| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 18:51
Grazie per i suggerimenti, molto interessanti ed utili. Li proverò. Ben vengano discussioni così, leggere il manuale della 7dII non è proprio facile! Meglio l'esperienza sul campo degli esperti. Grazie ancora! Avevo pubblicato un post per sapere le vostre abituali impostazioni di scatto, cioè se preferite scattare in P, Av o Tv, fermo restando che ogni scena e situazione è diversa dall'altra. Per adesso io sto scattando col 70-200 f2.8 L IS USM II + 2X, col case 3, in modalità P, avendo impostato il tempo min a 1/500 e l'ISO max a 4000 e compensando l'esposizione. Riguardo all'AF nulla da aggiungere, se non che è velocissimo rispetto all'altro corpo in mio possesso, la 5DII... Ma questo è abbondantemente risaputo. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:32
Luca, quale è la funzione che riparte a focheggiare dal centrale! Grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:02
Riguardo alle schede di memoria..per piccole raffiche va bene una cf 600x..a quanto mb/s refistra la 7d II ...qualcuno lo sa? |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:29
Usare la macchina in p m av o tv....darà SEMPRE la stessa coppia tempo/diaframma....quindi.... Nessuno ti obbliga ha riproporre la noisosa questione 7d mkii vs resto del mondo....era solo mia volontà aiutare qualche nuovo utente di questa macchina che magari si trova un pò in difficoltà. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:57
Concordo con Te Luca non per capacità tecniche, ma solo perché quelli che si approcciano ad una comune condivisione di esperienze,e che magari non si possono permettere attrezzature costosissime si debbono sentire sentenze, anche se veritiere da chicchessia solo perché è tecnicamente ed (economicamente) più capace... Se l'argomento non era di suo interesse si teneva le sue opinione senza sparare sulla crocerossa. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 7:31
Seguo con molto interesse questo post e spero che molte altre persone seguano l'esempio di Luca mettendo a disposizione degli altri le loro conoscenze. Se Becucci vuole intervenire condividendo le sue tecniche sarebbe un intervento graditissimo e spero che lo faccia Manteniamo questo post sull'argomento, interessantissimo, per cui è nato altrimenti diventa dispersivo e inconcludente. Credo che ci siano molte persone, come me, che purtroppo possono dedicare alla fotografia poco tempo e disporre dell'esperienza di altri è fondamentale. Naturalmente questo è il mio parere Grazie Luca per aver iniziato e grazie a tutti quelli che interverranno in modo costruttivo. Un Saluto Giancarlo |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 7:54
Dai Steff non cancellare il tuo intervento Anche quello è importante e la sincerità è importantissima Un saluto Giancarlo |
user37793 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 8:08
Grazie Luca per l'interessante condivisione! Ciao |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 8:32
Sono d'accordo con Robin22,non cancellare il tuo intervento, tutto può essere costruttivo se fatto lealmente.... mi scuso con Steff per la mia malafede, nel suo intervento bastava omettere certe affermazioni.. Che non servono a un caiser... e concretizzarne altre espresse parzialmente. Conosco tutte le mie lacune tecniche, e se qualcuno mi da un suggerimento lo apprezzo... viceversa mi infastidisce..... Gianni |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:19
“ La mia domanda è: ma davvero si sbaglia il fuoco con soggetti fermi? E per soggetti grandi e in movimento relativamente lento (ungulati, anche in corsa) come ci seve comportare con il settaggio AF? Io, con la 1d3, uso il centrale, aggancio e sparo la raffica, temo che con tutti i punti attivi si rischi di focheggiare altri oggetti o lo sfondo, o sbaglio? „ Si purtroppo, si.....ma nn e' che sbaglia e' che tra il mosso del soggetto e l'af che decide il punto puo' succedere che il punto af sia magari sul collo e magari nn sull'occhio. No vai tranquillo, quando il sistema aggancia qualcosa difficilmente lo molla, con tuti i punti, ma puoi usare tranquillamente le zone af(quella centrale)per avere maggiore concentrazione. “ Luca, quale è la funzione che riparte a focheggiare dal centrale! Grazie „ Allora menu viola, quarto quadratino sesta voce, la prima voce del sottomenu' Pt.AF ( ) AI SERVO (quadratino) purtroppo sulla tastiera mi mancano le parentesi alte “ Riguardo alle schede di memoria..per piccole raffiche va bene una cf 600x..a quanto mb/s refistra la 7d II ...qualcuno lo sa „ Non lo so ma con le 1000x sul piu' bello si ferma, invece con le 1066x nn si ferma piu', diventa un'altra macchina. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:04
Concordo con chi mi ha preceduto, Steff non deve cancellare nulla, perchè anche se ha espresso le sue convinzioni in maniera "franca", ha comunque apportato un valido contributo alla discussione. Io non sono completamente d'accordo che i case non servano a quasi nulla,è vero che non ci si deve aspettare differenze eclatanti, servono però a mitigare un eccessiva prontezza dell'AF che in qualche caso è comoda come in qualche altro può essere vantaggioso avere un AF che va a scheggia. Anch'io uso prevalentemente la reflex in M perchè voglio decidere io quello che deve fare la macchina, però con la 7D2 anche gli ISO in Auto possono fornire risultati non apprezzabili. La 7D2 è una macchina stupenda, ma è anche lei più incline al rumore di una FF ed allora, a mio avvio, a volte è bene usare pure gli ISO in manuale. Sull'AF si è già detto che è strepitoso ed io concordo, è però anche vero che essendo molto reattivo a volte può esserlo troppo e diventare isterico, infatti in genere la sensibilità viene diminuita, non ho mai sentito dire che qualcuno l'abbia aumentata. E' vero che sulle reflex più datate questo forse non accadeva, l'AF era più lento e "riflessivo", ma ciò non significa che l'AF della 7D2 non sia preciso, perchè se la reflex e l'obbiettivo sono tarati bene, è di una precisione impressionante. Io ho fatto tarare macchna ed obbiettivi al camera service e sono entusiasta della mAF della 7D2 come lo sono del resto di quello della 5D3. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:23
Grazie Luca e tutti dei vari consigli. Mi è sorto un dubbio avendola appena presa e non ancora provata, sul libretto istruzioni a computer non risulta il flash 580EXII vi risulta che sia così? Grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:42
Io ho il 580 ex prima versione e funziona....figuriamoci se con la seconda serie nn va'..... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:56
Per me la 7d, come autofocus e in tutte le situazioni in cui la foto si deve portare a casa è un riferimento.... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:56
Per me la 7d, come autofocus e in tutte le situazioni in cui la foto si deve portare a casa è un riferimento.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |