JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok... sono arrivate le foto. Grazie ancora per la disponibilità!!!
Inizio a spiegare partendo dall'alto: la bottiglia centrale è un normalissimo Laphroaig 10 YO in un'edizione commercializzata nella seconda metà degli anni '90... non è niente di che. Le due fiaschettine laterali sono da 20cl di contenuto e sono abbastanza rare. Sono state commercializzate circa 20 anni fa, hanno gradazione di 43° invece dei 40° della bottiglia di centro che era contemporanea ed erano disponibili solo nei duty-free degli aeroporti. Della seconda foto (la lettera) ne parliamo dopo quando arriviamo alla bottiglia ad essa collegata. Nella terza foto si vedono due Laphroaig edizione Feis Ile disponibili solo per i "Friends". La bottiglia con l'etichetta gialla è del 2014, quella con l'etichetta verde è del 2015 ed è anche la commemorativa per il bicentenario della fondazione della distilleria. La quarta foto è un Balvenie Port Wood 21 YO della metà degli anni '90. Quello che viene adesso è un pezzo pregiato: la prima edizione del famosissimo Laphroaig 15 YO Unblended. Unblended significa "non mescolato": non è un cask strenght ma nella bottiglia c'è il contenuto di una sola botte con l'aggiunta d'acqua per abbassare la gradazione ai 43°. Questa prima edizione viene soprannominata dai collezionisti "BIG RED" per la presenza del grosso e rosso 15 nell'etichetta principale. La seconda edizione non ha la stessa caratteristica. Questa bottiglia è stata commercializzata nel 1977. Vorrei far notare l'astuccio in latta e il tappo a vite in metallo e non il classico tappo di sughero. Le due foto successive riguardano la stessa bottiglia: Balvenie 15 YO Single Barrel. Ho fatto la foto del particolare dell'etichetta perchè volevo far notare che nonostante l'etichetta dica 15 anni in realtà quella bottiglia ha 19 anni di invecchiamento. Lo si capisce dalla data di distillazione (in cask date) 19-3-81 e dalla data di imbottigliamento (bottling date) 5-4-00. La foto successiva è del Laphroaig 10 YO Royal Warrant: alcuni di voi forse ricorderanno l'aneddoto che ho raccontato nel primo topic a riguardo della visita presso Laphroaig di HRH Prince Charles nel 1994. Per chi non lo ricordasse qui c'è la fonte ufficiale: www.laphroaigcollector.com/HRH.htm Era vicino il 50° compleanno del Principe Carlo e la distilleria donò due botti che Carlo destinò in beneficenza. A sua volta Carlo dotò la Laphroaig del simbolo del Royal Warrant come fornitore ufficiale della Casa Reale britannica. Ancora adesso Laphroaig è l'unica distilleria ad avere in appannaggio il Royal Warrant. Questo Royal Warrant in etichetta è riconoscibile da quel pennacchio che compare al di sopra della scritta in grande LAPHROAIG. Questa edizione speciale è stata la prima in assoluto a mostrare il pennacchio. Se infatti confrontate le etichette delle vecchie edizioni non c'è. In quelle nuove c'è sempre. Vorrei aggiungere che le bottiglie "Royal Warrant" non sono state commercializzate direttamente da Laphroaig ma sono state regalate ai dipendenti della distilleria dal proprietario di allora e ne esistono solo 2200 esemplari. Questo si legge nella lettera che ho fotografato, autografata dal direttore Andrew Dewar Durie che accompagnava ogni bottiglia. Quella bottiglia in foto è stata acquistata da un exdipendente. L'ultima foto è di un Laphroaig 10 YO Unblended in una rarissima edizione degli inizi degli anni '70, anche lei come tutte le vecchie edizioni con il tappo screw-up a vite.
wow... che faticaccia, chiedo scusa per gli eventuali errori di sintassi.
“ @josh ora mi hai davvero incuriosito con i 20 Ardbeg...MrGreen aspetto volentieri foto e classifica MrGreenMrGreen „
Ciao Gerardo... hai visto cosa ho scritto qui sopra per 10 bottiglie? Tu immagina cosa ci sia da dire per il doppio Sto pensando di fare la pubblicazione a puntate come i telefilm divisa in due o tre spezzoni forse diventa più agevole
user39791
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:37
Interessante, ma un tappo in sughero in un distillato da vantaggi, oppure un tappo a vite (sia esso in metallo o in plastica) è la stessa cosa?
grazie per l'apprezzamento. Dei miei Macallan e dei miei Laphroaig sono veramente molto soddisfatto. Sono riuscito a mettere dei bei pezzi insieme. C'è qualche altra chicca di altre marche da vedere nei prossimi giorni.
Apri, anche io l'ho bevuto stasera il 16 e per me è strabuono. Ma fino a 15 giorni fa il mio metro di paragone era il JD old7 poi grazie a Josh mi sto evolvendo!!!!!!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!