RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless







avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:48

poi c'è quella che gli americani hanno chiamato GAS

Gear Acquisition Syndrome? Un termine gergale anglosassone usato soprattutto da chitarristi e fotografi che indica una sorta di sindrome da acquisto compulsivo volta a far desiderare l'acquisto di attrezzature (gear) relative alla propria professione/hobby. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:59

Nel tuo caso non ho dubbi. E sono un pro mirrorless. Mi prenderei un secondo corpo Nikon, anche APS-C, il più piccolo che riesci prestazionalemente ad accettare, su cui montare il 50mm che hai già. Giri leggero e scatti di qualità. E ti fa da backup anche in altre occasioni oppure ti consente di girare con ottiche già montate ma comuque tutte intercambiabili. Se questo aspetto è rilevante, vai pure di FF. Anzi, so che spesa hai in mente, ma cercherei addirittura una gemella della 610 o quanto meno compatibile per batterie, flash esterno, etc.

Non mi andrei ad infilare in un secondo corredo a meno che to non riesca a sfruttare le ottiche hai già senza aggravio di pesi e ingombri (la vedo dura con Sony Alpha...).


user61069
avatar
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:00

" poi c'è quella che gli americani hanno chiamato GAS"
Gear Acquisition Syndrome? Un termine gergale anglosassone usato soprattutto da chitarristi e fotografi che indica una sorta di sindrome da acquisto compulsivo volta a far desiderare l'acquisto di attrezzature (gear) relative alla propria professione/hobby.


e io che ho scritto?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:02

Esattamente ..è un secondo lavoro che mi fa passare qualche capriccio...ma è nato per hobbye..Cmq non sono daccordo sull avere o reflex o ml... si potrebbero integrare a perfezione..la domanda principale era...può giovare una ml..come secondo o terzo corpo macchina in situazioni lavorative?! Le risposte sono varie..c è chi strova bene c è chi no.. c è chi la userebbe solo per passatempo. Io.. se avessi soldi da spendere mi piacerebbe avere una ml per girovagare senza troppo peso e ingombro.. Mi piacerebbe tanto. Soprattutto per scattare con spensieratezza..ma firse non per lavoro..certo è sempre da provare..chissà magari un giorno ci riuscirò ma pEr ora passo..anche perché ho la mania del GAS e so già che non ci spenderei meno di 2000 euro tra corpo e ottica ..purtroppoMrGreen
Già ho dato

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:05

Cmq non ho più la d610.. ho cambiato corredo da poco sono passato a 810..come ottiche ho solo 35 art e 70 200.. ma mi devono arrivare 21 Zeiss e 85 nikon

user61069
avatar
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:15

marco patti se fai il fotoreporter una reflex (che molti usano) è solo un impiccio per via degli ingombri, o dell'attenzione che attira a se che ti rende tutto tranne che discreto...

se fai il fotografo naturalistico e sei nella giungla con ottiche lunghissime e tropicalizzate quali ML potrebbero aiutarti a fare quello che fai con la reflex se le ML tropicalizzate sono solo 2 e hanno ottiche corte? (parlo di lunghezza focale)

sono solo esempi...

ci sono poi dei generi dove si lavora bene con entrambi...

ma va visto il singolo caso, chi generalizza volendo a tutti i costi stilare "la teoria definitiva" sbaglia, perchè non esiste, e anche il concetto "reflex è professionale" e "ML è amatoriale" sono teorie campate in aria...
se vuoi farti il secondo corpo chiediti a cosa ti serve un secondo corpo, e chiediti che vantaggi ti darebbe avere una ML rispetto alla reflex, se è solo il peso lascia perdere...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 2:33

non sono un super fotografo ma ti do il mio parere.

Attualmente ho una reflex 1Dx; poi, per il tuo stesso motivo ho deciso di prendere una mirrorless... piccola, compatta, leggera... per i viaggi più comoda di una reflex.

poi però il gioco è durato poco; abituato alla qualità della mia 1Dx non mi accontentavo e mi son reso conto che dovevo crearmi un secondo corredo completo per mirrorless.

ci ho pensato ed alla fine, visti i costi comunque elevati se vuoi eguagliare IN PARTE una FF reflex con ottiche F/1,2... ho venduto la mia Fuji X-E1 con il suo 18-55 F/2,8-4

con quel che ho recuperato e qualcosina di tasca mia, mi son preso la 6D come secondo corpo.
Il corredo ottiche già l'avevo da 16 a 200 mm

MIRRORLESS come secondo corpo?
NO GRAZIE


però settimana scorsa, anche su consiglio di Giorgio Milone qui del forum, mi sono preso la Fuji X100T

ti consiglio di dare un occhio alla recensione mia e di Giorgio

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 9:59

Sono passato a mirrorless con sony A7 II (avevo 6D e 7D) e non tornerei mai a reflex, se non ci devi fotografare situazioni dinamiche estreme(e che siano estreme) fa tutto e meglio di una reflex, poi c'è tanta gente che parla per sentito dire o fa paragoni con ML che sono poco più di una compatta, e quindi non ci siamo proprio... comunque l'unica cosa sarebbe che tu la provassi...ma attenzione che se ti innamori vendi tutto come ho fatto io MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 11:17

beh, una Sony A7 come SECONDO corpo dopo una reflex mi pare una sostituzione e non un accoppiamento...
Detto questo, a me delle Mirrorless proprio non piace il mirino elettronico che mi "rompe gli occhi"... ed ho provato proprio la A7.
Poi, sempre parlando della A7, non mi piace l'ergonomia... provenendo da reflex io la reputo davvero "stretta" e mi costringe a contorsioni sgradevoli con le dita.

Il sistema ML offre però diversi vantaggi come peso ed ingombri...

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 11:24

il fotgrafo del mio paese usa solo una xt1 18 135..e il risultato e i soldi li porta a casa ugualmente!!mi diceva che la usa prevalentemente per i matrimoni!!

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 1:40

Eheheeheh beh ragazzi onestamente prenderò un secondo corpo reflex ..credo una d750.. per accompagnare la 810.. poi se un giorno mi potrò passare il piacere della ml..lo.farò. . Ma senza sostituire nulla..solo inserendola nel corredo. Magari con un ottica tutto fare..mi attizza molto l idea della passeggiatina..o del viaggetto senza pesi eccessivi..vedremo.
Poi sono un gigante di 1.95.. ho le mani che sembrano due lapazze..ahahaha.. non posso abbandonare l ergonomia di una 810.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 0:05

ottima scelta Marco.
prendere una Mirrorless ora sarebbe come aver una Canon ed una Nikon... raddoppiano solo i costi

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 0:57

infatti =)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me