| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:46
“ Io stampo in A4 con una Canon Pro 10. L A3 e per me troppo ingombrante e costoso. I risultati sono eccellenti. Il problema è stare calmi e stampare il giusto senza farsi prendere la mano... „ Già il fatto di stare calmi con le stampe, potrebbe essere un problema....  |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:14
Un fattore da tener eventualmente presente è la possibilità di cambiare le testine di stampa a prezzi ragionevoli. Sulla Epson non è possibile, sulla Canon forse si. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:34
Andando a vedere le specifiche della nuova canon in A2, devo dire che sembra davvero ben fatta, e i 12 colori mi attirano parecchio, nessuno sa se esiste in rete, un paragone con la p800 ? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:47
@Ilcentaurorosso discorso testine... si su canon le puoi cambiare, su epson no, ma solo perché costano come una stampante nuova e non è conveniente. Però ti porto la mia esperienza su testine epson: ho la 4800 da circa 8anni e stampo in media 3rotoli da 50metri al mese, mai cambiato la testina. fate un po' i conti di quante stampe ci vengono fuori senza cambiare nulla... Ho anche la ipf 5000 della canon, 12 colori, un bagno di sangue in riparazioni, buttata dopo 2 anni e forse una decina di rotoli stampati... tra i due modelli a livello puramente di prestazioni, tralasciando il fattore affidabilità, sono quasi sovrapponibili, anche se epson usa solo 8colori invece di 12, la qualità pende sempre a favore di epson. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:48
La stampa di una foto e' il fine della fotografia, tutto il resto è aria fritta, questo per quello che mi riguarda,non ho pretese di voler dare lezioni a nessuno. Certo è ,che per farlo in maniera perfetta,occorrono competenze elevate che riguardano la conoscenza di tutto ciò che in gergo viene chiamato con il nome di "gestione del colore" , e attenzione è un mondo complesso che non lascia spazio al caso o all'improvvisazione. La scelta della carta è importante ,la là profilazione della stessa a mezzo spettrofotometro lo ancora di più , e comunque come ha detto qualcuno che mi ha preceduto, la catena software e hardware che serve deve essere di livello professionale. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:34
“ ...stampo in media 3rotoli da 50metri al mese, mai cambiato la testina... „ Il problema per un amatore sta tutto qua: in genere stampa mooooolto meno. E le testine sono a rischio. Qualcuno dirà di no, ma il rischio c'è. Se comuque le Canon costano quasi come la stampante, il problema non si pone. “ Andando a vedere le specifiche della nuova canon in A2, devo dire che sembra davvero ben fatta, e i 12 colori mi attirano parecchio, nessuno sa se esiste in rete, un paragone con la p800 ? „ Non un testa a testa come si deve però un'idea già te la puoi fare: panoramiche si/no, testine sostituibili si/no, taglierina si/no, stampa senza bordi si/no, etc. in modo da soppesare pro e contro. A proposito di testine, leggendo del confronto Epson P800 vs. Canon PRO-1000 qui: www.dpreview.com/forums/post/56773300 mi sembra di capire che il deterioramento delle testine faccia parte del ciclo di vita utile della Canon; gli ugelli vadano naturalmente fuori uso e vengano esclusi dal regolare funzionamento per evitare il banding. Nulla di particolare, solo un diverso modo di gestire la vita delle due macchine. Evidentemente Epson ritiene che le loro testine durino non meno di altri componenti non riparabili che portino alla rottura della stampante. In altre parole Canon include le testine fra i consumabili. Potrebbe quindi essere diverso il costo di gestione a favore della Epson (non ho dati sull'uso nè per l'una, nè per l'altra). La Canon sembra più orientata a maggiori volumi di stampa. Pesa anche un bel pò di più ma forse to confrontando la Canon col kit 12 tank da 80ml con la espon che ha 10 tank da soli 64ml col primo kit se non addirittura senza tank. Altrimenti non si giustifica una così grossa differenza di peso tra le due printer. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:08
parlando di stampanti a getto d'inchiostro semi professionali da tavolo,quindi no plotter,le stampanti canon stampano in lunghezza molto di piu' del a2,andate a vedere le caratteristiche della nuova canon pro1000.un altro fattore importante,anche qui andate a vedere i problemi della epson r3000 che possiedo,e' lo switch dei due inchiostri neri che oltre a consumare molto inchiostro 4/5ml a cambio,quindi passando da nero/matte/nero sono quasi 10ml di inchiostro,crea molti problemi meccanici con perdita d'inchiostro sulla carta,costo dell'operazione piu' di 200 euro.la nuova canon se manterra' i prezzi contenuti sara' molto appetibile,epson ha di suo che e' piu compatibile con carte diverse, inoltre canon ha un software di gestione molto piu' completo di epson che e' propio misero.dato che ho fotocamere canon;la pro 1000 avra' un software che gestisce e riconosce i colori direttamente da fotocamera con risultati, cosi dicono,molto soddisfacenti senza aver bisogno di un calibratore di profili stampanti,pur possedendo un calibratore spider print la procedura sara' molto piu' veloce |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:47
