| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:26
Manicomic credo tu abbia azzeccato il precedente pensiero di marketing della Sony. Infatti dai vari rumors (che dicono tutto e niente) volevano lasciare la a6000 in fascia media e la a7000 come top gamma aps-c. Poi probabilmente rincuorati dai grandi volumi di vendita a livello globale della piccola Sony hanno posticipato il più possibile il rilascio della nuova axxxx in funzione di una maggiore spinta sulle a7x Almeno penso che potrebbe essere una loro possibile strategia... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:43
“ tanto la qualità del 16-50 ma soprattutto il fatto che sia meglio 16 che 24 sono leggende da forum....24 non è mai peggio di 16 in teoria...poi ognugo segue la tesi che preferisce visto che per approfondire questi temi servirebbe il verdetto di un ingegnere del settore.. quindi se quelli erano i motivi per non prendere l'a6000 non sono sicuro che hai fatto bene „ Do per scontato che con più MPX le foto non peggiorano, anzi... Magari coi i 24 si vedono di più le differenze tra centro e bordo del 16-50 a 16mm, ma penso che occorra fare dei crop pazzeschi per accorgersene. Semplicemente il discorso è che se cambio la macchina vorrei che l'obiettivo che uso maggiormente sfruttasse degnamente il nuovo sensore. Poi, alla fine, mi correggo sul motivo principale che mi ha fatto saltare l'A6000. Il fatto è che evito di cambiare continuamente gli oggetti appena esce un nuovo modello, al di là del fatto che il costo sia per me oneroso o meno; questo vale per anche per telefonini, automobili ecc. Piuttosto ho speso in ottiche: il Sony 55-210, i Samyang 12 e 8 fisheye e il Sigma 30. Con il nuovo modello avrei l'alibi che, a questo punto, la Nex 3 ha un sensore di terzultima generazione, e mi aspetto che con il nuovo BSI migliori sensibilmente (almeno rispetto alla Nex) gamma dinamica e resa agli alti ISO. Però un mi piacerebbe anche nuovo zoom tuttofare di qualità migliore. P.S. Qui ci sono le mie impressioi d'uso del 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1537058&show=2 |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 15:49
ok detta così ti straquoto XD complimenti per l'analisi al 16-50... allora se esce qualcosa di sorprendente ti tocca spendere XD e intanto ti tieni la nex3 per avere un obiettivo tipo il fisheye sempre montato a portata di mano... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:22
Grazie per i complimenti. Si, anche se comprerò una nuova mirrorless Sony probabilmente la Nex3 la terrò. A venderla prenderei quattro soldi e un secondo corpo fa sempre comodo. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:38
Condivido i giudizi sul 16-50. Se Tamron o Sigma facessero un 17-50 f/2.8 con attacco e-mount non sarebbe male! |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:56
“ Do per scontato che con più MPX le foto non peggiorano, anzi... Magari coi i 24 si vedono di più le differenze tra centro e bordo del 16-50 a 16mm, ma penso che occorra fare dei crop pazzeschi per accorgersene. Semplicemente il discorso è che se cambio la macchina vorrei che l'obiettivo che uso maggiormente sfruttasse degnamente il nuovo sensore. Poi, alla fine, mi correggo sul motivo principale che mi ha fatto saltare l'A6000. Il fatto è che evito di cambiare continuamente gli oggetti appena esce un nuovo modello, al di là del fatto che il costo sia per me oneroso o meno; questo vale per anche per telefonini, automobili ecc. Piuttosto ho speso in ottiche: il Sony 55-210, i Samyang 12 e 8 fisheye e il Sigma 30. Con il nuovo modello avrei l'alibi che, a questo punto, la Nex 3 ha un sensore di terzultima generazione, e mi aspetto che con il nuovo BSI migliori sensibilmente (almeno rispetto alla Nex) gamma dinamica e resa agli alti ISO. Però un mi piacerebbe anche nuovo zoom tuttofare di qualità migliore. P.S. Qui ci sono le mie impressioi d'uso del 16-50: „ Ciao Roberto ti vorrei chiedere una cosa... su questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1395625 Com'è possibile tutto quel rumore a iso 200? |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:57
