| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:06
“ Ulteriori differenze tra le due categorie? „ Beh, in effetti per meri motivi fisici alle mirrorless si possono adattare un sacco di obiettivi di altre marche, anche risalenti nel tempo (le cosiddette ottiche vintage), con la D7200 la scelta sarebbe molto più limitata. Naturalmente in gran parte dei casi perderesti l'AF (qualora l'ottica, nativamente, la possedesse). |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 22:30
ma prima arriverà la nuova Sony aps-c..........che già l'attuale A6000 è molto performante e niente affatto più costosa di una 7200 Nikon.......anzi, direi il miglior acquisto costo/prestazioni........ |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 22:41
Magari informati anche della Sony a7....in 1/2 chilo un sensore FF e puoi montarci di tutto, adesso la versione liscia costa circa 800e, meno di una D7200. Naturalmente pochissimo adatta per foto sportive e caccia fotografica. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:02
Sì giusto..... |
user58495 | inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:11
Intanto giá passando da Canon a Nikon,scoprirai un mondo completamente diverso:i sensori Nikon sono più performanti ad alti ISO,la gamma dinamica é straordinaria e perdona molti errori (Canon é indietro di dieci anni sulla gamma dinamica...),i colori mediamente più neutri è un po' meno ruffiani,la performance del l'autofocus senz'altro superiore alla Canon che hai venduto,menù più semplici e razionali,gestione dei sistemi flash migliore.Per contro un live view da dimenticare se vai di fretta e funzione video piuttosto primitiva.Rispetto alle ML: AF più veloce,corpo che se casca non va in mille pezzi,tropicalizzazione,batteria eterna e non sei costretto a portarne altre di scorta.In Nikon puoi montare ancora oggi anche ottiche Nikkor d'occasione e d'epoca,perdendo solo alcuni automatismi e ovviamente l'AF con le ottiche manuali.Di per se il parco ottiche Nikkor dal 1960 ad oggi é più numeroso di qualsiasi altro sistema. Tieni presente che la D7200 é considerata una semi pro ai vertici della propria categoria (dai un'occhiata al test di DP Review...). Lascerei perdere gli accrocchi di ML più pezzacci di ferro adattatori più obiettivi strani:l'ergonomia e la praticitá vanno a farsi benedire,spesso per montare ad ogni costo cocci che trovi su qualunque compattina e senza bisogno di anelli vari. Eppoi,finalmente una Nikon...!Vuoi mettere? |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:22
Pinscher... E come fa l'altra metà dell'Universo , quelli che usano canon.. A fotografare? |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 8:09
Che il mirino elettronico sia un vantaggio è tutto da vedere.Io non prenderei la ML proprio a causa di quello.Non riesco ad abituarmici .Per il momento preferisco la classica reflex. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 8:20
Ritengo la D7200 una tra le migliori fotocamere in circolazione! Un altro colpaccio prodotto da Nikon di recente è il 24mm 1.8G, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. L'accoppiata definitiva per street photography! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 10:38
A me il mirino elettronico della xt1 manca, esposizione in real time ed istogramma, più altre informazioni se uno li voleva. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:02
Tutte belle cose ed utili, ma a me manca l'immagine reale, sono purtroppo abituato così. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:06
si ma poi scatti la foto che è quello che ti interessa. ;-) cmq capisco che è abitudine |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:28
Magari le prossime avranno mirini ancora migliori e passerò anch 'io alle ML. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |