| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 21:54
Quello che mi ha dato fastidio è quel sarcasmo da primi della classe tanto per far vedere che ognuno ne sa più dell'altro, se vi sentite così superiori basta non rispondere a quesiti posti male da gente non espertissima della materia. Non c'è bisogno di dire portati il manuale al cesso o di usarlo come zeppa sotto al tavolo magari ridendo da solo della propria battuta. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:04
Caro Antium....devi capire che quì scrivono di tutto e cercare di dividere la lolla dal grano non è facile..dato che la macchina è digitale ti puoi permettere senza costi aggiuntivi, tipo pellicola e carta da stampa, di scattare quanto vuoi. Dato che sei una persona sicuramente istruita, metti la macchina in automatico..S e A ISO 100 e scatta..poi ti scarichi le foto e te le studii attentamente. Poi quando capirai come funziona togli la S e lasci la A.. Controlla di non scendere sotto 1/125 per non fare foto mosse. Se vuoi fotografare il nipote che gioca al calcio,devi fare pratica perchè il gioco è veloce e al momento non riusciresti neanche ad inquadrare la scena.......detto questo..siamo quì per aiutare se possibile e la battuta tanto per sdrammatizzare ci sta......se prendi fuoco subito...non va bene. La pazienza è ciò che serve per imparare le cose. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:17
Calma, la prima volta che ho preso una Nikon in mano sapevo "tutto" e avevo pure letto metà libretto di istruzioni .. per un mese le uniche foto discrete erano fatte su A con iso auto.. Se la usavo come una analogica non funzionava !! Ci ho messo un po' .. dal 2004 ad oggi.. e ne ho ancora da imparare.. Posso consigliare di accettare come normali le foto sovraesposte o sottoesposte e di non cancellarle, servono sempre per avere punti di riferimento.. E ancora, vederle sul monitor posteriore molto chiare non vuol dire che siano sovraesposte, bisogna vederle sul pc.. tutte, sempre. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:27
Sul monitor, sperando che sia regolato in modo equilibrato. Molti monitor LCD di default sono straluminosi. La cosa giusta sarebbe imparare a leggere l'istogramma, ma comprendo che è una cosa non proprio da neofita. Purtroppo le nozioni sono tante e correlate. Quindi giusto chiedere una mano. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:35
Direi che nel mentre ti studi come funziona il triangolo dell' esposizione, imparare a leggere l' istogramma, il piano di fuoco ecc io ti consiglierei di fotografare il nipote con la funzione automatica, inquadri e scatti. Poi dopo aver studiato e provato magari da solo, a casa ecc ed aver preso mano con le basi, potrai iniziare ad impostare la macchina come più ti aggrada. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:39
@Filtro46 Quotone. Fondamentalmente al momento, metti in automatico e poi se ne parla. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:41
Vi ringraziò per la garbatezza degli ultimi interventi vedo che ci sono persone senza puzza sotto il naso, pronte a spiegare e consigliare con educazione. Provvedero a studiarmi con attenzione il manuale d'uso anche se sembrano scritti per rivolgersi a utenti molto in avanti con la conoscenza della materia. A risentirci presto. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:56
Io ti consiglierei di partire da Wikipedia. Digitando focale, diaframma, regole espositive, piano focale ecc...é spiegato tutto abbastanza semplicemente in modo da poter iniziare ad entrare nell' ottica di funzionamento. Non te la prendere, ci sono bravissimi utenti in questo forum ed i " serpenti" lo fanno a con tutti...se dicevi di avere Nikon ma preferisci Canon...ehehehe...non lo dire mai |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:29
Antium io ho la 7200 e mi trovo meglio a sfogliare il manuale dal monitor che dal cartaceo ... magari ce l'hai già ma se non fosse così ecco il link dove puoi scaricare quello della tua 7100: downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/27/D7100.html Effettivamente alcuni concetti base devono essere conosciuti ... sempre rimanendo in casa nikon c'è questo tutorial base che puoi consultare. www.nital.it/corso_foto_digitale/ In ogni caso continua a chiedere qui i chiarimenti di cui necessiti in questa fase di apprendimento senza problemi. Un saluto Paolo ... cusufai |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:35
Antium, ho letto un po' come sono andate le cose e, permettimi la franchezza, si è scherzato ma nessuno ti ha voluto prendere in giro :) Comunque, siccome ho iniziato solo tre anni fa, mi ricordo le prime difficoltá. Magari posso aiutarti a comprendere meglio i paroloni che usano gli esperti! :) Se hai bisogno, chiedi. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:48
“ e se continuate a chiedermi cose in termini tecnici comprensibili ai più esperti „ Il problema sta tutto qua, nessuno di quelli che ti hanno risposto ti ha chiesto cose in termini tecnici comprensibili ai più esperti. Ti hanno chiesto cose che sono alla base della fotografia, cosa della quale a quanto pare sei completamente a digiuno! Da qua i vari consigli a leggerti prima il manuale d'uso! A queste aggiungo di leggerti una manuale base di fotografia, ne esistono a decine sulla rete. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 0:01
Grazie mi avete fatto riconciliare con il forum la prossima volta cercherò di essere più preciso nel porgere le domande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |