| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:22
Per rispondere alla domanda iniziale, no, non si può richiedere l'aggiornamento della centrale per nessun motivo al mondo. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:40
'non si può richiedere l'aggiornamento della centrale per nessuna ragione al mondo' Un cliente chiede un servizio. Il fornitore risponde. Se può lo soddisfa, altrimenti si adegua e se non può farlo tiene conto della richiesta. Più richieste possono spingere il fornitore a fare qualche investimento per soddisfarle. Siamo indietro, lo sappiamo. Sono più di dieci anni che non c'è un progetto per il paese ma solo progetti per occupare le zone a più alto profitto. È il mercato. Eccoci serviti. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:53
Il problema di Eolo è che l'antenna trasmittente e quella ricevente si devono "vedere", cioè dove si monta l'antenna ricevente non si deve avere nulla davanti che copre l'antenna trasmittente (mi hanno detto che basta anche un palazzo davanti che copra). Dove abito io purtroppo non ho la copertura, perché dovrei scendere di un paio di tornanti, abitando in zona collinare. Giorgio B. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:58
Coolshot, a Telecom non frega un × di ciò che voglio o di cui hanno bisogno gli utenti... Purtroppo questa situazione ce la siamo creata da soli vendendo ai privati la società telefonica nazionale... Entrando più nel dettaglio, il profilo massimo raggiungibile da una linea (7 o 20 Mb) Dipende dall'apparato fisico su cui è installata la scheda (più altri fattori). Mi sembra abbastanza logico che non vadano a sostituire mezza centrale solo perché lo richiede un utente. Il problema vero è che questi apparati obsoleti in teoria dovevano essere sostituiti anni fa. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:08
A Telecom interessa quello che voglio, credimi Zkphoto. Poi fa i suoi conti, come qualsiasi azienda. Solo che qua non si parla di aggiungere farina, acqua, sale e di infornare più pane. Assolutamente d'accordo con te su l'ultimo pensiero. Aggiungo: ora siamo Clienti non più Utenti. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:11
Hai aggiunto un pezzo al tuo intervento mentre scrivevo e l'ultimo pensiero é diventato il penultimo. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:12
Infatti sono ormai anni che Telecom non investe più nella tecnologia ADSL. Nelle zone industriali dove c'era l'ADSL a 800 Kbps, continua ad essere la stessa dopo anni. E' un peccato perché ad oggi, i collegamenti ADSL sono gli unici che non mi hanno mai creato problemi di nessun tipo nella veicolazione dei protocolli. Problemi avuti con WI-MAX: impossibile stabilire qualunque collegamento PPTP per VPN (questo qualche anno fa, non so se hanno risolto). Problemi avuti con Eolo (credo sia sempre WI-MAX): alcuni collegamenti RDP che utilizzano tecnologia Citrix cadono di continuo ogni volta che la comunicazione si interrompe per qualche secondo (anche meno di 10s e succede parecchie volte al giorno), quindi occorre riprendere la sessione da dove si era interrotta. Non so se hanno risolto. Problemi con 3G/4G: con il 3G/4G di Wind non sono mai riuscito a fare trasmissioni FTP con Filezilla. In realtà si collega al server, ma poi non va più avanti e non riesce a fare il listing. In precedenza con il collegamento TIM funzionava, ora non funziona più neppure con TIM. Provato con due portatili differenti e differenti versioni di Filezilla, oltre che provare con le classiche saponette Onda e ZTE ed il tethering dei cellulari. Niente da fare (non sono ancora riuscito a capire dove sta il problema). Giorgio B. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:18
Io sto facendo un putiferio con Fastweb per riavere i miei 15 mb/s su 20 promessi, ok per un anno, poi mese scorso sono calati a 6 con ping triplicato... |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:48
Beh, almeno per un anno li hai avuti... È già tanta roba. Giobol, il problema che hai esposto con il protocollo ftp è quasi sicuramente un problema lato server e non un problema di client o connessione. Prova a passare da un servizio un proxy in modo da non far vedere al server da dove arriva la connessione. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 0:05
Ok. Ero arrivato a pensare che fossero i gestori a filtrare il protocollo FTP perché può essere deleterio per i collegamenti 3G. Quando funzionava con TIM, ero rimasto sorpreso nel vedere che riuscivo a caricare file pesanti in un decimo del tempo rispetto l'ADSL (1Mbps contro 100 Kbps ca.), ora nisba. Domani provo come hai suggerito. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 0:15
Qualche mese fa nella mia zona hanno attivato la FO e le cose sono cambiate radicalmente, attualmente i 20 Mbit (2.5Mbyte) in download e 10 Mbit (1.25 Mbyte) in upload sono costanti e non mi risulta che ci siano cali nelle prestazioni. Credo che bisogna aspettare che la banda di telefonari si decida a investire nella rete fissa, non per niente siamo già nel terzo mondo. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 10:51
giobol, non credo, io con 3 riesco a usare tranquillamente il mio servizio ftp. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:25
Mi riferivo a Wind e Telecom. Se hai un server FTP su Aruba, prova, se funziona allora sono proprio i due operatori che mettono i filtri nei router di passaggio. Giorgio B. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:01
No, il mio ftp è all'estero. Ma in ogni caso non credo sia come dici tu. Non bloccano i programmi P2P,, non vedo perché dovrebbero bloccare gli ftp. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:24
“ No, il mio ftp è all'estero. „ /OT Paghi molto? Dove si trova, in Francia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |