouse se ti va sviluppi in batch tutto il set. Col vantaggio che se ti trovi con un WB scazzato o con recuperi da fare o altro dal RAW ti risollevi molto meglio. Che ci vuole a farsi dei pre-set in lightroom e a trasformarli in un baleno in JPG? Il raw è solo tante possibilità in + e nessuna in meno. Poi ripeto dipende molto dalle esigenze qualitative del risultato finale.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2012 ore 2:06

Io personalmente scatto solo raw dopo di che li apro con dpp e nel momento in cui le riguardo correggo qualcosina sugli scatti che decido di tenere e contrassegno scartare quelli da eliminare. Poi seleziono solo i raw contrassegnati da scartare e li elimino dopo di che seleziono tutto e converto i jpeg. Per gli scatti più interessanti o quelli per cui ho bisogno di ps converto il raw in tiff. Resta il fatto che non mi sono mai cimentato con le picture stile della mia 40d perché non ritengo che il software e hardware di una reflex possano competere con un pc per la qualità dell'elaborazione.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 12:29

Uguale anche per me RAW+L

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 16:10

Mi è capitato spesso di riprendere scatti anche di qualche anno fa e rielaborarli in modo totalmente diverso, in quei casi penso sempre:"e se non avessi scattato in Raw?



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 16:57

..e certo.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 21:06

Scatta in RAW e poi usa DPP che ti permette di avere dei jpg uguali a quelli che avresti avuto con la fotocamra in quanto usa gli stessi parametri della tua 5D2 ;-)

Così se non vuoi perdere tempo ad editare i raw non devi farlo, ma se hai qualche scatto che vorretsti manipolare di più potra farlo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 21:45

Quoto Bruno77, è quello che mi capita di continuo.Anche io per lavoro e altri impegni non riesco a star dietro a tutti gli scatti che faccio, quindi mi trovo a dover prendere in mano materiale sul momento avevo magari anche scartato, ma che poi rivisto in PP è valido..RAW+JPEG e sono sicuro!

user18686
avatar
inviato il 11 Maggio 2013 ore 21:49

Io scatto solo in RAW e converto "secco" tutto con DPP in jpeg con il profilo neutro, poi mi riprendo solo gli scatti sui quali vale la pena perderci del tempo e li "lavoro" con PS.

Così correggo in automatico anche la distorsione, operazione impossibile con i jpeg diretti.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 22:35

Io invece scatto sempre in raw, tranne in rari casi. mi capita di fotografare in teatro dove ci sono zone con delle differenze d'illuminazione molto forti e con il raw posso, in pp, illuminare i dettagli delle ombre e recuperare le luci quasi bruciate.
Ovviamente dato il peso del file generato tento di scattare meno e di impegnarmi maggiormente per ottenere il risultato che voglio?
Non so voi ma da quando ho cominciato ad usare il raw, mi sembra che il jpeg sia limitante ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 23:01

Se posso dire la mia
non solo conviene scattare col doppio formato ma una volta scelto il risultato finale e' sempre meglio tenere in un cassetto i file raw
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 9:26

Ciao a tutti!

Io alterno il RAW+Jpeg fine a solo RAW.
Se scatto foto durante la gita con la fidanzata, un viaggetto con altre persone o agli eventi country con amici, vado di RAW+Jpeg e lascio a loro direttamente una copia dei Jpeg... così in meno di mezz'ora sono su FB alla buona ;)
Se esco per i fatti miei per una "caccia" fotografica o paesaggi, scatto in RAW che poi si accumulano e vengono sviluppati, quando va bene, dopo 2 mesi...

Domanda per chi dice di scattare in solo RAW e poi convertire in batch: io, come tutti, quando scatto cambio obiettivo più volte nella stessa sessione e mi sono accorto che, per esempio, se passo dal Nikon AF-s 50 1/8 al Tamron 70-300 VC USD devo cambiare tantissimi parametri in LR per ottenere un Jpeg comparabile, mentre il Jpeg in camera li rende più simili... in questo caso mi sembrerebbe "impossibile" usare lo stesso batch, ma forse è solo dovuto alla mia scarsa abilità con LR... Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me