JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prima del dual-pixel Canon produceva già i sensori Hybrid CMOS AF II come quello della 100D. Ho provato l'uso in LV del 15-85 IS USM e del 18-135 IS STM sulla mia 100D e sono rimasto impressionato dalla velocità AF del 18-135. Col 15-85 l'AF andava avanti ed indietro fino a che non beccava il fuoco, mentre col 18-135 l'AF era praticamente istantaneo. In pratica, l'STM si comporta in LV come l'USM si comporta nella MAF classica a mirino. Il Dual- Pixel ne è solo l'evoluzione.
“ L'AF l'ha introdotto Minolta, gli altri hanno seguito a ruota, da quello che mi è dato di sapere. „
Se ricordo bene era il 1980, inoltre minolta mi sembra fosse stata anche la prima a montare un'otturatore da 1/12000 di secondo, però non ricordo su quale fotocamera
Preso l'AF-P versione VR (75 euro import) da usare sulla D5500, la fotocamera che mi segue ovunque io vada...alcune considerazioni: l'autofocus è molto molto veloce, netto miglioramento rispetto al VR II e la ghiera di messa a fuoco full time addirittura eccellente. Otticamente il VR II aveva già prestazioni notevolissime, come da MTF peraltro, suprattutto sul lato tele, questo mi pare sensibilmente più prestante sul lato wide....davvero un'ottima nitidezza generale, prestazioni da lente pro, in controluce tiene egregiamente i flare (molto meglio del 24-120 che uso su D750, ad esempio), il paraluce non è in dotazione ma direi sia proprio superfluo. Note meno positive: la ghiera di zoom è leggermente più fluida del VR II ma non troppo, si nota che è una produzione economica, il tasto di sblocco è davvero scadente (peggio del VR II) e scadente è anche il nuovo tappo frontale da 55mm. Per disattivare il VR e per attivare la messa a fuoco manuale occorre passare da display, con il touch della D5500 ci vuole poco ma nelle altre fotocamere è una procedura lunga...per la presenza dei tasti esterni meglio il VR II, che dà anche la sensazione di avere maggiore solidità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.