“ Condivido i giudizi sul 16-50. Se Tamron o Sigma facessero un 17-50 f/2.8 con attacco e-mount non sarebbe male! „ Ho paura che f/2.8 sarebbe cicciottello e pesantuccio, perlomeno per le ML Sony che sono piccole e leggere. Forse un f/4 con una efficace stabilizzazione potrebbe essere un buon compromesso. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:02
c'è già il 16 70 f4 di zeiss. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:05
“ c'è già il 16 70 f4 di zeiss. „ Per le mie tasche a un prezzo esagerato! Piuttosto continuo a usare i Nikon AIS a vita! |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:09
@Ashgan “ Com'è possibile tutto quel rumore a iso 200? „ penso che abbia aperto moltissimo le ombre... ma proprio tanto :-) |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:17
Vero infatti vedendo altre della stessa serie esposte meglio il rumore non c'è. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:34
“ Com'è possibile tutto quel rumore a iso 200? „ La spiegazione è questa: Ho scattato in JPEG, perché non avevo ancora imparato a lavorare i RAW e del resto la vecchissima versione di Phosohop che allora usavo non vedeva neppure gli ARW (i RAW Sony). Da quando ho fatto l'abbonamento con Adobe per Photoshop CC uso sempre i RAW. Potoshop CC ha poi l'opzione Filtri>Fltro Camera RAW, con cui si possono effettuare su JPEG le stesse operazioni di Camera RAW (anche l'interfaccia è la stessa). La controindicazione è che quando si aprono le ombre il rumore aumenta parecchio; con i RAW funziona molto meglio. Questo vecchio JPEG l'ho ripreso appunto con questa opzione aumentando il parametro "Ombre" di un fattore +85. Ora che conosco meglio il programma forse potrei ridurre il rumore. Appena ho un po' di tempo faccio la prova. “ penso che abbia aperto moltissimo le ombre... ma proprio tanto :-) „ Bravissimo! Ci hai azzeccato in pieno! “ Piuttosto continuo a usare i Nikon AIS a vita! „ Li uso anch'io con soddisfazione, in particolare 24/2.8 AIS, il 35/2.0 Ai (che possiedo dal 1980), e il Micro 55/2.8 AIS. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:46
Qui ho preso lo stesso file e con l'opzione Filtri>Filtro Camera RAW>Dettagli ho dato +50 a "Luminanza" e +75 a "Dettagli luminanza". Già che c'ero ho scurito un po' le luci: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1627529 Il rumore è parecchio ridotto, anche se non del tutto eliminato. Avrei potuto diminuirlo ulteriormente, ma ho constatato che si sarebbero "impastati" i dettagli. Ulteriore conferma che l'apertura delle ombre viene meglio sui RAW. Questo è il JPEG sfornato direttamente dalla Nex, prima della PP: www.dropbox.com/s/4c3v0jf94cgebgl/DSC00203.JPG?dl=0 P.S. Rivedendo la foto mi sono accorto di quel parabordo che tocca con lo spigolo il bordo (scusate il gioco di parole) della foto. Il buon Andreas Feiniger giustamente consiglia di evitare gli spigoli contro i bordi. Ma pazienza... è un elemento della composizione del tutto marginale e su quella fotina ci ho già ravanato abbastanza... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:24
Spero che sulla nuova sony abbiano finalmente aumentato la capacità della batteria, spero arrivi almeno a 500 scatti... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:31
ciao civ 76 ho letto dal tuo commento che hai sia il 50 che 16-70 anch'io ho una sony 6000 con il 16-70 ed oggi ho ordinato il 50 1.8 (in offerta su amazon), ma...mi assale il dubbio se ha senso avendo già lo zeiss 16-70...cosa ne pensi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |