| inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:23
ho fatto anch'io il salto e non posso che quotare chi mi ha preceduto, non che il bianchino fosse morbido, ma lo staccho e il BOKEH dell' f2.8 sono un'altra cosa, vai tranquillo che non te ne penti. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:37
Buonasera Forumisti, ricordo che avere un f2.8 può essere utile con i punti a croce/doppia croce in macchina in quanto a precisione e reattività della maf stessa in condizioni critiche di luce ambiente. Onestamente da questo punto di vista c'è l'imbarazzo della scelta, 2.8 IS o non IS (quello che possiedo) 4 IS o non IS. Insomma, vale sempre la regola che la migliore scelta è quella che ricalca il più possibile le nostre reali necessità sul campo, non è un caso che molti prof. abbiano entrambe le versioni a disposizione (f4 e f2.8) in quanto in moltissimi casi una non sostituisce l'altra e viceversa. |
user18686 | inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:57
Io il 70 200 4is l'ho mollato per il 135 2 e mi si è aperto un altro mondo........, forse come al solito sono andato un pò OT. Sorry! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 0:55
ma se molti sostengono che la qualità di immagine tra f2.8 e f4 non cambia più di molto o si avvicinano di parecchio.. lo stesso discorso vale anche per la versione IS e non del f4? |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 7:45
lo stabilizzato è si + nitido,ma ovviamente non parliamo di differenze abissali in quanto il liscio è già ottimo. l'f4 is gode di uno schema ottico rivisto, è tropicalizzato mentre il liscio no(se non ricordo male,correggetemi se sbaglio). l'f4 is prima dell'arrivo del nuovo 2.8 era probabilmente il miglior zoom canon ,le differenze in termini di qualità ottica col nuovo biancone sono minime ,e a mio avviso da sole non giustificano il cambio. Discorso diverso se occorre necessariamente il 2.8,in tal caso non c'è scelta. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 8:35
..io ho f.4 liscio..mi piace...è leggero e lo porto sempre dietro...ma.. non vedo l'ora di cambiarlo per il 2.8 II. Faccio molta ritrattistica e basket indoor...poi moltiplicato riuscirei ad arrivare a 'quasi' 400 con risultati decenti.. e per quello che faccio di avifauna ..mi basta ciao vincenzo |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 8:55
esatto, i non is non sono tropicalizzati. In linea di massima, dei 4 quello che copre più situazioni è il 2.8 II IS a patto di sostenere costo, peso e ingombro più elevati. Sembrerà banale ma ricordo comunque che con i 2.8 diventa faticoso fare lunghe sessioni per via del peso ecco perchè può capitare che venga usato il monopiede o simili anche con la versione stabilizzata. In ogni caso, come già detto da altri più volte l'is non ferma i soggetti in movimento, quindi in molte situazioni, non c'è molto da fare, bisogna salire di iso e aprire al massimo il diaframma. A questo proposito sono di grande aiuto le ff con la loro ottima tenuta ad alte sensibilità. Quindi tutto dipende dall'uso, in condizioni di poca luce o dove servono tempi rapidissimi, direi che solo su aps (ff) gli f4 possano uscirne bene, su aps-c c'è il rischio di degradare la qualità di immagini (alti iso); in tutti gli altri casi i giochi si riaprono di volta in volta. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 9:17
Se vale la pena o no fare il passaggio dipende sempre dall'utilizzo, budget, scimmia di avere il nuovo. Indubbiamente il 2.8II è (dal punto di vista del risultato) meglio del 4 is sotto ogni punto di vista ma... è così tanta la differenza da f/4 in poi? Prima di acquistare il 70-200 ho provato (grazie a due amici) una giornata intera il 4is e una giornata intera il 2.8 II. Ho controllato gli scatti e mi sono chiesto: per il tipo di utilizzo che ne faccio/farò, mi serve quello stop in più? Visto che il 90% delle mie foto è in viaggio e di giorno... vale la pena portarsi dietro un peso del genere? Vale la pena spendere circa un migliaio di Euro in più? Che alternative ho? Alla fine ho scelto il 70-200 f/4 is e poi mi sono preso il pompone usato (da un terzo amico che lo ha tenuto in modo esemplare e usato pochissimo). Dopo una giornata intensa di utilizzo il 2.8 mi pesava non poco, sia al collo, sia sulle spalle nello zaino. Tanto che a fine giornata l'ho ridato al proprietario utilizzando per gli ultimi scatti il 24-105. Cosa che non era avvenuta il giorno dopo provando il 4is. A me lo stop in più non serve ergo ho deciso appunto per il 4is e il pompone usato spendendo gli stessi soldi che avrei speso per il 2.8. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 10:06
Vinne ottima scelta "two is mei de One"... |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 12:17
e cosa ne dite della differenza tra il 70-200 f4 IS e il 70-300 IS L?? hanno grosso modo quasi lo stesso prezzo, entrambi sono tropicalizzati, hanno entrambi un ottimo stabilizzatore..in quanto a dimensioni e peso il 200 è un pochino più leggero e il 300 un pochino più compatto.. tra i due per quale optereste? |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 12:32
Il post è interessante.. Sono anche io nella stessa condizione di Rxp. Sono tentato nel fare il grande passo anche se sono estremamente soddisfatto del mio 70 200 f/4 is. Peró i giudizi in giro del mostro ..... |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 12:37
C'è già in corso una discussione tra 70-200 f4 IS e 70-300 L ... Il problema è se servono quei 100mm in più o preferisci una lente un po' più luminosa ... Siamo OT |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:20
Quoto Alexalex. Avevo il /4 IS che era stratosferico. L'ho venduto per il 135/2 che è diventata la mia lente preferita. Cmq il biancone II non si discute. Io l'ho scartato a suo tempo (acquisto 135/2) solo per il peso e gli ingombri (per me fondamentali). |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:21
Io ho fatto il passaggio al 70-200 2.8 II IS dal 70-200 4.0 IS. La mia opinione: Qualità ottica: Equivalente a tutta apertura. Chiudendo il 2.8 a 4 lo trovo migliore del fratellino. AF: Fulminio per entrambi, ma migliore sul 2.8 (probabilmente perché sfrutta meglio tutti i punti della 1DX) IS: Trovo migliore quello del 2.8 (ma forse è una impressione). Il grande vantaggio del 2.8 è l'eccellente qualità con i moltiplicatori (io ho la serie III, ma credo vado uguale con i serie II). Si può portare il 70-200 2.8 con i due moltiplicatori e si ha quasi un sostituto del 100-400. Quindi, il peso complessivo non cambia molto e c'è maggiore versatilità. Si ha un valido 140-400 5.6 con uno stabilizzatore migliore del 100-400. L'unico vantaggio del 4 è se non servono mai i moltiplicatori e si fa street, oppure in ogni caso non servono le focali 100-400. Io complessivamente consiglio il 2.8 II senza remore. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:51
70-200 F4 liscio ( un anno) , poi 70-200 F4 IS ( un anno e mezzo) e infine il 2.8 II. Il liscio era un carro armato e leggerissimo e a volte lo rimpiango; la versione stabilizzata ha le stesse qualità e l'IS è utile. La versione 2.8 è un altro tipo di obiettivo con la IQ ottima ed è moltiplicabile ottimamente con l'1,4 se serve ( con il 2xIII non ho avuto risultati soddisfacenti). Contro: Passare alla versione 2.8 significa rinunciare alla portabilità del F4 e non è poco. Si riducono di molto le situazioni nelle quali lo si porta via durante una passeggiata. I puristi direbbero che lo portano sempre dietro ma dopo 3 anni di utilizzo ( dei vari modelli) alla lunga poso dire che le cose cambiano. Io ti consiglio di fare il passaggio; le diversità compensano i difetti del peso in oggi caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |