RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 f4 Canon: Is o non Is


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 f4 Canon: Is o non Is





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:09

Ma su quelle focali il valore aggiunto dell'IS è innegabile


forse mi ripeterò ma:

"dipende SOLO da quello che devi fare"


Si riferisce ad altro... alle oscillazioni , anche se leggere, del gruppo fotografo/macchina/obiettivo con l'IS attivo in mod1 le vedi ferme già mentre focheggi... senza vedi e percepisci le oscillazioni di cui sopra.


Ah OK Unmira.


user24904
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:22


forse mi ripeterò ma:

"dipende SOLO da quello che devi fare"


Tu hai ragione, ma è anche innegabile che torna utile averlo, piuttosto che non averlo.

Non fai sempre le stesse tipologie di foto. Se poi capita che ti serve?

E' un pò come il discorso dell'ottica 2.8 vs 4, quello stop in più averlo male non fa MAI, se non ce l'hai non lo puoi replicare in nessun modo. E non parlate di ISO, che quelli servono solo per certe cose, se ti serve lo stacco dato da uno stop in più di diaframma... gli ISO non servono a nulla.

Inoltre c'è un aspetto che secondo me non è da sottovalutare e cioè l'abitudine di molti dei fotoamatori nati col digitale ad usare l'IS pure sulle focali grandangolari, non ne sanno fare a meno, hanno imparato con quello.
Non sanno come posizionarsi per evitare il micromosso generato da se stessi, non sanno nulla circa la tecniche di respirazione ecc ecc. e tutto questo si evince leggendo tanti post di persone che vogliono prendere obiettivi grandangolari zoom o fissi... cercano l'IS , il VR o VC.... non gli interessa nulla del trattamento della lente frontale o di quanti gruppi di lenti ed elementi ci siano.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:31

forse mi ripeterò ma:
"dipende SOLO da quello che devi fare"


Quello che ci deve fare lo ha detto lui: reportage e ritratti. Se vedi qui la galleria "reportage di viaggio", noti che un gran numero di foto è a persone sedute o ferme, o anche a sole abitazioni. Situazioni in cui il tempo di sicurezza a mano libera è spesso un vincolo, e l'IS è utile.

Se avesse detto paesaggi su cavalletto, l'IS sarebbe stato inutile. Se avesse detto fotografia sportiva, sarebbe stata più importante l'apertura massima. Assumendo che poi faccia solo e unicamente quelli, senza provare mai altri scatti.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:40

reportage e ritratti.


sui ritratti ho le mie riserve, mica i soggetti sono poi così immobili ........

ho provato con il 17-55 f/2.8 che ha un'ottimo IS e ovvie focali corte, e ho potuto constatare anche a foto di gruppo e poca luce i microspostamenti di alcuni soggetti li paghi in nitidezza guardando lo scatto al 100%.

non a caso alcuni ottimi fissi da ritratto sono senza IS .......


user24904
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:47

La maggior parte dei fissi da ritratto sono progetti vecchi.. ecco perchè non hanno l'IS Sorriso

Ed in base ai discorsi che si leggono qui, l'IS non avrebbe senso su un buon 90% dei tele e supertele in circolazione.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:44

Ciao a tutti,

IS serve Unicamente a Stabilizzare le vibrazioni generate la Fotografo.

Più è vecchio e Malato (il Fotografo), maggiore ha importanza averlo (L'IS)MrGreen

Che L'IS ti permette di, avere 3/4 stop in Meno è Vero, il Fotografo SA, cosa sta facendo, SE non lo SA, allora...........MrGreen


Ciapett,
Virginio;-)

Ma la prossima autovettura, la Prendo col Servosterzo o senza ???:-P

user24904
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:10

non serve lo sterzo... ora girano col pensiero.

COmunque se ancora serve chiarire a che serve uno stabilizzatore..... stiamo veramente messi male.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:14

Ma come velocità af invece?
Sono simili?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:21

stiamo veramente messi male.


Molto, molto di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:32

Ma come velocità af invece?
Sono simili?


Questo non lo so, non avendo provato la versione liscia.

Di sicuro l'f/4 IS è molto veloce. Rispetto al 200 2.8L (che è della fine degli anni novanta, come il liscio), la maggiore velocità del 4 IS è evidentissima. E va molto bene anche nel confronto con obiettivi più recenti.

Ma qui bisogna chiedere a Nico-eos, che ha potuto fare il confronto con il 4 liscio.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:49

Che L'IS ti permette di, avere 3/4 stop in Meno è Vero


Sì Virginio, ma sempre con la mela sul tavolo ................ ;-)

non è che invece che a 1600 iso ti fa scattare a 200 iso eh ....... staremo freschi, avremmo risolto il problema degli alti iso ...

diciamo che puoi anche ridurre i tempi a 1/20 ............ ma se il soggetto è in movimento ci fai il panning MrGreen MrGreen MrGreen


user24904
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:28

Nando io scatto col 100-400 a mano libera (ovviamente) e l'IS lo uso pure scattando ad 1/1000.
E ti posso dire che, sicuramente col vecchio... anche coi tempi di sicurezza del 400x1,6 l'IS serve e parecchio.
Provato... e col nuovo non l'ho mai disabilitato.

Qui mi sembra che si voglia giustificare a tutti i costi l'acquisto più economico.... senza voler appieno considerare tutti i vantaggi dell'atro.

P.S. per il panning gli obiettivi con IS hanno l'apposita modalità Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:25

Io il punto di vista parsimonioso lo capisco, e come ho già detto prima ho usato per anni con grande soddisfazione un 200 fisso senza IS. Spesso mi sarebbe piaciuto alzare meno gli ISO, o buttare meno scatti per problemi di micromosso. Ma mi andava bene lo stesso; senza provare a convincermi che quelle col micromosso sarebbero tutte venute comunque mosse per via del soggetto.

Per restare sui generi indicati dall'autore del topic, può essere utile discutere con qualche esempio pratico davanti. Qui ci sono alcuni scatti del genere ritratto e reportage, realizzati con il 70-200 f/4 IS con tempi vicini a quelli "di sicurezza" (qui vanno da 1/125 e 1/80). Luce primaria naturale: il flash non è utilizzato, o è aggiunto solo per riempimento. In alcune non è indicata la focale esatta, ma la vicinanza al tempo di sicurezza si capisce dagli iso aumentati. Qui l'IS non mi pare inutile.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1578886&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=714410

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=785613&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1218763&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1213885



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:33

io scatto col 100-400 a mano libera (ovviamente) e l'IS lo uso pure scattando ad 1/1000


non so cosa accade esattamente a 400 mm. ..... probabilmente i movimenti della mano vengono esaltati ......
prendendo però esempio dalle mie prove, ho scattato con il 70-200 f/4 liscio ed Extender 1.4 II alla massima focale,
tradotto significherebbe 280 mm. (o sbaglio ?) congelando una persona mentre lavorava all'esterno con 1/250.
Sarà un caso ? Sono stato fortunato ? Non lo so ............... so solo che in futuro per un upgrade punterò convintamente al 2.8 liscio e non l' f/4 IS.

Qui mi sembra che si voglia giustificare a tutti i costi l'acquisto più economico.... senza voler appieno considerare tutti i vantaggi dell'atro.


No Unmira, sulla base di esperienze personali, forse sbagliando, si sta solo cercando di capire come stanno realmente le cose ........... tutto quì .......


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:38

qui vanno da 1/125 e 1/80


Gabriele a 70 mm. con 1/80 l' IS è già superato ..... cosi come a 100 mm. con 1/125 ....... sebbene i soggetti erano pure fermi ............... anche se sulla foto della bimba già qualcosina non quadra e con tutto l' IS vedo micromosso/poca nitidezza ......... e quindi ti trovi con quello che dicevo prima .....

spiegami quì dove si vede la mancanza dell' IS:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=513970

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1111808

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=981494


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me