| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:09
“ e' uno scotch (non un whisky), „ no, sono whisky tutti ma solo alcuni possono appellarsi a scotch.....questo appellativo garantisce la produzione originaria di una distilleria scozzese e invecchiato solo in Scozia. il Whiskey invece corrisponde a produzioni irlandesi e americane. le produzioni commerciali sono da 40° mentre da 45° in su quelle serie.(fare molta attenzione) personalmente considero se possibile minimo i 15 anni di invecchiamento e oltre i 45° un'etichetta che si può trovare qui il CAOL ILA .....merita quando andai a visitare la ditta Glenfiddich vidi una bottiglia da 15.ooo sterline....roba tosta se non ricordo bene oltre 50 anni di inv. poi, come il vino, quando bevi il buono non torni più indietro. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:12
Ok. Io parlo solo dei "base", con invecchiamento 8 circa. Mi sembra non volesse spendere un capitale... il Bowmore è sui 28€ se non sbaglio; il Lagavulin sui 50.... IO trovo il Laphroaig "base" (non ricordo se 8 o 10y)troppo caramellato e speziato, poco equilibrato... gusti personali. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:15
Per la distillazione del whisky la materia prima è l'orzo (barley) per i Single Malt e il grano (grain) per i blended. La qualità migliore dell'orzo è la Golden Promise ma costa tanto e non tutti la usano. Prima della distillazione bisogna preparare il Barley, significa stenderlo sul Malt Floor che è un pavimento in pietra grezza in un magazzino nell'altezza di circa 10/15 inch. C'è sempre qualcuno che continua a rimestare e rivoltare il barley sul malt floor perchè deve rimanere a temperatura costante in attesa della germogliazione. Quando l'orzo inizia a germogliare vuol dire che è disponibile al rilascio degli zuccheri alcolici e degli aminoacidi fondamentali per il sapore e l'anima del distillato. In quel momento bisogna fermare il processo di germogliazione in attesa della distillazione. Con quale metodo? Il calore. Il barley viene introdotto in uno speciale forno a cupola e al di sotto viene acceso un fuoco. Sull'isola di Islay e sull'isola di Orkney è vietato usare il legno da ardere per la distillazione e quindi usano la torba che è lo stato fossile del legno antecedente al carbone. La Scozia è ricchissima di torba. La torba che brucia è fumosissima e dà quel particolare sapore al barley nel processo di maltazione dell'orzo. Adesso è pronto per la distillazione che avviene nel pot di rame insieme all'acqua e ai lieviti, la cui ricetta si tramanda da master distiller a master distiller come un segreto custodito gelosamente. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:15
Quoto, il lagavulin tra i "torbati " è quello più equilibrato e personalmente lo adoro. Il laphroaig è più pungente come sapore. Comunque sono entrambi ottimi. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:22
Uno per zona, tutti circa 50€, tutti single malt: Ardberg Ten (complesso, ottimo, torbato). la distilleria si trova sull'isola di Islay, dove si trovano tutte le distillerie che producono whisky dai sentori più torbati. Meno torbato, molto equilibrato e non molto conosciuto Ledaig 10 anni la distilleria Tobermory si trova sull'isola di Mull. Un classico Highland Park, leggermente torbato, molto complesso, 12 o 15 da 50 a 70 € la distilleria si trova sulle isole Orcadi (Highland Settentrionali) Balvenie molto morbido dolce fruttato la distilleria si trova nella Zona della Speyside. mentre un blended che a me piace molto, sempre circa 50€ Monkey Shoulder, mieloso e speziato all'inizio con un finale affumicato, eè composto da tre single malt della zona della Speyside. Ciao Sláinte! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:22
Scusami Josh ma se l'azienda legge quello che hai scritto sul Laphroaig ti denuncia...il regime di controllo sulla produzione di "Scotch" (che appartengono alla categoria dei distillati soprannominati "whiskey"-per FL-) e' rigida e vieta tassativamente l'adulterazione del prodotto, ti consiglio in proposito un viaggio (soprattutto fotografico) per visitare la distilleria ed eviterei di diffondere falsi miti, puo' non piacere ma il forte sentore di torbato e' dovuto alla differente tostatura del malto, io ho appreso le mie conoscenze prima da Jackson prima che da Murray di cui ho ovviamente stima come autore sull'argomento. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:22
eccomi!!! ho più bottiglie di whisky che fotografie! non so cosa ti è stato consigliato sino ad ora...la mia lista personale è: 1. Laphroaig 15 anni (non il 10) 2. Ardbeg 10 anni 3. Lagavulin 16 anni (anche il 12 però... ) Buon Natale! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:24
Non sapevo esistesse il Lagavulin 12! Ne sei sicuro??? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:26
Esiste, e costa anche più che il 16, rimane molto secco anche se complesso e alcolico. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:28
Grazie! Quante cose si omparano su Juza!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:28
L'isola di Islay (piccola isola delle Ebridi) conta 3000 abitanti e 8 distillerie ancora attive: LAGAVULIN - LAPHROAIG - BOWMORE - BRUICHLADDICH - CAOL ILA - KILCHOMAN - ARDBEG - BUNNAHABHAIN Ne erano presenti altre due, importantissime PORT ELLEN - PORT CHARLOTTE ma hanno chiuso circa 30 anni fa, gli anni più bui per il whisky. Laphroaig e Bowmore sono di proprietà giapponese (Suntory), che ha anche le maggiori distillerie giapponesi: Yamazaki e Hakushu. La distilleria più grande è Caol Ila con una produzione mensile di circa 1 milione di litri. Solo una piccola parte per l'imbottigliamento proprio, la gran parte della produzione viene acquistata da Johnnie Walker che è il più grande imbottigliatore ma non produce in proprio un solo litro di whisky. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:30
PORT ELLEN è il TOP, peccato i prezzi (giustamente) |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:31
Ma non erano diventati di proprieta' indiana di quel riccone che aveva rilevato la United Distillery che la distribuiva in tutto il mondo? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:32
“ Scusami Josh ma se l'azienda legge quello che hai scritto sul Laphroaig ti denuncia...il regime di controllo sulla produzione di "Scotch" „ Non ho bisogno di andare ad Islay (l'ho gia fatto!). Basta prendere una bottiglia in mano, girarla sul retro e leggere l'etichetta posteriore: FARVEN JUSTERET MED KARAMEL. Quello che ti consiglio io è sicuramente più economico: basta andare al supermercato. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:36
I don't believe it! ci andro' (al supermercato, in scozia ci sono gia stato), sono curioso di leggerla sta scritta! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |