| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:09
scusa ma non è che hai immesso dati errati? non mi risulta che la Fuji faccia file da 42,7mpx.
 |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:21
@Ooo guarda non ne ho idea ... Io non immesso niente mi sono limitato a scaricare il file con LR e a esportarlo in jpg per pubblicarlo... @ masti certo che sentendo la tua esperienza mi viene voglia domani mattina di prendermi il 90 ... Fai una prova con l'85 così poi ci racconti Onestamente le foto scattate ieri mi hanno mostrato una vicinanza impressionante come qi... Vero come facevano notare che sulla X T c'era montato il 90 mentre sulla6d una lente discreta ma non eccezionale... Sulla velocità invece ripeto ho notato una certa differenza... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:54
nelle opzioni di LR non hai toccato nulla? sembra ricampionato. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 6:37
In effetti è strano..i miei file della xt1 al massimo arrivano a 16mpx |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 6:41
Quando l'ho esportato l'ho ridimensionato ... Ma in fase di importazione non mi sembra ... Cosa devo controllare per capire se ho qualche impostazione strana in acquisizione? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 8:19
“ Quando l'ho esportato l'ho ridimensionato „ questo, che dimensioni hai messo? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 8:56
Vado a memoria... Jpg con qualità 7 e ridimensionamento a 8000 per lato lungo ( il Max consentito su Juza). |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:13
“ paco,come vedi,neanche tu che hai un occhio allenato riesci a vedere differenze sostanziali tra ff e apsc.. „ “ mao66,se evitavi di specificare quale foto fosse stata fatta col ff e quale con apsc,nessuno e son convinto nessuno Sorrisoavrebbe indovinato quale fosse stata fatta con l'una o con l'altra. altro che chiacchiere „ Filtro, stai iniziando a diventare stucchevole con questa cantilena, che tra l'altro non è assolutamente vera, continui a fare disinformazione sul forum e questo non va bene. Devo rivedere al netto ribasso i tuoi interventi, non hanno mai portato nulla di costruttivo, sono sempre stati fatti per dimostrare quanto sia fi.ga la EM10 e che con quella fai foto uguali alle FF. Quando ho iniziato a postare foto di confronto, sotto tuo invito e gli utenti indovinavano guardacaso il formato della fotocamera, ti sei dileguato. Perchè la verità è palese ma pur di ammetterla si dice che per fare un confronto equo una deve usare un'ottica fissa da ritratto, l'altra uno zoom kit, i formati devono essere francobollo, ti devi bendare un occhio e devi prendere un calcio nei cogl.ioni, a quel punto ti chiedono di indovinare il formato...... eddai....... Mao66, i confronti vanno fatti a parità di condizione. La 6D con il 135L fa queste immagini, prova a chiedere a Filtro se con la sua EM10 e lo zoommino kit, la riproduce identica.
 Ora, guardiamo alla sostanza. Prendi una 6D con il 100/2 e prendi una xt1 con il 90/2 ballano 230gr di differenza di peso e come ingombri siamo più o meno lì A livello di prezzi pure, le due accoppiate si equivalgono, dimmi tu che senso ha prendere la xt1. E te lo dico da felice possessore di Fuji. L'unico vantaggio che potresti avere è un jpg pronto uso con ottimi colori e cmq una resa dell'incarnato superiore (Fuji è fantastica), mentre con la 6D c'è da mettere un po' di "olio di gomito". Fotografo in digitale dal 2005, posseggo fotocamere di diversi formati e ti assicuro che quando apro un raw, di una xt10 o di una 6D o di una medio formato, la differenza la noto in tre secondi. Non è solo una questione di stacco dei piani, è anche lavorabilità del file, resa del dettaglio e transizioni tra le zone a fuoco e fuori fuoco che nei formati minori sono molto più secche. Con questo, non voglio assolutamente dire che con le apsc non si facciano belle foto, anzi, ne fai di bellissime, ma smettiamola col dire che sono la stessa cosa, perchè che piaccia o no, la regola aurea dei sensori è che bigger is better, punto. Ovviamente ci sono altri mille fattori da tenere in considerazione, i possessori di m4/3 che hanno fatto il downgrade da FF, lo hanno fatto consapevolmente perchè hanno altre priorità che sono la trasportabilità, la leggerezza ed anche alcune funzioni on board che possono tornare utili e che le reflex non hanno, ma nemmeno loro, almeno quelli onesti intelletualmente, dicono che a livello di QI sono la stessa cosa. Spero di avere chiarito la questione. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:52
Beh, però il confronto più corretto dovrebbe essere xt1 con 56 (85 equiv. ) con 6d e 85 usm 1.8. Stesso angolo di campo stessa Dof a TA. La xt1 in quella configurazione sta sugli 800. La Canon sui 1100, 1200g. Io però, non avendo l 85mm ho confrontato 6d e xt1 con 50 stm e 35 1.4. Posso dire che non c'è differenza se non nel minor rumore della Canon, ma anzi, ( ma probabilmente è l ottica), il file Fuji è più definito, più nitido. Teniamo anche in considerazione il fatto che la Fuji è priva del filtro AA il che contribuisce ad avere una definizione o nitidezza migliore. Comunque il confronto coinvolgeva anche l'uso in termini più ampi, a cominciare dalla sensibilità e velocità AF alla reattività generale, che ci consente di portare a casa o meno lo scatto o di metterci meno tempo. Paco68, ora che anche tu hai entrambe, in ritrattistica, che differenze trovi tra le 2 macchine? Io le mie considerazioni le ho espresse nella pagina precedente, ma sarebbe interessante conoscere anche il tuo punto di vista. Vero che hai una t10 e non una t1 come noi ma tutto sommato la velocità operativa può essere simile. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:56
“ Vado a memoria... Jpg con qualità 7 e ridimensionamento a 8000 per lato lungo ( il Max consentito su Juza). „ perchè portare una foto di dimensioni originali di 4992x3328(16 megapixel) a 8000 di lato lungo con compressione a 7? esporta tutto senza modificare le dimensioni e la compressione. |
user61069 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:05
mi permetto di fare una precisazione... paragonare due fotocamere sulla base di un solo test specifico, rischia di creare un danno. cioè, un conto se hai disponibilità economiche illimitate e quindi puoi permetterti di avere 10 fotocamere e relative ottiche da utilizzare per un singolo uso specifico, oppure se si fa solo quello.... se come per la maggior parte dei fotoamatori si ha un solo sistema che deve fare un pò di tutto... un paragone del genere lascia il tempo che trova... cioè, vincerebbe una dele due fotocamere che sforna il file migliore in quella determinata circostanza. ma la domanda è: la si userà sempre e solo in quelle condizioni? perchè non conta solo il file, e un sistema non si valuta solo sulla base della combinazione per una singola foto... ad esempio un marchio può avere ottime ottiche da ritratto ed essere pessimo nelle altre focali, anche il peso cambia, e non trovo opportuno o quanto meno saggio, basare una spesa di tot euri solo slla base di unn singolo file... poi per carità, ognuno coi soldi suoi fa quello che vuole.... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:10
Ciao Masti, non so cosa dirti, per me la differenza c'è. Ovviamente, dipende moltissimo dalle condizioni di ripresa, in alcuni casi è più marcata, in altri meno. “ Beh, però il confronto più corretto dovrebbe essere xt1 con 56 (85 equiv. ) con 6d e 85 usm 1.8 „ Possiamo farlo e poi postare i RAW, ad onor del vero, in queste configurazioni, la Fuji costa di più... ma il fattore economico non sempre è indice di migliore QI “ aco68, ora che anche tu hai entrambe, in ritrattistica, che differenze trovi tra le 2 macchine? Io le mie considerazioni le ho espresse nella pagina precedente, ma sarebbe interessante conoscere anche il tuo punto di vista. „ Da un punto di vista operativo, dipende dalle condizioni di ripresa. Se parliamo di ritratto più o meno statico, non noto differenze di operatività, ci sono, ma sono minimali. Se parliamo di ritratto dinamico, la reflex gioca ancora un ruolo importante, piccolo esempio, l'altro giorno dovevo fotografare dei bambini che saltavano una pozzanghera e beccarli in volo, con la 1ds3 è stato un gioco da ragazzi, con la Fuji avrei avuto molte più difficoltà. Detto ciò, a me fuji piace per la resa dei colori ed il fatto che ti permette di portartela dietro senza sobbarcarti chili di roba, i suoi zoom kit hanno grande qualità e sono compatti, se fai scelte oculate ti puoi fare un corredino di lenti piccole economiche e di ottima qualità. Gli unici due punti con cui sto ancora "lottando" con Fuji, sono la conferma di MAF falsa che mi capita col 27mm ed il problema dei frattali in alcune condizioni di scena. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:23
mi permetto anche io di dire una cosa. i test si fanno su stessi elementi, stesse pose, stesse condizioni. Qui c'è un bell'equivoco sulle immagini se si pensa che le differenze siano tra reflex e ml. la differenza è con ottiche diverse e con diverso formato del sensore . Non si può paragonare, sui livelli di quantità di sfocato un 90mm su apsc con il suo equivalente FF, che sarà 144mm. è ovvio che a parità d'apertura il FF darà SEMPRE + sfocato e su questo fronte vincerà sempre. Ma se la ML fosse FF non ci sarebbero differenze. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:26
Menzione speciale a Paco68, volevo dirle io 2 parole su Filtro, ma mi hai anticipato... se uno è felice con quello che usa che bisogno ha di assillare il mondo con le sue malcelate paure che la differenza ci sia e si veda? Per qualcuno la differenza si vede per altri no, ebbastaaaaa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |