RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a due vie per monopiede.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa a due vie per monopiede.





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:52

Ce l'ho però non l'ho usata neppure una volta ma solo testata in casa. Sinceramente la proverei. Se non ti convince proprio (ne dubito) la restituisci e prendi la Photoseiki MH-01. La diifferenza di prezzo è notevole. Io penso di usarla molto raramente. Se la usi molto prendi il top (Photoseiki oppure RRS).

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:08

Come serraggio come ti trovi? sembra identica alla Sunwayfoto DT-01 che credo sia un'ottima testa

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:14

Esattamente, è identica alla Sunwayfoto DT-01 ma costa molto meno (arriva in una scatola di cartone totalmente anonima!). Tiene molto fidati. Sulla fluidità, l'ho trovata leggermente frizionata (non regolabile) ma non posso fare un paragone con la Photoseiki, nè sulla tenuta nel tempo. Che la clamp sia rimovibile, ben serrabile senza rotazione nè extra serraggio, la trovo un grosso plus.

Le specifiche della Sunwayfoto parlando di "alluminio aeronautico" e potrebbe essere anche ergal... ma sinceramente in questo caso non lo riconosco. Ben rifinita comunque.

user2034
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:33

Il punto "debole " della 234 non è sicuramente il perno da 6 mm ma la piastra rc2 un trecento nei movimenti di torsione esercita una leva notevole sulla giunzione collare piastra e piastra testa , tanto che molte volte ho paura a serrare quelle quattro esili spire della filettatura che uniscono piastra a collare .
montare una piastra più lunga su di una testa comunque data dal costruttore per 2,5 kg non mi rende tranquillo visto che sopra ci sono 3500 euro
la 234 poi non può accogliere piastre più lunghe a meno di accrocchi che aumenterebbero le ansie
Il mio problema comunque lo ribadisco , quando la testa non è serrata a ferro cede di colpo e le mie dita della mano sinistra che regge il monopiede vengono a trovarsi tra la lente che precipita in avanti e l'impugnatura del 681B

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:34

Io ero orientato verso la Sunwayfoto dt-02 con base panning per avere una testa completa da sostituire in occorrenza alla testa a sfera del treppiedi, sul monopiede la base panning può essere bloccata perchè non necessaria.
La sunwayfoto regge 12Kg la Photoseiki quasi il triplo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:23

Secondo me la qualità di una testa per monopiede si vede in particolare nella frizione, che oltre al bloccaggio completo, se frizionata in modo parziale deve consentire il movimento, esercitando una leggera pressione, ma allo stesso tempo impedire la caduta avanti/indietro sulle dita.
Io di Photoseiki ho sia la testa tilt mh-101 sia il modulo rotativo: su monopiede uso solo la prima, su cavalletto entrambi.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:20

Il punto "debole " della 234 non è sicuramente il perno da 6 mm ma la piastra rc2 un trecento nei movimenti di torsione esercita una leva notevole sulla giunzione collare piastra e piastra testa , tanto che molte volte ho paura a serrare quelle quattro esili spire della filettatura che uniscono piastra a collare .
montare una piastra più lunga su di una testa comunque data dal costruttore per 2,5 kg non mi rende tranquillo visto che sopra ci sono 3500 euro


Questo è una fisima che ho anch'io e per esempio, non riesco a decidermi se acquistare una Gimbal tipo Benro GH1 o una GH2 : per ragioni di peso e dimensioni mi piacerebbe di più la GH1, ma se penso che l'obbiettivo è aggrappato alla testa tramite quei pochi filetti del piede che lo tengono fissato alla piastra (RC2 o Arca Swiss è uguale perchè entrambe tegono l'obbiettivo attaccato tramite quei filetti) mi vien la pelle d'oca, eppure dato che li hanno fatti col fissaggio laterale, si vede che quel filetto tiene...........Nella 234, così come in una gimbal classica, quei filetti non sono particolarmente stressati perchè l'obbiettivo grava sulla piastra, la vite ha solo la funzione di collegamento, non di sostegno vero e proprio.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:42

Secondo me la qualità di una testa per monopiede si vede in particolare nella frizione, che oltre al bloccaggio completo, se frizionata in modo parziale deve consentire il movimento, esercitando una leggera pressione, ma allo stesso tempo impedire la caduta avanti/indietro sulle dita.
Io di Photoseiki ho sia la testa tilt mh-101 sia il modulo rotativo: su monopiede uso solo la prima, su cavalletto entrambi.


Come va il modulo rotativo Photoseiki a livello di fluidità di rotazione?

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:57

montare una piastra più lunga su di una testa comunque data dal costruttore per 2,5 kg non mi rende tranquillo visto che sopra ci sono 3500 euro
la 234 poi non può accogliere piastre più lunghe a meno di accrocchi che aumenterebbero le ansie

la causa delle tue ansie giustificate, non riguardano la staffa più lunga, che ti risolverebbe il bilanciamento dei pesi abbassando le forze in atto, ma l'aggancio rc2 Confuso
questo è il vero "male" del tuo sistema e sarebbe risolvibile aver preso una 234 senza aggancio rapido + un clamp arca ;-)

Secondo me la qualità di una testa per monopiede si vede in particolare nella frizione, che oltre al bloccaggio completo, se frizionata in modo parziale deve consentire il movimento, esercitando una leggera pressione, ma allo stesso tempo impedire la caduta avanti/indietro sulle dita.
Io di Photoseiki ho sia la testa tilt mh-101 sia il modulo rotativo: su monopiede uso solo la prima, su cavalletto entrambi.

concordo in pieno, ma se c'è bisogno di velocità, in genere si lascia la frizione più lasca e poi ci si schiaccia le dita, se non peggio.

user2034
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:34

Ho la 234 da sei anni ha retto in ordine di upgrade un Canon 70-300,poi un Sigma150-500 ,un Canon 400 f5,6 e infine il 300 f2,8 ho anche come testa la Manfrotto 393 ma purtroppo pesa come un ferro da stiro e portarsela in giro quando devo scarpinare per ore in montagna non è cosa ,cercavo una soluzione poco ingombrante e leggera usabile su monopiede o cavalletto e che forse si chiama UniqBall 35 ma è cara ,troppo cara Triste



avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:46

Ho la 234 da sei anni ha retto in ordine di upgrade un Canon 70-300,poi un Sigma150-500 ,un Canon 400 f5,6 e infine il 300 f2,8 ho anche come testa la Manfrotto 393 ma purtroppo pesa come un ferro da stiro e portarsela in giro quando devo scarpinare per ore in montagna non è cosa ,cercavo una soluzione poco ingombrante e leggera usabile su monopiede o cavalletto e che forse si chiama UniqBall 35 ma è cara ,troppo cara Triste


Ho un amico che utilizzava la 234 con un modulo rotativo su treppiedi, per carichi non eccessivi lavorava davvero bene ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:58

Come ho scritto qui la 234 potrebbe essere sostituita da una sfera utilizzata appoggiando lo stelo, tra sfera e clamp, al bordo (o destro o sinistro).
In quel modo si crea una sorta di culla tipo gimbal evitando danni all'attrezzatura e/o le dita ;-)
Se fossi un produttore di teste ne farei sicuramente una seguendo questo sistema ed offrendo leggerezza e sicurezza allo stesso tempo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:50

Come va il modulo rotativo Photoseiki a livello di fluidità di rotazione?

Fluidità di rotazione ottima, semmai è il bloccaggio completo che richiede un certo sforzo.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:44

Fluidità di rotazione ottima, semmai è il bloccaggio completo che richiede un certo sforzo.


Cioè per bloccarlo bisogna serrarlo forte questo intendi?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:09

Sì, per il mio è così, per lo meno quando sopra c'è il 500/4, che con la sua lunghezza esercita una leva notevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me