user46130 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:50
Non so quanto sia Street quest'ultima foto. Sicuramente è molto molto bella |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:52
@Pironman forse e' cosi, pero' quel certo non so che di alterato ci deve stare |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:58
Beh, per me il colore ci sta quando è protagonista, come in questo caso. Se la si immagina in bw, avrebbe più forza la posa del soggetto, i turbanti degli altri, ma non c'è un vero sguardo come soggetto principale. Ci fosse, a colori sicuramente non sarebbe il baricentro dell'immagine, in quanto lo sguardo viene rapito, in prima battuta, dai colori stessi. Spero di essermi spiegato. |
user46130 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:00
E se fosse reportage? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:02
Personalmente preferisco sempre scattare a colori e poi, eventualmente convertire. Giusto, sbagliato? Non lo so. E' stata consumata molta carta in merito e non sarò certo io a mettere tutto in discussione. Io mi trovo bene così. Quando dalla comodità della sedia di casa riguardo i miei scatti street mi accorgo che in molti casi il colore da dinamismo, forza, interesse o emozione allo scatto allora lascio tutto com'è. In altri casi il colore mi trasmette disturbo, distrazione o semplicemente disagio. A quel punto b&w senza pietà. Se la sensazione cambia ok altrimenti, terza opzione, pulsante CANC ed il problema è risolto alla radice. Ciao a tutti Gianni |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:02
Esatto. Preferisco sempre questo termine. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:26
Esempio lampante di fotografia documentaristica o giornalistica. Non è street! |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:53
“ Beh, per me il colore ci sta quando è protagonista, come in questo caso. Se la si immagina in bw, avrebbe più forza la posa del soggetto, i turbanti degli altri, ma non c'è un vero sguardo come soggetto principale. Ci fosse, a colori sicuramente non sarebbe il baricentro dell'immagine, in quanto lo sguardo viene rapito, in prima battuta, dai colori stessi. Spero di essermi spiegato. „ non ho capito, ma la vedresti meglio così?
 |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:58
Devi ammettere che è totalmente un altra foto Cigno! In questo caso, la preferisco a colori comunque. Facci caso, a colori trasmette quasi allegria, comunque folclore. Viceversa, in bw sicuramente sofferenza. Pare quasi cambiare espressione. Sei d'accordo? |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 23:25
Ma certo, ci sono mille modi di interpretarla e trasformarla, soprattutto oggi col digitale ... ho volutamente esasperato il contrasto Verde e Rosso col Bianco e il Nero ... questa è la semplice eliminazione del colore
 |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 6:39
Bravo Alex Webb! Però le sue foto in BW sono quelle che rendono meno! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:53
Per me la street può essere a colori. Quello che dovrebbe esserci è il contesto urbano (non necessariamente una presenza umana) utilizzato per mandare un messaggio, ad esempio di critica. L'ultima foto postata a colori, molto bella, come scritto da altri secondo me è reportage: si vuole raccontare un luogo lontano. Ecco forse la street potrebbe essere vista così: non voglio raccontare un posto lontano ma criticare un posto vicino, comune , quotidiano. L'altra foto postata nei primi post non mi sembra street, cioè in realtà non mi sembra neanche una foto. Vedo un viale, degli alberi...non mi sembra abbia un senso. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:59
Dalla prima pagina stavo per proporre Alex Webb, ma vedo che mi hanno giustamente preceduto. Io penso che il reportage urbano, così come altri generi, non abbia delle regole. Mettere delle regole a una cosa significa chiuderla dentro una scatola dalla quale magari potrebbe invece uscire e diventare meglio. Qualcuno pensa al b/n come stile espressivo principe per questo tipo di fotografia. Io penso (e questa cosa non bisognerebbe dimenticarla mai) che dietro la scelta di uno stile espressivo c'è una chiara scelta di linguaggio e di toni. Una poesia io la posso urlare oppure sussurrare...il risultato cambia. Quindi a decidere quale sia lo stile adatto al reportage urbano è il fotografo, nel momento in cui decide quale sarà il suo linguaggio espressivo, e cosa e come lo vorrà dire. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 10:00
Non sono mai riuscito ad avere grosse soddisfazioni dalla street fino ad ora...non mi ritengo ancora sufficientemente abile nel praticarla, ma credo che dietro la scelta del BN ci sia essenzialmente la necessità di focalizzare l'attenzione dell'osservatore sull'azione immortalata. I colori non sempre distraggono, ma lo fanno certamente quanto sono presenti in troppe cromìe differenti, cosa che avviene quasi sempre in città, pertanto concordo con MattewX...si tratta di suscitare la giusta attenzione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |