| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 14:03
“ Ankarai il nef te lo posso dare, non ho problemi, anche se personalmente sono solito usare altri termini quando chiedo qualcosa a qualcuno. „ azz scusa se ti son sembrato scortese. non volevo esserlo. Fa nulla per il nef, il concetto era solo giudicare (qualsiasi macchina o ottica qui e in altri post) da jpg ridotti. Scusa ancora. “ ankarai, tu la prenderai la d500? MrGreen „ non penso proprio. Aspetto la nuova D750, così poi, tenendo la vecchia, avrò in mano una gran macchina perchè la nuova diventerà di colpo un cesso da bastonare |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 14:32
Se con una D7200 stai al massimo a 1600ISO, con la 750 ci stai al massimo a 3200-4000iso, perchè la differenza reale chè c'è con una FX è questa: uno stop e poco più. Questa D500 può fare bene, e in effetti i 5000 iso dell'immagine con la rondine del pacifico sembrano dimostrarlo.... però la valutazione si fa in base a quanta luce c'è, e qui i tempi non ci sono. La foto del martino ha un'altra valutazione... infatti è all'imbrunire come scrive il fotografo, quindi in una situazione non ottimale di luce, e magari è anche croppata.. Un guadagno di 1/2 o 2/3 di stop potrebbe essere plausibile, e sarebbe comunque tanto... vuol dire avere i 5000 iso al livello dei 3200 della D7200 o i 6400 al livello dei 4000. Ma senza comparare i raw equivale a parlare di totoscommesse.. Magari dalla prova di DxO salta fuori che questi sensori hanno i valori di iso nominali molto ad di sotto di quelli reali, come fa Fuji, ma anche Olympus... E chi non lo sa grida al miracolo.. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 14:41
Sarà che sono meno esigente, ma secondo me sulla D750 i 6400 iso sono più che usabili anche senza PP ... così come i 3200 della d7200. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 14:53
Secondo me dipende molto dal genere fotografico praticato.. in un ritratto magari potrebbe essere come dici tu.. ma in avifauna per esempio dove molti di noi puntano alla pubblicazione di file HD impeccabili, sicuramente la PP è necessaria anche a sensibilità molto inferiori rispetto a quelle che hai indicato. Io ho la D750 e ti posso dire che se la luce non è ottimale bisogna intervenire parecchio in PP. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 15:12
A chi bisogna credere? A Raffaelefranco che in base a quello che dice conosce la D750 come le proprie tasche e dispensa consigli a destra e a manca o ad Alan220387 che solo a vedere le sue gallerie di avifauna c'è da fare un inchino? Bella domanda! |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 15:37
Io credo ad Alan220387, probabilmente se facessi avifauna direi la stessa cosa sua. Siccome non ne faccio nè ne ho mai fatta nè forse mai la farò, io scatto a 6400 iso, apro il raw con ACR9, regolo un paio di settaggi e tadààààà a me garba assai. Però attenzione, l'avifauna è un genere fotografico, così come ce ne sono tanti altri, e generalizzare il discorso basandosi solo su di esso mi sembra inopportuno, Domenik. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 15:39
Domenik, ti ringrazio per il complimento ma a dire il vero le mie foto non sono nulla di che. Ci sono dei capolavori su questo forum e ti assicuro che i miei scatti non ci assomigliano nemmeno da lontano. Secondo me c'è da fare distinzione anche in base alla destinazione della foto. Se si pubblica solo sul web e anche in HD allora secondo me gli standard di qualità devono essere alti.. o meglio.. ormai si è abituati a vedere file nitidissimi e pulitissimi anche a iso elevati (3200-6400) quindi piano piano ci si adegua. Se invece si stampa (e qui però parlo per sentito dire in quanto nella mia vita avrò fatto si e no una decina di stampe) il rumore dovuto alle alte sensibilità si attenua moltissimo e in molti casi scompare addirittura, quindi chiaramente non ci si fissa nel guardare un file al 100% in cerca dell'ultimo granello di rumore.. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 15:48
Io credo a tutti fuorché a Domenik  Scherzi a parte, ho visto foto di matrimonio scattate con D750 + Sigma 35 1.4 Art a tutta apertura e 12800 iso che avevano pochissimo rumore, ma chiaramente nessuno pretende di aprire il file al 100% per vedere le filigrane dei tessuti della giacca del testimone! Nella naturalistica, al contrario, soprattutto su soggetti statici, si va a vedere il dettaglio massimo, quindi anche con una D750 + 300 2.8 liscio oltre i 1600 iso (che sono generalmente perfetti se esposti correttamente) è necessario cominciare a fare un po' di pulizia. P.S.: sempre per visione a monitor, ovviamente. Per questo la D500, per il genere per cui fondamentalmente è stata progettata (sport e naturalistica), non può e non deve avere come priorità la risposta ad alti iso, bensì AF, raffica, buffer ecc.. Ciao |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 16:17
Io questo commento lo condivido, ma credo che a 3200 raw lavorato la D500 farà la sua porca figura, senza contare che posso capire i pennuti, ma non esistono solo i pennuti che hanno bisogno di un iper dettaglio.... poi dipenderà anche dal soggetto e soprattutto dalla luce ... insomma gli alti iso non saranno fondamentali ma se si guadagna 1 stop credo non faccia schifo a nessuno.... |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 16:43
Anche Alemat, sa quello che dice quando parla! E' assodato che la D750 è una signora macchina, grazie anche a chi la sa usare! Ma questo non era un topic sulla nuova D500! |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:20
Foto da vicino con luce magari a led ad ampio spettro ... Quella postata prima da DP aperta a piena ris i capelli erano un unico blocco, dettaglio penoso, molto meglio l'uccello a 6400 della D500 ma tanto é inutile, le variabili sono troppe per fare confronti se non nella medesima situazione, io mi auguro 1 stop in raw e 2 in jpeg rispetto alla D7200, rimanendo in nikon staremo a vedere... |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:39
“ Foto da vicino con luce magari a led ad ampio spettro ... „ Ti riferisci alla mia foto? Sei mai entrato in casa mia ed hai visto che tipo di illuminazione ho? “ io mi auguro 1 stop in raw e 2 in jpeg rispetto alla D7200 „ beh qui siamo a livello di una D750. Non è un po' troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |