RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji 56 mm f1.2 e f1.2 apd


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » fuji 56 mm f1.2 e f1.2 apd





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 23:56

Grazie per avermi dato del perditempo gratuitamente.
Da stasera mi limiterò soltanto a leggere e non chiedere più nulla a nessuno.

user46920
avatar
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 0:07

Ma no, cerca solo di fare più attenzione: se qualcuno perde del tempo per darti delle informazioni, o per risponderti, impegnati un pochino di più anche tu a "collaborare".

o forse sono proprio io che non riesco a scrivere un Italiano comprensibile Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:17

Saluti, sono un Neo utente Fuji (arrivo da Nikon, dal mitico af-d85 1,4 Triste ).

Sono molto interessato alla versione "liscia", nessuno in piemonte che me lo vende usato?:-P

P.S. ma per "simulare" il filtro apd nei ritratti, non esiste un filtro esterno?
Io sapevo addirittura di grasso di vasellina su un filtro uv....

Saluti

Diego

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:01

Finalmente ho trovato usato il 56 versione "normale".

Che meraviglia!

Il paraluce pero', che mmmm.........

Non trovate sia troppo lungo?
Ne prenderei uno in alluminio, ma poi perso la possibilita' di poterlo inserire capovolto sull'obbiettivo.
Quasi quasi ne teglio 1,5cm Confuso

Avete soluzioni alternative?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:33

Complimenti, hai preso un ottimo obiettivo. Per il paraluce, non ti saprei aiutare (non lo monto mai, quindi sono men che meno interessato a una soluzione alternativa). Ti sconsiglio però vivamente di "resecare" il paraluce originale, magari prova uno universale e procedi su quello... ;-)

user46920
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:26

Quasi quasi ne teglio 1,5cm

così ... tanto per questioni estetiche?

prima, prova a fare qualche ricerca sulla funzione e l'utilità del paraluce .. magari scopri che sarebbe una emerita idiozia, tagliarlo Cool

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:55

Son 15 anni che fotografo e conosco la funzione del paraluce, grazie.

Andrea, quelli universali sono filettati, perdere l'attacco a baionetta mi roderebbe perché così perderei la possibilità di rimontarlo a rovescio sull' otticaTriste

Capisco che sia lungo perche' e' un 50 ma "taglia" a 85, quindi han sfruttato tutta la copertura possibile, pero' cavolo, e' prorio un tubo.
Altre note dolenti: da montato al rovescio pizzica le dita e soprattutto non permette di focheggiare; poi vabbe' i problemi del mondo sono altri :-P

user46920
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 23:32

Son 15 anni che fotografo e conosco la funzione del paraluce, grazie.

bene, e allora perché lo vorresti tagliare? ... per questioni estetiche?

o per motivi di "pizzichi" ? Cool
Altre note dolenti: da montato al rovescio pizzica le dita e soprattutto non permette di focheggiare;

lo sai eh, che il paraluce
montato a rovescio
non funziona più?
... e che quindi lo puoi pure anche tenere a casa o buttare nel cassonetto, che non cambia nulla?
Perché non fai così, almeno non ti
pizzica le dita
e magari puoi ricominciare anche a
focheggiare
manualmente? Cool

Capisco che sia lungo perche' e' un 50 ma "taglia" a 85, quindi han sfruttato tutta la copertura possibile, pero' cavolo, e' prorio un tubo.

a parte che se la focale fosse 50mm, il paraluce sarebbe semmai più simile a quello di un 75mm nel formato Leica, ma visto che si tratta di un 56mm per APSC, quel
tubo
come lo chiami, deve essere lungo in proporzione a quanto è largo, per poi poter coprire fino a 85mm eq !!

Per cui, se solo tu avessi, almeno una volta in 15 anni, aperto un libro di ottica, ora capiresti da solo quello che ti sto spiegando: la fuji ha progettato quel paraluce in maniera che il propietario lo possa riporre rovesciato sull'ottica, proprio per facilitare l'uso del tappo proteggi-lente-frontale e per stivarlo nella borsa, occupando il minor spazio possibile.
Ma per far questo è stato necessario allargare il diametro interno del paraluce, oltre il valore massimo esterno dell'obiettivo. Il quale, ricordiamoci che è un f/1.2 e non un f/4 e quindi se il
tubo
è molto largo, poi la sua lunghezza dovrà essere proporzionata !!! ... capisci la parola proporzionata ?

Ora, se vuoi risolvere questa situazione, hai due possibilità:
1 - ti tieni quel
tubo
ed impari ad usarlo come si deve.
2 - rinunci alla possibilità di riversare il paraluce sull'ottica con tutte le sue conseguenze (pro e contro) e prendi un paraluce in alluminio da lasciare sempre montato, molto più stretto, molto più corto e molto più robusto, che protegga più facilmente anche la lente frontale e sul quale potrai appoggiare comodomamente e tranquillamente la fotocamera durante le pause.

Naturalmente la scelta del nuovo paraluce andrà fatta con la giusta e necessaria consapevolezza in merito (competenza) e di conseguenza con la giusta dose di sale in zucca! ;-)
Quindi, se mi vuoi dare le quote del filetto e del diametro della lente frontale, ti posso calcolare quello che serve.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 21:06

Cigno, mi chiedo se ad insultare gratuitamente (e neanche in modo troppo velato) la gente, hai mai "trovato il tuo"MrGreen

Comunque ti ringrazio per il tempo speso per l'intervento.

Per ora cerco di farmelo piacere, piu' avanti vedro' se prendere anche quello di alluminio (da pochi spiccioli in Amazzonia) cosi' da usare quello che piu' mi gusta, in base all'uscita ed alla borsa.

Saluti

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 1:02

Non so dove vedi gli insulti ... ti sto solo facendo vedere qual'è la realtà della situazione. Se poi ti senti insultato dalla realtà, non è certo colpa mia.

Cigno, mi chiedo se ad insultare gratuitamente (e neanche in modo troppo velato) la gente, hai mai "trovato il tuo"

il mio cosa?

se parli del paraluce (visto che non ho il 56 fuji), ti posso rispondere che non è così facile trovare quello giusto sempre e comunque e qualche volta bisogna apportare alcune modifiche, ma all'incirca sui miei 50mm in genere uso quelli da 60mm di diametro e 36-38mm di lughezza.
Per il tuo 56mm potrebbe andar meglio aggiungere uno o due anelli di riduzione del tipo "down", per allungare appena e restringere l'apertura.

Cmq, con due calcoli, sarebbe possibile trovare la soluzione ideale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me