mi avete (ri)aperto un mondo. concordo su molte cose scritte... sul discorso invece convenienza e qualità casa rispetto a negozio... mi viene da pensare che stampare in casa comporta molte competenze in più rispetto ad inviare un file allo stampatore con il compromesso che potrebbe esserci un leggero viraggio a causa. Io sarei pronto ad accettare il compromesso, pur sapendo e rispettando i puristi che invece preferiscono farlo in casa. Anzi ... sono stato molto affascinato del setting di Paco68. Complimenti. Anche perché ho già pochissimo tempo da dedicare alla fotografia e se mi metto a consumarlo anche per la fase di stampa... non esco più fuori. Invio file allo stampatore e amen. Mi chiedevo... Ho foto di 30 anni fa ancora grossomodo in perfette condizioni (probabilmente hanno subito un viraggio impercettibile o comunque non evidentemente identificabile a causa del fatto che forse nessuno può confrontarla con il passato... ); come si comportano invece per durata e qualità le stampe casalinghe e industriali attuali? grazie! db |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:54
“ le stampanti canon stampano in lunghezza molto di piu' del a2,andate a vedere le caratteristiche della nuova canon pro1000 „ Forse ho capito male io, ma la nuova Canon non si ferma all A2 senza possibilità di fare panoramiche? |
user68299 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:06
“ penso che nessuno che stampi con una certa regolarità le sue foto utilizzi inchiostri compatibili: troppo pericoloso: Io stesso (per stampanti che utilizzo per scopi domestici) ho avuto brutte esperienze con qualche inchiostro compatibile e non rischierei mai né la mia stampante fotografica né le mie stampe in esperimenti. Ma credo che nessuno che stampi in casa, dopo aver comprato una stampante A3+ di un certo livello e costo e procurato carte fine art o comunque di un certo valore, poi rischi con gli inchiostri. Io, almeno, non ne conosco nessuno che fa così. „ Eccomi, ne hai trovato uno. Stampo con cartucce compatibili e spendo una barzelletta. Ma quali rischi vuoi per la tua stampante? Sono talmente tanti i soldi che risparmio in cartucce che se anche tra 20 anni dovesse succedere qualcosa (naturalmente non succede, queste sono leggende metropolitane da fissati il fatto delle cartucce che rovinano le testine) mi ricompro la stampante nuova e chissene frega. Mi divertirei troppo a vedere tutta questa gente che ha avuto stampanti rotte da queste benedette cartucce compatibili. Mi viene da ridere. Il costo della stampante è irrisorio, sono le cartucce che costano. Non arriva a durare 200 anni la stampa che facciamo con il super liquido originale? Chissene frega, io chiuderò gli occhi tra meno di 50 anni, tra 3 anni mi avrà pure stufato la foto che ho fatto (mi sono tenuto largo, solitamente mi stufo dopo 6 mesi). I colori delle cartucce compatibili sono perfetti se si fa un minimo attenzione dove si prendono. Per la cronaca, io stampo quasi tutti i files, mi serve per inviare ai clienti delle foto che in stampa escano corrette, delle menate delle cartucce non mi interessa assolutamente niente, vivo felice e stampo tutti i giorni senza neanche rendermi conto che ho inviato il file in stampa. Stampo anche le foto fatte da cellulari di 200 euro o foto che trovo su internet e che mi piacciono. |
user68299 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:09
*Piuttosto, se vuoi spendere per qualcosa per cui ne vale la pena prosciugarti, spendi sulla carta. Quella fa veramente la differenza e ti permette di imparare moltissimo. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:14
io sono uno di quelli che ha buttato alle ortiche una epson stylus photo 2100 in A3+ per aver montato i compatibili....una stampante che è andata benissimo per 5 anni (finchè ho usato le sue cartucce) quando ho avuto la malsana idea di montare un kit di refill, è durata 1 mese, poi deceduta....per non parlare dei colori orripilanti che aveva, assolutamente inusabili per stampe fotografiche con un minimo di qualità...però parlo di 7 anni fa, ora non so se i compatibili sono migliorati... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:15
La stampa è un mondo molto affascinante! Io, come te ho deciso di chiudere il cerchio e da circa 6 mesi ho acquistato una Canon pro 1. Grandi soddisfazioni!!! ? |
user68299 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:21
Personalmente ho più di un centinaio di cartucce compatibili anche ora sulla scrivania, le uso senza problemi ed ho la medesima qualità colorimetrica delle originali. Uso una stampante "casalinga", Canon 9500 Pro Mark II Se poi vogliamo parlare delle cose impercettibili di chi usa la stampa con la lente di ingrandimento, allora vi lascio discutere da soli. Io stampo per testare i files che produco da consegnare ai clienti, e quando sono in vena di "studio" prendo files anche scaricati da internet e mi metto a fare ricerca/stampa. Mai un problema con le compatibili. Ultimamente ho pulito anche la testina e gli ugelli da solo senza nessun prodotto come viene invece consigliato ovunque. Mi è bastata dell'acqua del rubinetto riscaldata al micronde per intenderci. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:28
“ Questo messaggio non viene visualizzato perchè è stato inviato da un utente bloccato. „ Juza, ma MasterLight è ancora bloccato? lunga questa detenzione... scade a Natale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |