| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:01
interessato anche io! valutavo l'11-16 per il costo minore , secondo voi i 100€ di differenza li vale l '11-20? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:09
Non so dirti se da un punto di vista qualitativo siano così diversi da giustificare la spesa maggiore. Però mi sto rendendo conto che quei 4 mm in più in un grandangolo non sono pochi. Anzi... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:33
in che situazioni possono servire? giusto per capire, perchè pensavo un Ga si usasse prevalentemente a 11 tra i 2 nel sito import in cui vorrei prenderlo la differenza è 60€ , 335 vs 395€ |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:35
Niente affatto. A questo punto fanno solo fissi. E ci sono comunque. L'ho usato, ad esempio, per foto interni chiese e lo zoom mi è stato utile per dare un taglio più interessante, almeno per me, a statue e/o altari etc etc. A volte, vuoi per la gente o vuoi per limitazioni varie, non è possibile fare quei passetti in avanti necessari. Allora ti viene in aiuto lo zoom. Ma anche in paesaggistica è utile. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 19:09
Ottimo! facci sapere come ti trovi. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:36
Certamente!! Dovrebbe arrivare domani, ho subito in ballo un concerto corale per sabato. Spero di fare in tempo a prendere dimestichezza con l'obiettivo. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:40
Secondo me oggi si deve scegliere tra questi 2 : 1) Tokina 11/20 SE serve F 2,8 e montare filtri costosi di 82 mm 2) Sigma 8/16 SE non si può rinunciare all'unico 8 mm in commercio. Tutti gli altri vengono dopo. Molto dopo |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:45
preso pure io l'11-20 canon dalla cina, arriverà tra una settimana... preso per montare filtro nd1000, pur rinunciando all'8mm. ho pensato che l'8mm mi possa creare strane geometrie |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:55
Io lo uso in paesaggio, in montagna. Lo trovo affascinante. Non ci rinuncerei mai. 3 mm in basso che "diventano" 4,5- 4,8 sono un abisso |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:26
beh immagino, ma a qualcosa bisogna sempre rinunciare. al limite si fa un altro scatto spostandosi a sinistra o a destra :) |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 18:08
Quello lo posso fare anch'io... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:22
Arrivato, una belllezza!! Domanda, secondo voi è possibile scattare col Tokina a un concerto in chiesa? Ve lo chiedo perchè domani c'è un avvenimento dove canta mia moglie. Grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 13:50
Cari amici, sono un felice possessore del TOKINA 11-16 con cui faccio paesaggi/via lattea e grossi monumenti in poco spazio (vedi chiese). In sintesi: - Non sento il bisogno di scendere sotto gli 11mm - Per me è fondamentale l'f/2.8 (via lattea) - soffro per il fatto che si ferma a 16mm :-) Quindi se tornassi indietro mi tufferei sull'11-20 Ciao |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 15:16
Il mio avatar non è stato fatto a F 2,8.............. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |