| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:40
Quando si trova la giusta inquadratura sono foto che rimangono in testa, più facilmente di quelle moderne che tendono a essere troppo artefatte. Un mio pensiero ovviamente. Grazie per la risposta sul l'ottica ?? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:02
“ 1. No, non sviluppo io, non mi sono ancora cimentato ma lo farò prima o poi! Solitamente li faccio sviluppare da Foto Ottica Cavour a Milano „ Ah, ok. Io ho iniziato a sviluppare da me, non è difficile anzi. Sembra che foto ottica cavour lavori cmq bene, piuttosto mi servirebbe trovare qualcuno su milano o hinterland che faccia scansioni medio formato. “ 2. Uso vuescan, scannerizzo una parte nera del negativo con il "Lock exposure " e poi applico i settings a tutte....direi che così non è molto chiaro :D ma se vuoi ti giro la guida che ho trovato! „ Ok, ma tu usi il V500 giusto? io uso il V370 che mi scansione ma restituendo solo un positivo ed uso il relativo software proprietario; per ora non mi fa di spendere per Vuescan “ 3. In post mi limito sempre al minimo indispensabile, sia in analogico che in digitale. Per l'analogico lavoro sulle curve e rimuovo i segni di sporcizia. Se necessario agisco anche su ombre e luci, ma è raro. Il tutto in lightroom. Tieni presente che la tecnica di cui al punto 2 è fatta per tirare fuori file piatti dalla scansione e applicare poi le curve dopo. „ Io evito che lo scanner applichi la curva di contrasto e non sempre uso la correzione retroilluminazione, uso solo la regolazione automatica esposizione. In PP vado a settare punti bianco e nero (se colore prima applico la regolazione auto colore) poi applico curva contrasto lineare (mediando al 70% se necessario) e schiarisco mezzi toni se neri e ombre si chiudono troppo, poi contengo grana, sfrisi, etc |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:17
Per i laboratori su Milano guarda qui. ">www.fotografi.org/laboratori/fineart.htm „ |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:29
Grazie ma visti i possibili prezzi faccio prima a cambiare scanner, è un suicidio |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:36
Comica... chi fotografa in digitale stampa e chi fotografa in analogico scansiona... qualcosa non torna....? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:39
@Mattehorn: io ti consiglio lo scanner, ne trovi anche di usati e comunque il prezzo non è proibitivo. Certo, dipende da quanto scatti :) @Nicolas: vero :) in generale, stampare è sempre cosa buona e giusta! Scannerizzare serve per avere una copia fruibile sui dispositivi che usiamo sempre e condividerla su forum etc per avere feedback...almeno per me! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:40
Mattehorn Hai ragione, saranno fatti con l'Imacon, ma a cercare in giro si potrebbe/dovrebbe trovare a meno. Non ricordo tutto l'elenco e non l'ho nemmeno guardato con attenzione, lo avevo scaricato tempo fa.Ma presumo che li siano tutti laboratori. A volte invece si possono trovare dei fotografi artigiani che fanno anche un servizio di sviluppo e stampa e scansioni e tendenzialmente a prezzi più umani. In ogni caso se paghi, tanto vale una buona scansione che ci puoi fare quello che vuoi, altrimenti ti fai le scansioni da web con 300 euro. E con Imacon non ti sbagli, ottieni un negativo digitale in formato fff che è quello di Hasselblad, poi quello lo conservi così com'è proprio come negativo digitale, ti viene dato in negativo, non in positivo. Dello stesso ne fai una copia, lo rinomini sul .fff con il .tif e ti trovi un Tiff da paura. Prepararsi ad una lunga sessione di ritocco di polvere e righe su un nuovo livello, ingrandendo al 100% |
user39791 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:41
Stampa poca roba, oramai le foto la gente le guarda a video. Si spendono migliaia di euro per macchine e ottiche spesso inutili ma sullo stampare si tira la cinghia......... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:43
Riesci a caricare su dropbox una scansione a piena risoluzione fatta con l epson v500??..grazie |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:46
“ Stampa poca roba, oramai le foto la gente le guarda a video. Si spendono migliaia di euro per macchine e ottiche spesso inutili ma sullo stampare si tira la cinghia... „ Le guarda a video, spesso compresse, e fa le pulci partendo da lì ad una lente che magari vale migliaia di euro. Sono sempre più convinto che abbia ragione chi ci propina il micro 4/3 come standard del futuro. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 18:30
Il mio dubbio é questo. Quando io faccio una foto ho un'idea... Ecco il risultato finale o é la stampa o un file. Insomma un conto é elaborare per stampare un conto é per vedere un file su video. .. Ma se faccio entrambi quale é la foto vera??? Le due sono diverse... poi una , il file viene vista diversamente su ogni supporto... ecco insomma l'idea dell' autore un po' si perde. Insomma secondo me la foto può essere solo una. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 18:33
:D non trasformate questo post in una guerra su stampa vs digitale eh! :-P Concordo anche io che la resa a monitor non sia sufficiente, ma è anche vero che è l'unica che è facile condividere on line... Certo, le discussioni di ore sulla pixel perfection usando file compressi su monitor non calibrati sono follia, ma la gente si diverte così e ben per loro :) @Andyv: non conservo le scansioni a qualità full perchè non mi servono (ho i negativi! ) , ma devo sviluppare un rullino appena finisco gli scatti con la M6, quindi al prossimo giro di scansioni provvedo! Sperando di ricordarmi, ovviamente... :) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 18:34
Bellissime foto, complimenti, mi piace la seconda e l'ultima ;) sogno anche io una Leica usata.... |
user5164 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:57
“ Comica... chi fotografa in digitale stampa e chi fotografa in analogico scansiona... qualcosa non torna....? „ non generializziamo per piacere, io lo scanner neanche lo possiedo, ho solo dei bei pacchi di baritata 30x40 |
user5164 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:01
“ Bellissime foto, complimenti, mi piace la seconda e l'ultima ;) sogno anche io una Leica usata.... „ non e' che ci sia poi tanto da sognare, una m4p costa come una plasticona entry level |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |