JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda posso dirti che a me è stato detto di peggio : ho un amico molto ben agganciato nel giro delle feste dei 18 anni (fa il dj) e da tempo voleva includere nel suo "pacchetto offerta" il fotografo, sono stato chiamato io in causa e quando ho sparato la mia cifra (irrisoria tra l'altro, essendo un amico mi sono tenuto molto basso) la risposta del dj in questione è stata : conosco tanti ragazzetti di 16 anni che verrebbero a farlo per 15-20€ non vengo a pagare di più a te. Tira un po' le somme su come vadano le cose.
ognuno fa il suo gioco (ed è giusto e naturale sia così). lui ti ha fatto la sua (sincera) proposta e tu hai il diritto di declinare o accettarla (se con toni educati e garbati ancor meglio).
perchè sempre questa acredine e risentimento?
se in cuor tuo ti sei sentito offeso e pensi che il dott. XXXXX XXXXXXX del parco dell'adamello sia un pezzente approfittatore e pure in malafede, lascialo nel suo brodo e indirizza le tue energie verso lidi più sani e costruttivi (a chi sà dare valore al tuo lavoro e alla categoria).
Poi oltretutto è andata anche bene all'autore del post...potevano utilizzare ugualmente uno o più dei tuoi scatti senza chiederti nulla, e poi si che magari ti iniziavano a girare.
va beh, mio suocero diceva sempre che "gratis non muove le coda nemmeno il cane", quindi un riconoscimento (anche minimo) per fatica e tempo speso, sarebbe giusto conferirlo. a me interesserebbe sapere, però, quanto un fotoamatore ( i professionisti avranno un loro prezziario) potrebbe valutare un proprio scatto. 1€? 10€? 100€? secondo voi quale sarebbe sto prezzo minimo (medio) per una vostra foto?
Fabrizio, è brutto da dire ma a pensar male non si sbaglia mai (o quasi). Non ti biasimo assolutamente per la risposta che hai dato.
È vero che ognuno può fare quel che vuole e decidere di donare qualche scatto, ma è altrettanto vero che da noi vige ormai il concetto del 'favore', pagare per una prestazione è diventata pratica assai rara e riservata al limite solo a fotografi 'affermati'. La cosa tragica è che questo modo di agire si è radicato (istituzionalizzato, oserei dire) e sembra quasi che dobbiamo subirlo a testa bassa perché "o così o niente".
Leggendo questo ed altri post analoghi mi rendo conto che di furbetti ce ne sono tanti (non mi riferisco al tuo caso specifico), con quattro paroline studiate ti abbindolano e riescono a mettere le mani su scatti che a loro fanno più che comodo.
È stato chiesto se qualcuno ci è cascato...non so ancora se rientro in questa categoria perché la mia situazione in tal senso non si è ancora conclusa, ma non ho problemi a fare outing : anche io, come molti, sono stato contattato per una/due foto da inserire in un libro che uscirà in primavera. Ovviamente niente compenso, solo la 'garanzia' che mi regaleranno una copia del libro in questione. Ho accettato perché ho parlato più volte con questa persona (al telefono), mi è sembrata sincera e soprattutto il loro progetto l'ho trovato interessante. In questo contesto ho pensato, sbagliando forse, che contribuire personalmente sarebbe stata una cosa carina. Francamente adesso nutro sempre un po' di diffidenza verso queste situazioni, perché purtroppo il raggiro da noi è sempre dietro l'angolo.
Non ho più avuto notizie e a breve lo contatterò nuovamente per sapere com'è andata a finire. Di sicuro in futuro non accetterò più un tale 'compromesso', sia per non arrecare ulteriore danno a questo settore martoriato (anche per colpa di questo eccesso di buonismo), sia perché so quanto impegno e quanta fatica ho profuso per ottenere alcuni miei scatti e destinare loro un simile trattamento non mi sembra corretto.
Peccato per la visibilità che non avrai, insieme al nome che non finirà su quel catalogo. Insomma, finire sulla carta stampata è già un passo avanti rispetto al file digitale sul web. Qualcuno era disposto a spendere denaro al posto tuo per stampare la tua foto in più copie. Ma non basta, si pretende anche un compenso
Quasi come voler andare al sodo al primo appuntamento. Poi ci si stupisce che un amatore, rimane un amatore..
Marameo, non è così, neanche lontanamente, un conto è l'essere pagato poco, pagato in biscotti, pagato in biglietti di auguri, ma PAGATO, il che vuol dire che qualcuno riconosce nei modi pattuiti un compenso alle tue fatiche, alle tue spese, alle tue passioni, a quello che vuoi. Dare gratis qualcosa non va mai bene, mai. La visibilità di quel foglietto vale quanto ...mmmhh...niente. Quanti di voi leggono i nomi dei fotografi sulle riviste? La copertina del National Geographic, o di AV o di Meridiani, o della Lonely Planet, quindi la visibilità di quel catalogo e pari a 0. Se poi tutti ragionassimo in quel modo, sarebbe finito tutto per tutti. se avesse proposto 30 euro-50 euro, credo che l'autore del post avrebbe accettato, non ci si deve arricchire, ma almeno ci va a mangiare una pizza.
Se un progetto a cui il direttore del parco teneva veramente avrebbe sborsato di tasca sua, e che qui, in tutto il mondo, si vogliono fare le nozze coi fichi secchi!!!!!
Comunque la cosa più brutta è che se non è lui un prossimo XXXXXX che la foto la regala lo trova sicuro. Ciao LC
user25280
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:46
Marameo, l'amatore rimane tale sia che regali sia che rifiuti di regalare.
Di gente che era ed é convinta che a regalare ci si fa conoscere ne ho conosciuti tanti, anzi tantissimi. Dopo anni stanno ancora cercando di farsi conoscere e non riusciranno mai ad andare più in là.
Quindi, le foto sono un valore che va pagato, gli scrocconi si devono arrangiare.
Il punto secondo me è quello citato nella risposta: tutti gli altri attori della filiera che sta dietro il corso sicuramente verranno pagati, quindi è un po' assurdo che l'unico a non essere pagato debba essere il fotografo. Poi per carità, si potrebbe pensare anche a compensi di tipo diverso, ad esempio organizzare una mostra nel parco, dare dei pernotti in rifugio del parco (se c'è) o simili. Resta il fatto che chi lavora nel parco i soldini li prende, quindi non si capisce perchè le foto per le pubblicazioni dovrebbe averle completamente gratis. Io amo la natura ed i parchi, quindi sarei anche tentato con il cuore di rispondere affermativamente ad una richiesta del genere, però ragionando la risposta data è corretta al 100%
bisogna capire, se è un ente finanziato privatamente o pubblicamente...se è pubblico non paga le foto per fare la cresta sull'eventuale residuo pagata la tipografia.. se è privato invece è diverso
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!