user1893 | inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:27
Set3. Avendo una tastiera Mac, tante punteggiature vengono stravolte! Sono convinto che il prossimo passo sia il Distagon in >Otus 14/2,8 e molto provabilmente l'Apo Planar in Otus 135 f/1.8. Penso, anzi sono certo, ora sono a Vienna per lavoro e l'altro giorno ho provato l'Apo-Planar Otus T*85/1.4, sbalorditivo! Apertura 1.4 fino al 2.8 viaggi con il centro ed il laterale da ritratti (dall'aExcel. al SuperExcel.), a focale 4 sei al massimo, dal 5.6 all'11, centro-laterali e ponderato sono pari e sopra L'Excellent. Non parliamo del MF, una sensibilità controllata piacevole e armonica (le Otus sono lenti con dietro un piano marketing) Prezzo è qualità, come rimarcava nella sua, "mostruosamente performante". (le virgolette saranno stravolte). Il mio sensore preferito è il CCD Kodak, il corpo macchina Pentax 645 e Canon EOS, le ottiche: Olympus OM Zuiko, Pentax 645, Zeiss e Canon EOS EF. (per Zeiss intendo medioformato e 35) |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:54
Grazie Mava. Ho mai avuto la fortuna di provare un ccd Korak e la Pentax 645. Ho avuto invece le ottiche Zuiko. Grazie molte. Vedremo la serie Otus con quali focali progredirà. C'è da dire che hanno un prezzo decisamente più alto delle altre serie. Evidentemente c'è migliore costruzione e resa generale. Comunque non sono Set3. Grazie ancora. Di nuovo Buona serata. |
user1893 | inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:58
Scusami Giuliost, avevo in mente il post di Set3. Auguro a tutti Voi una piacevole serata, un cordialmente saluto. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:25
Oggi ho acquistato il TS-E 17mm f4. Mi arriverà tra giovedì e venerdì. Buona serata anche a voi. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 18:56
Arrivato? Facci sapere le tue prime impressioni. Grazie. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 19:00
17mm arrivato. Voluminoso, molto solido, roccioso; i movimenti di basculaggio e decentramento sono molto uniformi e precisi. Domattina, se ho tempo, provo qualcosina... Buon week-end. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 20:59
Grazie. Buon week. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:16
Stasera ho fatto delle prove ed i risultati meritano una sola definizione: stratosferico. In casa ho fatto delle prove di scatto con: 14 2.8 Samyang, 16-35 f2.8L II, 17 ts-e f4L, confrontando i singoli scatti delle 3 lenti; ho fatto poi col 17mm scatti multipli sia in orizzontale sia in verticale con il decentramento ed infine ho confrontato la definizione e l'ampiezza di ripresa degli scatti dei 3 obiettivi. Praticamente il 17mm, in tutte le situazioni è nettamente più nitido: nel primo piano, all'infinito e ai bordi; non ho effettuato prove di basculaggio, ma l'aberrazione sferica è ridottissima, le linee sono dritte (cioè rettilinee, non curve...) anche quando la fotocamera non è perfettamente in bolla (al contrario del 16-35); nella panoramica effettuata unendo 5 scatti con fotocamera orizzontale, operando il decentramento, l'ampiezza di ripresa è circa equivalente ad un 10-11mm; nella panoramica effettuata unendo 5 scatti con fotocamera verticale, mediante decentramento, l'ampiezza di ripresa è circa equivalente ad un 14-15mm. I risultati sono migliori delle aspettative e le foto frutto del montaggio di più scatti, sono favolose, nitide anche ai bordi estremi e molto ampie. Pur decentrando al massimo, cioè da -12mm a +12mm, il fenomeno della vignettatura è eliminata in fase di assemblaggio dal software con risultati molto buoni. Che dire, sono molto soddisfatto. Buona serata. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:13
Auguri per il nuovo strumento ottico P.S. Ero sicuro che lo avresti apprezzato |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:16
Che sw usi per il montaggio delle panoramiche ? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 19:27
Baldassarre: grazie, che dire, una lente fantastica. Domani provo il basculaggio ed il TC 1.4 II. Ludovico77: le prove di assemblaggio le ho fatte con photomerge di Cs6. Sei in procinto di... oppure hai già esperienza di panoramiche? Un saluto. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:33
Grazie ... mai fatte panoramiche , ma un po' mi incuriosiscono per cui capire come si fanno non mi dispiacerebbe ... ho sia il 17 che il 45 tse |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:33
Grazie Set3 delle tue impressioni. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:45
Salve, sto valutando anch'io l'acquisto di un canon tse. A parte il solito dubbio se 17 o 24 mm, qualcuno ha esperienza di questi per foto notturne? Anche se non sarebbe proprio il suo ideale campo di applicazione, ho il dubbio se f4 sia troppo lento e quindi meglio aspettare il sigma 14 1.8 ancora in fase di gestazione (o sbaglio?). Per tutto il resto, architettura, paesaggio, ecc.., sicuramente è uno spettacolo, tra gli ormai ben noti vantaggi e svantaggi rispetto al 24mm ps però 7mm non sono pochi, difficile rinunciarvi sigh! |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 10:48
Io li ritengo importanti entrambi. Il 17 mm «arriva» dove il 24 non può farcela proprio (mi riferisco al campo inquadrato). Il 24 mm ha dalla sua - oltre alla specificità per quanto riguarda l'inquadratura - una maggiore qualità assoluta. Come campo inquadrato la differenza c'è ed è naturalmente tanta anche senza decentramenti. Considerando il decentramento massimo il TS-E 24 lo puoi assimilare (come angolo di campo) al «ritaglio» di un obiettivo 14 mm, il TS-E 17 quello di un 10 mm. Mi interesso di fotografia di architettura e statisticamente uso di più il 17 mm. La verità è che l'uno non esclude l'altro e mi piacerebbe avere anche il TS-E 45 mm. Riguardo l'uso nelle fotografie notturne la loro luminosità (f/3,5 e f/4) la considero l'ultimo dei problemi: sono lenti che utilizzo sempre tra f/5,6 e f/11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |