RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 vs nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 vs nikon d500





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 6:40

Francesco Cassulo
faccio principalmente foto di paesaggi con soggetti al centro e a volte ritratti per amici. La questione di cambiare macchina è partita anche dal fatto che l'anno prossimo mi iscriverò in un università di design/fotografia, quindi ha ancora più senso cambiare macchina.
Alessio Orlando
anche ci ho pensato ma non so dopo quanto riesca a investire pienamente nelle ottiche visto il costo elevato di alcune. In caso pensavo alla nikon d750.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 6:53

Alberto Parolin
non è una brutta idea! grazie del consiglio!
Izio58
capisco cosa intendi ma il mio problema con la d90 non è il fatto che non vada bene perché per quello va, solo che a volte la sento un po' limitata dopo 5 anni e quindi credo sia proprio ora di cambiarla. Anche io avevo una d3100 e ti dico mi sono pentita un sacco di averla venduta perché rendeva veramente bene.
Paolo Iacopini
capito il discorso! adesso devo solo capire se puntare su un'ottica ff perché a breve passo a quello o continuare a prendere dx

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 7:29

La differenza di prezzo quando la d500 si assisterà credo sarà "relativa". Da utente Canon aspetterei la D500. Sopratutto per l'uso naturalistico faunistico che ne farei.

Sono convinto che le differenze saranno sostanziali su quasi tutti gli aspetti (reattività, af, raffica, buffer).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:28

Non ci dici che tipo di foto fai, ma vedendo gli obiettivi che hai non mi sembra tu faccia foto sportiva o naturalistica, quindi prenderei la D7200 (usata, magari fra un paio di mesi, quando uscirà la D500). Anch'io penso che potresti anche immaginare un salto nel FF, non so se le ottiche che possiedi siano anche per FF, comunque sono facilmente rivendibili. In quel caso si, il salto sarebbe notevole, non per la qualità delle macchine in se, ma per il sensore a pieno formato.

Cool

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:16

Manzek
faccio foto di paesaggi con soggetti al centro. Qui sul sito ho praticamente caricato nulla. A volte faccio anche ritratti ma non sono la mia passione. Mi piace molto viaggiare in montagna quindi si, alla fine faccio foto naturalistiche. Al momento dopo aver valutato il tutto sono molto decisa se passare a ff con una nikon d750 o prendere una d7200. Chiaramente le differenze ci sono e come ottiche, sia che passi a ff o che rimanga a dx, pensavo di prendere un 50mm fisso e un grandangolo.
Più che altro ho paura che una volta presa una 7200 e dopo aver fatto un bel kit ottiche se volessi passare a ff dovrei vendere tutto

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:49

Allora credo che la D750 sia la scelta migliore. Per le ottiche la scelta è vasta, solo che in montagna il peso è importante, la butto lì, 20, 35 e 85 tutti 1.8, oppure 24, 50 e 105 micro.

Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:03

Ciao, scusate il ritardo di risposta ma ho avuto un weekend via senza internet! grazie a tutti per i consigli! In verità a me piace fotografare paesaggi e fare alcuni ritratti, dipende.
Diciamo che faccio molte foto di paesaggi con persone al centro.
Anche io avevo pensato di passare a FF visto che come spesa tra la d500 e la d750 siamo li.
Non ho una grande gamma di obbiettivi e quindi potrei veramente permettermi di fare il passaggio ma rimango sempre un po' indecisa perché gli obiettivi FF costano molto e non vorrei dopo aver comprato la macchina ritrovarmi a dover spendere altri 400 euro o più per una semplice ottica .
Chiaramente tra una D750 e una D7200 c'è un bel salto e, nonostante sia qualcosa di sponsorizzato dai miei e dai guadagni estivi, non so fino a che punto mi convenga


Eeeek!!!Eeeek!!!

Semplice ottica? Eeeek!!!

L'ottica è lo strumento in assoluto più importante di un sistema fotografico (dopo il fotografo stesso, s'intende) e molto, molto più importante del corpo macchina.
Ricordati sempre che il sensore, per quanto bello e perfetto possa essere, può solo registrare ciò che gli invia l'ottica.
Il modulo af, per quanto bello e perfetto, dipende dalla velocità e precisione del motore af dell'ottica.

La scelta che stai facendo è sbagliata. 2000€ di corpo macchina top di gamma (aps) unito a due lenti di medio-basso livello è sprecato, un po' come mettere all'ultimissima ferrari delle ruote da bicicletta.
Inoltre con quelle due ottiche dell'AF super non te ne faresti nulla, dato che sono loro ad essere lente. Del sensore da millemila iso nei paesaggi non te ne fai nulla, idem della raffica e del buffer.
In altre parole... che te ne fai della D500??
Piuttosto mi chiederei seriamente in cosa sta stretta la D90 e cosa mi aspetterei da un corpo nuovo, PRIMA di fare il cambio.

Il FF è un'opzione da considerare... e le lenti non sono poi così costose, basta rivolgersi al vastissimo mercato dell'usato.

Da ragazzo ho praticato il tennis agonistico. Quando usciva una nuova racchetta, molti, pensando di migliorare e diventare quasi imbattibili, la compravano....con il risultato che quelli forti rimanevano forti e quelli che non buttavano di là la pallina continuavano a non buttarla di là!!!! Nella fotografia mi sembra di rivivere i tempi del tennis......esce una nuova macchina fotografica e molti a comprarla subito pensando di "fare sfracelli".....magari con la vecchia fotocamera che avrà fatto poche migliaia di scatti!!! E le case Nikon e Canon ringraziano....Sono un fortunato possessore di una D 7200 e prima avevo la D 3100....ebbene riguardando le vecchie foto e quelle di ora non vedo la differenza che si potrebbe pensare.....perchè le foto, prima di tutto, le fanno gli occhi ed il cervello!!! Come nel tennis, nella fotografia è più importante il "manico" del mezzo....


Da incorniciare.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:08

Vado molto in montagna anch'io, anche difficile, anche faticosa. Non me la sento di dare un consiglio non conoscendo che tipo di gite fai quanto sei forte quanto sei disposta a sopportare pesi e ingombri per ottenere foto migliori.
Ad agosto ho fatto un trekking in Perù e sono stato 14 giorni tra 4180 e 5350 metri. Eravamo in 12 con tutti i tipi di macchine fotografiche. Chi aveva la D750 invidiava chi aveva la compattina leggera ... poi al ritorno tutti a invidiare le sue foto ...

Per quanto riguarda la scelta delle ottiche Dx e Fx che si dibatte in ogni post dove appena uno chiede consiglio su una lente subito a dire "se poi passi a FF..." io la penso così : OGGI ho questo e mi serve Questo. DOMANI si vedrà. Le ottiche si vendono SE uno cambia formato.
A me piacciono i fissi di più degli zoom, e tra gli zoom mi piacciono quelli non troppo estesi. Ma andando in montagna sono stato felicissimo di comprare un Nikon 18/70 usato a 70 euro che inevitabilmente è il più usato.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:10

Leggo Roby dopo il mio post e approvo con tutte le mie forze. E' anche la mia battaglia.
P.S. io dico comprare la Ferrari e metterla a metano.....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:27

Opinione mia in vista dell'uscita della D500:
quest'ultima sta alla D7100, D7200 o D5500, per fare degli esempi, come una compatta di fascia alta sta alle compattine entry level: cioè, in sostanza, sono soldi buttati via....
Sì, perché non capisco per quale ragione dovrei spendere 400 e passa euro per una compattina (una Ixus H1000, o H240, per esempio...) quando con gli stessi soldi compro una reflex o una mirrorless entry level.....e non capisco pari modo perché dovrei spendere per la D500 poco meno di quanto non spenderei per una D610, che è una full frame!!!
Se devo prendere una dx credo che una D7100 O D7200 basti e avanzi proprio!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:33

Roby02091987
il mio discorso della semplice ottica era completamente estraneo al tuo. Il mio era un modo per dire ''Per forza su fx per far rendere veramente bene la fotografie devo spendere un bel po' di soldi per una ''semplice'' ottica. Mentre magari su dx posso ancora ''risparmiarci'' ''
mi sono spiegata male io ma capisco bene il tuo discorso e lo approvo. Ormai ho già deciso di non prendere una d500, la questione rimane la scelta tra ff o dx. La d90 sebbene sia una gran bella macchina ormai la sento stretta per la definizione delle foto (lo so non è quello il punto principale di una macchina ma spesso anche se sono ben scattate nel post produzione sono in parte sgranate), gli iso sono molto bassi rispetto a quelli che ci sono a disposizione oggigiorno nelle macchine fotografiche degli ultimi anni, punti di messa a fuoco e opzioni aggiuntive che non mi metto ad elencare ora come ora. Semplicemente la ritengo quasi del tutto sorpassata come macchina sebbene rimanga un ottimo modello che non venderò mai.
Paolo Iacopini
capisco perfettamente cosa intendi. Amo la montagna e sono una persona molto sportiva infatti gioco a rugby allenandomi 8 ore a settimana, lo ''sforzo fisico'' non è un problema, ma comunque risulta sempre piacevole non avere pesi eccessivi da portare sopratutto se la "camminata" non è delle più semplici.
Chiaramente io sto ancora studiando e non guadagno soldi se non con dei lavori estivi che come è risaputo non ti permettono di comprarti completamente da sola una macchina da 1500 euro o più. Quindi nel comprare una macchina vorrei non dovermi ritrovare a decidere dopo un anno che è meglio cambiarla.
Manzek
grazie ancora per i consigli chiari e concisi :)

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 0:18

Ciao a tutti! Mi unisco a questo post perché sono nella stessa situazione di Camilla. Secondo voi una D7200 con Sigma 18-35 f1.8 Art potrebbe farmi desistere dal passare a FF con la D750?
Inutile dire che coi 1500 euro della D7200 e del Sigma prendo solo la D750, a cui poi devo aggiungere ottiche buone (col cinquantino già saliamo sui 1800).. Inoltre mi stuzzica il 18-35 f1.8 per la grande versatilità, poiché su APS-C coprirebbe le focali equivalenti dal 27 al 52, riunendo 3 obiettivi in uno di grande qualità..

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 0:56

Per me è una grande idea.
Dopo essermi fatto il corredo della mia 7200 spesso penso che con il Sigma 18/35 (che è come avere un 18-24-35 F 1,8) più un 50/150 sempre Sigma mi leverei la voglia di nitidezza
l'unica nota un po negativa il peso

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:14

Riccardo, effettivamente con il 18-35 si può "simulare" di avere una full frame con lente 27-52 F/2.8: a parità di profondità di campo desiderata si può aprire il diaframma di oltre 1 stop e di conseguenza anche abbassare gli iso di oltre 1 stop, annullando il vantaggio della Full frame. La risolvenza è la più elevata tra gli zoom per apsc, equiparabile a quella che si ottiene con un 24-70 su D750.
La D7200, rispetto alla D750, condivide molte componenti in comune, il wi-fi, il doppio slot sd, la disposizione dei comandi, il menù. Però, oltre alle ovvie differenze dovute al sensore e al mirino ci sono altri particolari da tener conto:

la D750 ha il tilt display
ha una impugnatura più profonda
il power aperture per variare il diaframma durante i video
il full HD 60p senza la limitazione del crop 1.3x
il face detection con priorità di volti a livello esposimetrico e autofocus (il face detection su D7200 funziona a livello di autofocus ma non a livello esposimetrico)
la modalità esposimetrica sulle alte luci
la modalità area AF a gruppi "Grp".

Detto questo esiste la D610 che, essendo una replica della prosumer DX su FX, è molto più vicina alla D7200 come funzionalità, con l'unica limitazione dell'autofocus che sulla D610 è ripreso dalla D7000, sicuramente sufficiente per l'uso normale ma non è al livello di quello delle altre 2.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:27

lo sfocato che si ottiene con la D7200 è praticamente identico ad una D610/D750


direi di no

lo sfocato tra FF e DX a parità di lente è diverso perchè hanno una PDC diversa.


direi di si




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me