RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon + Olympus ?! Possono convivere o meglio separare le cose ?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Canon + Olympus ?! Possono convivere o meglio separare le cose ?!





avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 17:20

Ciao Ruggio... Ma va là anche tu qui su Juzza...
Non avevo fatto caso al tuo corredo..
Sai giocando non badavo al resto...
Xo si conto a sto punto di parlarne di persona...
Io torno il 6 e gli allenamenti riprenderanno credo l'11...
Dobbiamo assolutamente vederci...
Grazie mille...
Un abbraccio e tantissimi auguri a te e famiglia!!

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 18:23

Anche a te bello, ci vediamo presto...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:26

Dab963 la serie 1 si l 'ho provata ed avuta come le altre topo di gamma di altre case e tra tira e molla e molla e tira alla fine il m4/3 è quello che alla fine mi soddisfa anche perchè si ritrova il piacere di scattare senza dover girare con i kg addosso . punti di vista o scelte ma è cosi. cmq l'ergonomia della em1 è difficile da migliorare . MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:48

ho una D800 con una serie di obiettivi con peso e "visibilità" notevoli. Da tempo utilizzo una EPL-3 e quindi il formato M4/3 per la street, per le passeggiate in città in cui tengo la fotocamera nella tasca del giaccone e, quando la tiro fuori, la gente sembra non fare caso per niente a me che fotografo. Solo che tra me e i menù della EPL-3 non c'è mai stata simpatia: spesso difficile trovare, al volo, l'opzione desiderata così che qualche scatto andava inevitabilmente perso e mi sembrava che ogni foto fosse più il frutto del caso. Allora recentemente ho preso la EM-10 che ha più o meno le stesse dimensioni, ma una ergonomia e funzioni da reflex di rango superiore: le due ghiere, la rotella dei modi di esposizione rapidamente raggiungibile, la staratura intenzionale dell'esposimetro, tasti dedicati, la rendono utilizzabile e intuitiva al pari di una reflex. La utilizzo praticamente esclusivamente per scatti al volo, per la street, per immagini della città. Leggera, poco ingombrante, mette poco allarme in chi viene fotografato ed accettata senza curiosità o diffidenza, in modo da permettermi di fare foto che farei con maggiore difficoltà con gli ingombri e la visibilità della D800 e delle sue lenti ingombranti (penso alle dimensioni del 24-70 o del 70-200VR da un chilogrammo l'uno). In ultimo, permette anche a me di essere più spontaneo e tranquillo senza avere alcuni chili e migliaia di euro al collo. La Olympus non sostituisce la Nikon, ma la integra in alcune situazioni in cui, probabilmente, la reflex non l'avrei nemmeno portata con me. Per quanto riguarda la qualità, ho stampato già in passato degli A3+ fatti da mia moglie (che possiede la versione mark I da circa due anni) perfetti. E poi basta dare uno sguardo a certe gallerie presenti su Juza....

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:41

Ho la OMD EM5, e ho acquistato recentemente la 5D Mk II.
Le due bestiole convivono molto bene...........

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 20:57

mette poco allarme in chi viene fotografato ed accettata senza curiosità o diffidenza

soprattutto se tenuta ad altezza "pancia" con monitor inclinato e scatto touch-screen

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:35

Hello,

"you're on the wrong side of the right way" scriveva Fenoglio.

Affiancare alla 6d una E-M1 rischi veramente di ritrovarti non dico con un doppione come misure, perchè è più piccola, ma siamo li.

Vai in negozio e prendi in mano una E-M10 o una PEN, mettici davanti un 17 1.8 e nell'altra tasca poi ti metterai un 14-42 EZ di olympus o l' Xlens di panasonic: quelli piccoli piccoli. Prima di uscire paga, altrimenti potresti avere qualche bega.

Bene, così facendo avrai la tua 6d per le occasioni importanti, ed un sistema quasi "invisibile" per la quotidianità.


Non sto qua a ricordarti poi che il mercato usato pullula di PEN e di E-M5 (le serie prima di quelle attuali) e con il corrispettivo di un caffè corretto ti porti a casa delle macchine dalle prestazioni fotografiche molto buone ( non il TOP).


Io cominciai nel 2009 con una E-P1 ad affiancare il corredo Canon

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:59

Anche a me la cosa non convince, si parla di risparmio di peso ed ingombri, ma quanto???
Tra una 6d con il 24-70 f4 IS ed una M1 con 12-40 non c'è poi così tanta differenza.

j.mp/1QzyC9d

Vero, recuperi 500g ma vale la pena spendere 1500 euro per recuperare 500g?
Diverso è se hai un corredo con un buon numero di lenti che porti sempre in giro, ma per corredi con 2-3 ottiche il risparmio secondo me non vale lo sbatti e la spesa.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:18

camerasize.com/compact/#380.367,289.383,289.335,ha,t


fico questo camerasize MrGreen

6d con 24-70 4 is

E-M5 con 17 1.8 o 14-42

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:30

Scusa arcanoid82,per correttezza dovresti comparare il 12-40 f 2.8 col 24-70 f2.8...e allora lì la questione pesi cambia un po';-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:53

Kuro, lo stop di luce perso lo puoi recuperare alzando gli iso.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:48

Scusa arcanoid82,per correttezza dovresti comparare il 12-40 f 2.8 col 24-70 f2.8...e allora lì la questione pesi cambia un po'


No anzi, questa configurazione da vantaggio al sistema olympus.
La 6D essendo FF ha 2 stop di vantaggio sugli iso e 2 stop di profondità di campo in meno, un f4 su FF corrisponde ad un f2 su olympus, il 12-40 è f2.8 quindi uno stop meno luminoso del canon preso in esame che è f4 ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:04

Comunque anche io da possessore di 6D e 5D, ho affiancato la Oly da 6/8 mesi, di recente hanno pubblicato dei miei servizi su una rivista (non in vendita, ma solo su abbonamento), foto in A4 fatte tutte con la Oly em10 (ottiche fisse 25, 45 e 17 f1.8)
Ebbene rispetto agli stessi servizi che facevo con Canon FF le differenze sono inesistenti in situazioni di luce buona, c'è un leggero vantaggio sul FF quando stampato in A4 vedi file da 3200iso in su.
Però con Oly e i fissi a f1.8, permette di avere abbastanza profondità di campo senza chiudere il diaframma e così facendo limitare gli iso a max 2000.

Insomma sono molto soddisfatto dell'Oly che sto seriamente pensando di vendere tutto Canon e prendere la prossima Em1 MKII.

Ciao
Ivan

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:09

Arcanoid, sono discorsi fatti e rifatti.

Se c'è un vantaggio netto e un perché del sistema, è la portabilità.

Se si discute anche questo, è semplicemente un dialogo tra sordi: ho fatto una settimana in Andalusia con un corpo macchina e tre obbiettivi stando sotto 8 etti complessivi.

Provaci con una FF o una APS-C.

Sorriso


avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:18

La 6D essendo FF ha 2 stop di vantaggio sugli iso e 2 stop di profondità di campo in meno, un f4 su FF corrisponde ad un f2 su olympus, il 12-40 è f2.8 quindi uno stop meno luminoso del canon preso in esame che è f4.


Aggiungo, oltre quello che ha già detto Andrea (Preben), che il tuo discorso è incompleto Sorriso
Tu, quando dici "un f4 su FF corrisponde ad un f2 su olympus" parli di profondità di campo, non di luce che entra e colpisce il sensore. Il 12-40 è un f/2.8 con i vantaggi che ne derivano riguardo i tempi di scatto, punto.
Che poi generi maggiore profondità di campo è un altro paio di maniche.

Quindi è sbagliato:
il 12-40 è f2.8 quindi uno stop meno luminoso del canon preso in esame che è f4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me