| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:38
Ma infatti non le suona alla D5 ma alle FF di precedente generazione, a quelle si avvicinerà tantissimo, quelle più vecchie le supererà sicuro... @Gargasecca sono sicurissimo anche io che la D500 venderà a palate, la D5 resterà di nicchia o per le agenzie giornalistiche ANSA e compagnia bella ... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:41
“ Questa D500 "spaccherà"...secondo me molto più dela D5...voglio dirlo in tempi non sospetti...salvo difetti di progetto e/o costruzione (speriamo sinceramente di no)...in NIkon hanno ri-fatto la " c@xx@t@ " che fu con la D700...vedrete... „ Mi pare leggermente differente, la D700 arrivò dopo la presentazioni della D3 e della D300, la cosa potrebbe ripetersi se presentassero una D500 con il sensore della D5 ma questa farebbe molto più concorrenza alle varie D750 e D810 che alla D5. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:42
Seguo... certo avendo comprato da pochissimo una D300 usata pensando "é l'ultima vera dx pro di Nikon" un po' mi piange il cuore. Sono comunque contento, temevo lasciassero morire il segmento dx professionale, invece hanno tirato fuori questo gioiello ( almeno nelle specifiche). Curiosissimo di leggere le prime impressioni d'uso e vedere le prime immagini. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:44
@Calzebue se parti con... derivato da D4 e 151 punti è chiaro il non capire il modulo e nuovo e i punti sono 153, copre quasi tutta l'area DX che per alcuni generi non tutti è un evoluzione enorme, senza contare tutto il resto... |
user58635 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:47
“ @Calzebue se parti con... derivato da D4 e 151 punti è chiaro il non capire ;-) il modulo e nuovo e i punti sono 153, copre quasi tutta l'area DX che per alcuni generi non tutti è un evoluzione enorme, senza contare tutto il resto... „ e "tutto il resto" cosa sarebbe? ad esempio tu, tra D750 e D500 cosa compreresti e perchè se facessi il tipo di foto che ho indicato precedentemente? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:49
non vedo l'ora... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:54
“ Comunque, al momento, faccio un attimo fatica a capire tutta questa eccitazione attorno a questa macchina. Chi mi spiega in parole povere perchè viene ritenuta cosi una bomba? Per l'autofocus derivato dalla D4 e i 151 punti? per la raffica da 10 fps? D'un tratto sembra che la D750 sia diventata una cippa e che questa sia il top.. mah.. „ La D500 è attesa da almeno 5/6 anni come la vera DX professionale che avrebbe sostituito la D300s. In questi anni le varie D7000/D7100/D7200 pur ottime nella loro configurazione hardware sono sempre state considerate come un ripiego. Questa D500 prende la dotazione della fotocamera top di Nikon D5 e la fa sua come avvenne per la D300 rispetto alla D3 e con tanto di corpo tropicalizzato e super robusto che fa tanto PRO. Il sistema AF non deriva da quello della D4 ma è totalmente nuovo e adottato dall'ammiraglia D5 quindi il top per Nikon come fu al tempo per la D300 che esordiva con il Multicam 3500 a 51 punti subentrando all'ormai "obsoleto" o percepito tale Multicam 2000 a 11 punti. Ovvio che il Multicam 3500 della D750 a 51 punti che ha ormai 8 (quasi 9) primavere alle spalle (2007) sia ormai percepito come obsoleto e che invece questo nuovo Multicam 20K sia ora il meglio del meglio. Lo stesso vale per il nuovo sensore RGB che in teoria surclassa quello della D750/D810. L'unica cosa in cui la D750 si può considerare superiore è il sensore che è FX e non tanto per la gamma dinamica e la pulizia d'immagine ad alti ISO in cui questo nuovo sensore potrebbe averla raggiunta se non superata ma per lo stacco del soggetto e la PDC soprattutto con ottiche luminose. |
user58635 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:55
“ in entrambi i casi sono compromessi e la scelta è difficilissima. Meglio cogliere lo scatto sempre e comunque senza perderti un attimo, o perderne qualcuno ma quelli che ci sono hanno una qualità migliore? Il buffer della d750 potrebbe limitarti e idem i 6,5fps, non va piano ma i 10fps della d500 sono altra cosa. „ Il punto è proprio questo, gli scatti con la D750 sarebbero migliori? Come detto l'hockey lo fotografo ogni tanto, quello che mi interesserebbe di più sarebbe avere un sensore che regge bene ad alti ISO. Inoltre non dimenticherei che la D500 costa 500 franchi in più (che in euro è la stessa cosa). Non ci voleva questa Reflex :) mi confonde :) Grazie per la risposta... |
user58635 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:58
“ La D500 è attesa da almeno 5/6 anni come la vera DX professionale che avrebbe sostituito la D300s. In questi anni le varie D7000/D7100/D7200 pur ottime nella loro configurazione hardware sono sempre state considerate come un ripiego. Questa D500 prende la dotazione della fotocamera top di Nikon D5 e la fa sua come avvenne per la D300 rispetto alla D3 e con tanto di corpo tropicalizzato e super robusto che fa tanto PRO. Il sistema AF non deriva da quello della D4 ma è totalmente nuovo e adottato dall'ammiraglia D5 quindi il top per Nikon come fu al tempo per la D300 che esordiva con il Multicam 3500 a 51 punti subentrando all'ormai "obsoleto" o percepito tale Multicam 2000 a 11 punti. Ovvio che il Multicam 3500 della D750 a 51 punti che ha ormai 8 (quasi 9) primavere alle spalle (2007) sia ormai percepito come obsoleto e che invece questo nuovo Multicam 20K sia ora il meglio del meglio. Lo stesso vale per il nuovo sensore RGB che in teoria surclassa quello della D750/D810. L'unica cosa in cui la D750 si può considerare superiore è il sensore che è FX e non tanto per la gamma dinamica e la pulizia d'immagine ad alti ISO in cui questo nuovo sensore potrebbe averla raggiunta se non superata ma per lo stacco del soggetto e la PDC soprattutto con ottiche luminose. „ Grazie Hornet, questa si (non me ne vogliano gli altri) è una risposta :) Allora adesso sono proprio nella ..... non so più cosa scegliere :) Ci sono rumors su un nuovo modello di D750 D810?? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:09
Direi che l'entusiasmo viene dall'aver sfornato una fotocamera che non lascia indietro nulla. Fino ad ora, dopo le D300, "bastavano" le D7000/100/200 con vari piccoli aggiornamenti (vedi primo l'AF, poi il buffer..)....ma nessuno ha mai sostenuto che fossero le fotocamere "definitive" per il segmento che andavano ad occupare. Ora non si è lasciato indietro praticamente nulla....raffica, schermo touch, iso elevatissimi, un passetto indietro sulla densità del sensore, RGB da paura, 4K (anche se limitato), prese sul frontale, corpo pro e impermeabilizzazione....insomma tutto quello che ha l'ammiraglia su un formato ridotto che non dovrebbe deludere come resa su iso elevati....questa è solo l'ultimo nodo da sciogliere con i primi test, che metteranno in seria fibrillazione molti appassionati. Mi pare che basti a far preparare lo spumante! |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:15
Mi ha sorpreso il 20 Megapixel, mi aspettavo 24 come la D7200. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:16
attenzione cmq a paragonare ff e dx in casa Nikon perchè uno scoglio importante son le lenti dx al momento che non sono all'altezza della situazione. Anzi non ne esistono proprio di performanti e nuove. Il 12-24 è vecchissimo, f4 e non VR, il 17.55 è vecchissimo e non vr, rimangono dei decenti 35 1.8 e dei macro ma nulla più |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:18
“ Mi hanno sorpreso il 20 Megapixel, mi aspettavo 24 come la D7200. „ se vuoi contenere il rumore, avere file puliti e facili da lavorare e già pronti senza smenarti troppo con la pp non hai alternative..pochi mpx. Per chi vuol fare ingrandimenti quanto lenzuoli matrimoniali o avere file pesanti e ostici da elaborare e perdere le ore e la vista in pp ci sono le multimegapixelate |
user44432 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:19
Secondo me è la giusta integrazione per chi possiede D810.....oggettivamente 5 fps, in certe situazioni son davvero limitativi...oltre a questo l AF la rende molto allettante per le foto in volo.....la prenderò di sicuro....un saluto a tutti |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:21
Oltrechè è la degna concorrente della Canon 7D sotto tutti i punti di vista....staremo a vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |