| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:54
A me gli Zeiss piacciono poco ( pur essendo nitidissimi e ben corretti otticamente). Sempre freddini e desaturati. Nettamente meglio le ottiche vintage Leitz che hanno resa del colore incredibile e progressività nello sfocato molto bella |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:57
il 105 2.5 io ce l'ho!!!!!!!!!!! Preso d'occasione, 140 euro in condizioni perfette!....era anche stato fatto revisionare....secondo me sta persona non conosceva neanche il valore di quello che aveva... lo paragonava al 135 Ais 2.8, dicendo "...il fratello minore".... A parte la MAF manuale, unico cruccio, difetto, se così vogliamo chiamarlo, per il resto....fa mangiare polvere proprio a tante ottiche blasonate e molto, molto più costose.... Lo definirei PERFETTO... nitidezza: perfetta!...bokeh: PERFETTO!...lunghezza focale: PERFETTA (per ritratto)! colori...i colori poi..... né troppo saturi, né troppo poco, né fosforescenti, né opachi....PERFETTI! ... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:09
Si hai ragione caneca ci avevo pensato al sammy ma mi spaventa la Maf manuale in ritratto, scatto quasi sempre a grosse aperture |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:11
E invece nel ritratto bisognerebbe scattare in Manual focus....... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:27
Ho provato a 1,6 o 1,8 ma se mi muovo/muove di un millimetro sei fregato, come dicevo prima il sammy 135 mi tenta assai |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:32
Giuliano1955: Come lo consideri il Leitz 21 superangulon f4? Chiedo a te che, mi pare di capire, hai molta esperienza nel campo ottiche "vecchie". In che tipo di fotografia lo vedresti adatto? grazie |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:32
“ E invece nel ritratto bisognerebbe scattare in Manual focus....... „ quoto, ma solo per statue e soggetti immobili. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:34
Questo succede a voler assolutamente usare diaframmi troppo aperti. Ma qui sul forum c'è gente che usa addirittura gli 1,2 su 50mm. in MF..... Prenditi un Leitz 135 2,8R! Spendi meno e va meglio del Samyang! |
user39791 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:41
“ Ho provato a 1,6 o 1,8 ma se mi muovo/muove di un millimetro sei fregato, come dicevo prima il sammy 135 mi tenta assai „ Usa sempre AI servo così compensi le oscillazioni fisiologiche. Così io fotografo, spesso, a 1,2 senza problemi. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:46
Scatto molto all aperto e quindi tutto aperto paga Ai servo in nikon sarebbe ? Non conosco il leitz..... Vado a cercarmi qualche foto fatta con questa lente |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:16
Prova a valutare anche il sigma 105 macro stabilizzato dicono sia alla pari del Nikon 105. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:22
Il Sigma 105 è ottimo ma preferisco usarlo per le macro, forse è un limite mio ma è così. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:28
“ Ai servo in nikon sarebbe ? „ C |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:33
Ah ok grazie Alessio, ma non ho capito come lo usi se non focheggia in auto |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:40
“ Ottica da ritratto, ottica macro..riflessioni „ Anch'io ero nella stessa situazione desiderando un fisso per ritratto, ma considerando però: - come ben dice Giuliano ad usare obiettivi troppo aperti si rischia di sfocare anche il soggetto per suoi micromovimenti. - la resa dello sfocato del 100 macro imho è da sogno - avendo il 70-200 posso comunque ottenere ritratti con meno sfocato. - risultati come questi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1228167 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1244715 alla fine ho promesso alla mia scimmia che prima o poi ..... sarà Canon 105 macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |