RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia naturalistica con full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia naturalistica con full frame





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 12:33

No non è così che si fa il calcolo altrimenti dai 36 della D800 si otterrebbero 24 mpxl in aps-c e invece sono quasi 16. Dai 42 si ha in aps-c con una risoluzione tra i 18 ed i 19 mpxl.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 12:34

Devi dividere per 1,5 al quadrato.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:34

X avifauna...7d mkii a 360 gradi.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:41

Devi dividere per 1,5 al quadrato.

Nel mondo Canon 1,6 al quadrato. In pratica, basta moltiplicare per 2,56 per passare da APS-C a FF o dividere per 2,56 per fare il contrario.
Invece per il passaggio da APS-C a APS-H si moltiplica/divide per 1,69.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:44

Non mi torna il 2,56. Se dividiamo i 36 mpxl della D800 verrebbe fuori circa 14 mpxl e invece sono quasi 16.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:47

FF tutta la vita...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:48

Non mi torna il 2,56. Se dividiamo i 36 mpxl della D800 verrebbe fuori circa 14 mpxl e invece sono quasi 16.

Ho specificato nel mondo Canon. Se il rapporto tra il FF e l'APS-C nei Canon è 1,6, è ovvio che il suo quadrato è 2,56, mentre quello nel mondo Sony/Nikon/Pentax è 1,5*1,5=2,25.
Provare per credere. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:55

Antonio ha perfettamente ragione sul conoscere il soggetto e sull'etica naturalistica. Tuttavia per me un corpo APS-C aiuta sempre. Se alla fine pensi che le tue foto ritrarranno per un 80% i rapaci allora è bene che tu abbia un corpo con fattore di moltiplicazione (così facciamo star tranquillo Otto MrGreen), visto che soprattutto in Italia non sai mai a che distanza sarà il tuo soggetto. Poi la qualità di una buona foto non dipende dalla macchina ma dal fotografo e credimi che, anche con una 7D II ci puoi tirare foto di paesaggi bellissime. Basta che dai un'occhiata agli scatti dell'admin di questo sito per renderti conto che un sensore APS-C non deve per forza essere limitato ad un solo campo di utilizzo. Il FF alla fine ha più versatilità, soprattutto nei corpi pro come 5D III e 1DX, per non parlare delle nuove 50 mpx, ma se vuoi utilizzare questi corpi macchina devi anche considerare future spese per teleobiettivi costosi come i 500 o 600 mm ed i moltiplicatori di focale.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 13:58

FF tutta la vita. Faccio avifauna con la 5d3 e non tornerei all'aps-c manco morto.

La luce migliore è quella dell'alba e del tramonto, non quella di mezzogiorno.

E' vero che con la 7d2 hai 20mpx contro gli 8 del crop aps-c della 5, ma se riesco ad avvicinarmi un pelo in più e riempire 12-13 mpx sul FF non c'è storia.

Per non parlare del fatto che montando un moltiplicatore in più sul FF siamo li anche senza crop.
Se poi prendete ad esempio una FF da 30 mpx in su contro una aps-c da 20 allora...
Anche perché il crop si può fare in qualsiasi parte del fotogramma, non per forza al centro.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:03

Ok Giobol leggevo dal cellulare e pensavo che tu avessi generalizzato sul numero. Ok tutto giusto;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:07

Per il crop dobbiamo anche considerare l'effettiva risoluzione ottenuta anche in base all'ottica usata.
Se ad esempio guardiamo DxO e i suoi test prendendo come riferimento il 600 Canon abbiamo una risoluzione reale di 19 mpxl con 5d MarkIII e di 12 su 7d markII.
Quindi anche partendo a parità di fattore di crop da circa 9 mpxl contro 20 la differenza reale non sarà mai così elevata anzi. Poi salendo con le sensibilità le cose cambiano ancora. Quindi spesso il crop è solo una cosa "psicologica" e non un reale vantaggio...spero di aver reso l'idea.
Anche qui dipende da diversi fattori quali distanza, ripetibilità dei risultati in termini di af, densità del sensore e lunghezza focale.
Io non la farei così semplice;-)
Il giusto compromesso è a mio modo di vedere l'aps-h che purtroppo Canon ha deciso di abbandonare

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:35

Quello che voglio dire però è che se prendiamo lenti di un certo livello moltiplicate su FF risolvono spesso più che lisce su aps-c.

Se non consideriamo raffica buffer e Af ( anche se quello delle varie 5ds e per certi versi anche 5d3 a mio avviso è migliore di quello della 7d2). Il formato più grande vince sempre. Pesi e costi a parte.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:59

Un FF da 30mpx sembra che metterebbe d'accordo tutti...sostenitori dell'ipercrop (fa molto Starwars MrGreen) e quelli dei TeraIso (razza aliena in espansione Cool).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 16:08

Infatti se il fattore di moltiplicazione per calcolare la lunghezza focale equivalente delle ottiche nel formato APS-C è 1.5x allo stesso modo per conoscere quanti mpixel ci saranno se facciamo al sensore da 24x36mm un ritaglio che lo porta a circa 15.5x23.5mm sarà l'inverso. Quindi 42 diviso 1.5 = 28.
Nel caso del sensore Canon avremo come fattore di moltiplicazione 1.6 (15x22.)
Di conseguenza 42/1.6=26.5 che è maggiore dell'attuale densità del sensore di una 7DmkII uguale a 20 pixel

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 16:35

Circa la filosofia di approccio mi sembra che Davide Zonta abbia ricalcato sostanzialmente quanto avevo detto; per quanto riguarda i numeri magari consulteremo MatiatichMrGreen.
Non so Phsystem se ho ben interpretato il tuo intervento ma per il calcolo esatto bisogna, come ha detto Otto, rifarsi alla cifra al quadrato dal momento che la funzione di riduzione non è lineare; si va a ricalcolare una superfiicie, non una retta. Con piccole discordanze numeriche sia per l'A 99 che per la D3 la divisione per 2.25 mi porta ai 10.5 e 5.1 mpx che effettivamente riscontro; per l' A7R II di conseguenza vengono fuori 18.6 mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me