| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 10:20
Non credo che ci sia nessun vantaggio ad alti ISO: la resa resta la stessa aumentando la risoluzione. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 10:37
Nico, Hi res è qualcosa che se volessero potrebbero mettere anche sulla omd 10 mark II non la mettono per scelta. e comunque parliamo di un qualcosa che si usa solo su cavalletto. per cui qualcosa di molto specifico. i filtri, be non ne voglio neanche parlare perché sono artefatti da compatta. Non credo di averti mai visto usare uno di quelli, e tanto mi aspetto da te visto la qualità indiscussa dei tuoi scatti. che si possa fare tutto anche con un Iphone è indubbio. Ma se voglio fare delle foto sotto la pioggia battente non lo posso fare ne con la nuova pen ne con la vecchia. il sensore tra la nuova pen e quella vecchia è praticamente paritetico alla fine del risultato ottenibile. Lo stabilizzatore è praticamente lo stesso. è vero ha il mirino in più ma la macchinetta è anche diventata più grande e tozza cmq oggi la pen pl5 si trova nuova a 350€ o usata a 200€ questa se va bene si assesterà a 800€ ditemi voi oltre al hires come giustificate la cosa. la omd 10 costava circa 500€ Street price la mark ii 520€ ci sta lo capisco è giusto. DEtto questo trovo che esteticamente sia bellissima...... :-) |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:25
@clipper Ho tante foto nelle mie gallerie fatte con la GX7 e come OOC a colori, erano lì lì, mentre l'OOC con flash era un disastro. Il mirino basculante alla fine é un bel gadget ma non é che sia fondamentale, anzi.. Rimpiango più il monitor basculante, rispetto al ribaltabile che ho ora. |
user61069 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:25
“ Se prendo una 5d mark i mark ii mark iii le differenze ci sono e parecchie. „ ma infatti le differenze rispetto aal ep5 ci sono... “ Ma oggettivamente la vedo una copia della 10 mark II che costa il doppio. „ scusate ma ancora non capisco da dove derivino le vostre informazioni sui prezzi, potete per favore linkarmi i prezzi? non costa il doppio!!! se oggi costa 1100 dollari, significa che da qui a 2 mesi costerà 800 euro, quanto la gx8, e la em10II non te la regalano mi pare... ci sono 300 euro di differenza... sulle foto che ho visto... io mi baso su quelle, quei test sono solo pippe mentali per me... “ Ma se voglio fare delle foto sotto la pioggia battente non lo posso fare ne con la nuova pen ne con la vecchia. „ con ottiche fisse non lo fai con nessuna ML a parte la fuji.... “ Lo stabilizzatore è praticamente lo stesso. „ il top mondiale nell'universo... non esiste macchina fotografica che ce l'abbia migliore... cosa dovevano fare? non si può criticare una cosa solo perchè è soltanto la migliore in assoluto e non qualcosa in più.... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:26
“ comunque parliamo di un qualcosa che si usa solo su cavalletto. per cui qualcosa di molto specifico. „ Non sottovalutare questa funzione, perché apre possibilità molto interessanti. Magari a te non interessa particolarmente, ma molta gente invece potrebbe pensarla diversamente. Soprattutto nelle foto da studio quella risoluzione vi garantisco che fa la differenza. In abbinamento ad ottica macro c'è da scioccare, se la gioca con le reflex super megapixel. “ i filtri, be non ne voglio neanche parlare perché sono artefatti da compatta. „ Hai ragione Oliva, io non li uso perché proprio non mi entrano in testa e questo argomento è fonte di animate discussioni tra me e il buon Gianni Trevisani No, parlando seriamente alcuni sono davvero osceni, altri invece li ho rivalutati. Se saputi impostare e usati nel momento e con la foto giusta (non facile), hanno un loro perché. Quello che trovo invece interessante della nuova PEN-F è il fatto che il selettore frontale consenta di attivare velocemente anche una modalità di B&W più curata rispetto ad altri modelli. Anche la personalizzazione dei profili l'hanno rivista, in meglio. “ Ma se voglio fare delle foto sotto la pioggia battente non lo posso fare ne con la nuova pen ne con la vecchia. „ Non è vero. Mamma mia quante pretese Dai, anche con una macchina corazzata, davvero non cerchi di evitare che si bagni eccessivamente sotto un acquazzone? Io con macchine non tropicalizzate (E-M10 per dirne una) ho fatto cose assurde, sul serio e non mi hanno dato mai un fastidio o un malfunzionamento. Quindi, se hanno mantenuto lo stesso standard qualitativo (cosa di cui non dubito, visto anche il prezzo), con ragionevole certezza si potranno affrontare agevolmente anche situazioni di pioggia. Al limite basta schermare con una mano (viste le dimensioni) o, se proprio si vuole scattare sotto le cascate del Niagara, coprire il corpo e la baionetta con una bustina di plastica tenuta ferma con un elastico. Un accorgimento che, in caso di pioggia battente, salsedine spazzata da forte vento e altre situazioni analoghe, metterei in atto comunque, anche se possedessi una 1DX. “ oggi la pen pl5 si trova nuova a 350€ o usata a 200€ „ La E-PL5 è uscita 4 anni fa Oliva Non puoi fare questi paragoni con un modello appena uscito e che si rivolge a un certo tipo di clientela. Io direi di attendere e di non farci prendere troppo dalle conclusioni facili ed avventate. La speranza comune è che il prezzo scenda per far diventare davvero allettante questo modello o che magari presto la PEN-F venga inserita in qualche Promozione. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:31
www.dpreview.com/reviews/history-repeating-olympus-pen-f-first-impress Fa notare che il nottolino anteriore Art Filters/Color/Monochrome profile poteva essere customizzabile. E' un pò fastidioso come fa notare Robin ma se fosse stato configurabile poteva essere un plus. Ma per chi scatta in raw tutta aria fritta. Pure a me tutti questi filtri (mai usati) non interessano però il passaggo rapido al bianco e nero mi intriga. La cosa che non mi piace per una macchina da street come questa è il display snodato. Lo preferisco in assoluto basculante per la street. Aprirlo "a bandiera" dà troppo nell'occhio e lo espone ad urti. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:39
OT: è uscito oggi l'aggiornamento di Adobe Camera RAW alla versione 9.4. Ma non supporta ancora i files RAW della nuova PEN-F. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:43
“ " i filtri, be non ne voglio neanche parlare perché sono artefatti da compatta." Hai ragione MrGreen Oliva, io non li uso perché proprio non mi entrano in testa e questo argomento è fonte di animate discussioni tra me e il buon Gianni Trevisani :-P No, parlando seriamente alcuni sono davvero osceni, altri invece li ho rivalutati. Se saputi impostare e usati nel momento e con la foto giusta (non facile), hanno un loro perché. „ Ma non puoi applicarli eventualmente poi in pp? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:44
“ Al solito, tutti vorrebbero Panasonic ma per qualche strana congiuntura astrale possiedono Olympus „ La mia congiuntura astrale si chiama jpg diretto |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:45
sole tre dei fissi fuji sono tropicalizzati, mentre in casa olympus solo il 60 macro... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:54
“ Ma non puoi applicarli eventualmente poi in pp? „ Certo Clipper. Il discorso è quello di cambiare impostazione mentale e provare ad avere uno scatto già a posto e pronto per una eventuale stampa. Venire in contro a chi non ha voglia e tempo di post produrre ogni singola foto scattata. Su questo Olympus lavora molto. |
user61069 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:55
“ Ma non puoi applicarli eventualmente poi in pp? „ immagina di essere in viaggio, non una settimana, ma mesi come capita spesso a me, o ti porti dietro casa e quindi anche il pc, o usare dei jpeg pronti e altamente personalizzabili è una grande cosa... io sono pro questa possibilità. metti anche che vuoi fare la fotina da mandare agli amici... devi aspettare di tornare a casa e passare le ore al pc? e se (come capita a me) di passare le ore al pc non ti piace? ti guasti l'hobby della fotografia per il pc? io amo fare foto, mettermi al pc proprio per niente, altrimenti mi aprivo un laboratorio di stampa e post produzione... di tutto il processo quella è la fase che meno mi ispira... poi mettici anche che ho la presunzione di saper fare le foto e che richiedano interventi minimi, per cui, se li posso fare in automatico ed eliminare il passaggio al pc... è tutto di guadagnato. imposto un bel bn, regolo un pò i toni, imposto 3 filtri colore diversi e li salvo... e la ghiera fa tutto... quasi quasi vado a rubare e me la prendo anche a 1100 dollari!! |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:02
cmq bella è bella....... Ma perché hanno fatto quel odiato schermo non tiltabile.... arghhhh |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:10
Angelo, sempre in sintonia con quel che dici ed è la linea guida che muove il lavoro degli ingegneri Olympus, non mi stancherò mai di ripeterlo. “ Ma perché hanno fatto quel odiato schermo non tiltabile... „ In effetti per questo tipo di macchina il display non snodato si accoppiava meglio. Probabilmente hanno preferito venire in contro anche a chi fa video (settore questo dove ammetto una superiorità di Panasonic ) e, in questo caso il monitor articolato è decisamente più pratico. Personalmente ho comprato la E-M5 II anche per questo tipo di monitor, ma io ragiono in base alle mie esigenze e riconosco che quello basculante è più pratico ed immediato, ma non altrettanto duttile come quello articolato. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:20
il prezzo del nuovo sta 1200 se andrà bene sarà 800€ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |