RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qualità obiettivi per apsc vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » qualità obiettivi per apsc vs FF





user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:06

" Siccome la risolvenza si misura in angoli,..."
Questa è nuova Eeeek!!!!!!

non so casa dirti ... prova a leggere qualcosa di più interessante e di serio, sull'argomento!

La definizione non dipende dalla scena inquadrata ma semplicemente dalle lpmm registrate sul sensore

... e se le linee per millimetro dell'obiettivo non sono sufficienti a risolvere quelle del sensore, chessifà? ... si cambia sensore ??? ... ne comperiamo uno più risolvente ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:30

non so casa dirti ... prova a leggere qualcosa di più interessante e di serio, sull'argomento!

Bene, allora smetto subito di leggere le tue stron...ate

e se le linee per millimetro dell'obiettivo non sono sufficienti a risolvere quelle del sensore, chessifà? ... si cambia sensore ??? ... ne comperiamo uno più risolvente ??? ;-)

Le lpmm di un'ottica non possono prescindere dal sensore perché esse sono misurate sul sensore. Guarda i test su phortozone, lenstip o qualsiasi altro. Viene sempre specificata la fotocamera su cui la lente è montata. D'altra parte di cosa staremmo a discutere su questo post?
O forse pensi che le lpmm di un obiettivo le misuri ad occhio guardandoci attraverso?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:46

Ragazzi si può anche dialogare senza essere agressivi

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:47

Ragazzi si può anche dialogare senza essere agressivi

ottimo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:17

Roberto Santoro:
Ora capisco la tua confusione da dove deriva: stai in pratica presupponendo che una porzione della scena ripresa con un grandangolo debba avere lo stesso livello di dettaglio della stessa porzione ottenuta con un tele...


...Cosa che potrebbe anche accadere con due lenti diverse. Ma non accade se il "tele" è in realtà un ritaglio del grandangolo, usato a distanza maggiore.

Ma non è una sua supposizione: è esattamente quello che succede quando fanno i test MTF con lo stesso obiettivo su formati diversi. Che è la risposta alla domanda di R. Colombo.

Questo spiega perché l'FF è favorito non solo a parità di densità; ma anche nel caso (normale) in cui la densità di pixel è inferiore a quella del corpo APS-C, entro certi limiti.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:32

MTF e risolvenza sono legati ma non sono la stessa cosa. Non creiamo confusione.
Di mezzo ci passa il contrasto che nulla ha che vedere con la risolvenza.
Gabriele67 dici e che a parità di densità è favorito il FF? In base a cosa? Potresti spiegarti meglio?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:44

Quale confusione? La risovenza e l'acutanza sono cose diverse; L'MTF le cattura entrambe, con peso diverso a seconda delle linee/mm che ti scegli (es. MTF 20, 30 o 50).

Il vantaggio di FF OSSERVATO nei test era l'argomento della domanda. Immagino che Colombo si riferisse alle riviste che valutano lo stesso obiettivo, per es., su Canon 5dIII e 7dII. E continua ad accadere ciò che accadeva quando usavano la 5dI e la 40d: l'FF ha valori più alti, nonostante lo svantaggio del sensore meno denso.

Questo finchè riempi l'inquadratura con la stessa mira ottica, come appunto si fa nei test MTF. Se invece scattassi con i due corpi dalla stessa distanza, a parità di obiettivo sarebbe favorito il sensore più denso (APS-C). Ovviamente sulla parte comune ai due fotogrammi. Ma in questo caso "gli angoli" di cui si diceva prima sarebbero gli stessi.





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:01

Ah va bene. Quei test sono semplicemente ricavati applicando in algoritmo agli mtf che tiene conto della maggiore distanza dell' apsc ver avere la stessa inquadratura. È una correzione teorica che fa riferimento a formati FX e DX generici, tanto che non viene specificato il modello di fotocamera su cui la lente è testata. Non è una misura ma solo un calcolo dell'indice di qualità partendo dagli mtf.
Detto questo il confronto tra una 5dIII ed una 7dII ha esito scontato per via della differente densità ed il numero pressappoco uguale di MP totali.
Ma confrontiamo un attimo una 5d old con una 7dII e vedremo che, nonostante la maggior perdita in percentuale sulla apsc, il numero totale di Mpx effettivamente risolti saranno probabilmente di piu sulla 7dII. Cioè la lente è più stressata sull'apsc ma il vantaggio di risoluzione del sensore compensa la perdita di qualità.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:32

Ho visto che si spaziato molto dalle densità agli angoli di campo.....volevo riportarvi alla essenzialità del problema seguendo la pura logica.
Indipendente dal campo inquadrato se per fare una stampa da ff devo ingrandire circa 9 volte e avere 90 linee in un mm di sensore è con un apsc circa 14 volte con 140 linee in un mm del sensore mi pare lapalissade che l'obiettivo su apsc deve performanre 50 linee per mm in più !
Circa il 55% in più che non è poco! !!
È vero che poi il sensore non cè la fa perché ci vogliono oltre 30 mega di densità ......
Un 24 mega apsc risolve circa 125 linee per mm

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:03

Da quanto ho detto sopra ne deriva che se un obiettivo per ff mi risolve 80 lpmm dalle tabelle avrò una risoluzione equivalente a 24 mega
Se lo stesso lo monto su una apsc avrò una risoluzione equivalente a 10 mega

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:03

Roberto Colombo, la confusione che si sta generando è dovuta al fatto che il tuo post di base contiene una moltitudine di aspetti.
Parli di qualità delle lenti, di risoluzione e di ingrandimento. Forse sarebbe il caso di focalizzarsi su un aspetto e riformulare la domanda o riflessione o quel che sia.
Per quanto riguarda l'ingrandimento, intanto, ragioni come se fossimo ai tempi della pellicola. La risoluzione di stampa dice quanti punti vuoi stampare lungo un pollice. Esempio 250dpi significa che che lungo un pollice di carta ci metti dentro 250 punti, che corrispondono a circa 10 punti per millimetro. Ora, se hai un file il cui lato misura ad esempio 2500 px allora ti verrà una stampa lunga 10 pollici cioè 25 cm circa.
È questo è quanto, indipendentemente dal formato del sensore. Il come e la qualità di ciò che arriva sul sensore è un discorso a parte.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:18

C'ero ma 10 pix li devi riempire e dato che con un ff l'ingrandimento e minore se la stampa è un 24 cm per esempio, ho necessità di meno linee per mm con ff che con apsc

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:19

Certo ma 10 pix li devi riempire e dato che con un ff l'ingrandimento e minore se la stampa è un 24 cm per esempio, ho necessità di meno linee per mm con ff che con apsc
Questo è quello da cui sono partito

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:54

Esempio 250dpi significa che che lungo un pollice di carta ci metti dentro 250 punti, che corrispondono a circa 10 punti per millimetro. Ora, se hai un file il cui lato misura ad esempio 2500 px allora ti verrà una stampa lunga 10 pollici cioè 25 cm circa.

esatto !

Indipendente dal campo inquadrato se per fare una stampa da ff devo ingrandire circa 9 volte e avere 90 linee in un mm di sensore è con un apsc circa 14 volte con 140 linee in un mm del sensore mi pare lapalissade che l'obiettivo su apsc deve performanre 50 linee per mm in più !

esatto !

ma facciamola anche più semplice e comprensibile possibile:

Mettiamo di dover ingrandire 10 volte una foto FF da 24Mp (6000x4000pix), quindi con risolvenza massima del sensore di 167 l/mm, la lente dovrà risolvere almeno 167 l/mm, la stampa misurerà 360x240mm (36x24cm) e avrà 16.7 punti per millimetro.

La stessa foto, con lo stesso dettaglio e quindi con la stessa risolvenza, fatta col APSC, dovrà essere ingrandita 15 volte, per cui il sensore dovrà avere 250 l/mm (16.7 x 15) e la lente dovrà risolvere almeno 250 l/mm

250/167= 1.5x = crop factor


Questo è quello da cui sono partito

E adesso che siamo alla partenza, Colombo, dove dobbiamo andare ??? MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:58

Io lo so dove dobbiamo andare : a comprare ottiche buone !! (borsellino permettendo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me