JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da informazioni in mio possesso il talisker 10 dovrebbe andare fuori produZione oppure essere prodotto in minori quantità per via dell'alta richiesta che ha portato ad intaccare le riserve. Per questo è stato introdotto il talisker skye che è comunque un single malt ma composto da una più ampia varietà di annate. Da qui il prezzo anche un po più contenuto. Qualcuno ne sa qualcosa?
user39791
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 17:09
Mi puoi mandare un MP del posto che conosci che ha dei prezzacci, visto che siamo tutti e due di Bologna dovrebbe essere comodo anche per me. Grazie.
grazie Ummira, e a quanti anni di invecchiamento dirigersi?
user24904
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:14
Non sempre gli anni di invecchiamento sono una discriminante per trovare il meglio. Esempio semplice semplice il lagavulin
il 16 anni costa meno del 12 anche se più invecchiato. Ma se non dico eresie è un "blend" di più botti della stessa distillazione, mentre il 12 è preso tutto da una singola botte. Nel 16 c'è aggiunta acqua per arrivare ai 43% mentre il 12 si attesta a 55 circa.
Quelli li sono stati indicati, come buoni da comprare nel rapporto qualità/prezzo, poi variano i gusti come ti ho detto di la. Se uno non ama i torbati potrebbe maggiormente apprezzare gli americani ad esempio.
Io aspetto un The Balvenie, ho chiesto proprio di avere indicazione di un whisky he sia opposto ai torbati nel gusto e mi è stato indicato quello.
Ti copio qui il consiglio di Josh
“ Al consiglio che chiedi mi sento di rispondere con: Balvenie 12 Years Old Double Wood (costa poco più di 40 euro). Ci sarebbe anche il Lagavulin 16 YO ma è un torbato, potrebbe piacere come anche no. Il Balvenie ha un gusto elegante e raffinato che accontenta tutti. „
Buonasera ragazzi, m'intrufolo in questa discussione perché mi potreste sicuramente aiutare....visto che ci sono dei veri cultori di questo distillato. Ho un amico al quale dovrei fargli in regalo una bottiglia di whisky; è persona abbastanza competente in materia e adora quello delle isole "Islay" in particolare il Lagavulin. Chiedo a voi esperti, senza allontanarmi da un budget di 100 euro, che whisky consigliereste ? Grazie a tutti. Giambi
Ciao Giambi. C'è una sola risposta disponibile: Lagavulin 12 YO Cask Strenght. Costa dai 90 euro circa per le annate più recenti fino ad arrivare ai 400 della prima edizione del 2002 (il 58°). Del 2002 è anche la seconda edizione ma ha "solo" 57,8°. Dal 2003 le edizioni sono una sola l'anno. Di meglio del 12 YO c'è il 21 YO ma costa 1000 o 1600 euro a seconda sempre dell'edizione fino ad arrivare agli 8000 del 37 YO. Sono sicuro che il tuo amico sarà soddisfattissimo vedendosi arrivare un 12 di qualsiasi annata, anche quella da 90 euro.
Ho tentato di trovarlo a Padova da qualche negoziante ma proprio quello che dici tu non c'è. In verità non sono riuscito trovarlo nemmeno su internet. Josh....hai qualche nominativo da darmi per rivolgermi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.