| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:32
Ma dai...un pro la scarta per questo? Cmq ce l'ha! Non capisco a cosa ti riferisci. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:34
D'accordo che le a7 con adattatori che consentano l'af con lenti Canon e nikon non risultano molto meno ingombranti della d800, però hanno un grande vantaggio, con le fe 35,28,55 oppure lenti per Leica m il fattore peso&ingombro quasi si dimezza,questo è il grande vantaggio rispetto alle reflex,puoi decidere di uscire in inverno mettendola nella tasca del giaccone(o quasi) non si ha bisogno del secondo corpo compatto che molti usano,e si conserva la qualità di una ammiraglia |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:37
Boh...forse mi confondo. Spiegati meglio. E poi il discorso è sempre lo stesso: quale pro? In quali contesti? Una volta i pro come facevano senza AF? Alcuni campi saranno poco praticabili dalla Sony (perché alcune reflex fanno meglio certe cose) ma quei campi erano praticabili con macchine meno versatili delle nuove Sony. Sarà la sbornia da super features di certe reflex. L'AF non sarà fulmineo, ma i sensori sono molto sensibili e in bassa luce agganciano in maniera precisa meglio di tante reflex! Lo sportivo preferirà la reflex, ma il matrimonialista? Il reporter? Chi fa architettura? Moda? Ne ha più che a sufficienza con le nuove Sony. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:03
“ Come AF e come reattività del sistema, sia nello scatto che nella fase di revisione non ci siamo, fine, chiuso e archiviato il discorso! „ Reattività e revisione non vanno d'accordo, comunque con lenti native è più che veloce. “ Nessuna Sony ha il selettore diretto per la scelta del punto di maf. „ Sicuro? Non è che basta personalizzare un pulsante? “ Il mio utilizzo principale è paesaggistica, poi ritratti, still life e in futuro non escludo le naturalistiche. „ Se hai zoom resta pure in Nikon, alla fine non ci guadagneresti in niente, ma se hai intenzione di utilizzare fissi allora il discorso cambia. Ps, dal lato grandangolo non ti serve l'AF, quindi tra Zeiss e Voigtlander hai già un'ottima scelta, per ritratti e still life c'è il buon 90 macro, oppure anche l'85 Batis, in più nel 2016 saranno presentate nuove lenti. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:21
Se posso dire la mia, Io mi trovo nella tua stessa situazione, ho una D800 con 24:70, 80:200 e altre ottiche, per curiosità circa un mese fa ho preso una a7r usata con 35 f2.8. Dopo un mese di utilizzo, forse per peso e ingombri la d800 restava sempre a casa. Ora ho messo in vendita anche la d800 per la per la a7rii. I file della a7 mi sembrano molto più facili da lavorare con dei recuperi impensabili. La d800 vince sicuramente sul peso e sulla velocità dell'autofocus. Ma da il vantaggio di attaccarci praticamente ogni obiettivo esistente. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:28
“ Guardate qualche video dove viene usato il nuovo comlite per adattare ottiche Nikon, e poi ne riparliamo dell'AF!!! „ io avevo scritto che con le ottiche adattate si perdono alcune funzioni, entrando in specifico sull'A7rII non puoi usare l'Eye-AF, look on AF, la DMF, l'AF-A e l'AF a zone, mantieni l'AF-S e l'AFC. “ La qualità dell'immagine della A7R è superiore a quella della D800/E. „ non è vero, sono praticamente alla pari, il sensore è lo stesso. Se vogliamo trovare il pelo sull'uovo c'è giusto un filo di gamma dinamica in più sulle D800/E a bassi iso. “ Non è vero che sotto i 20mm si perde qualità o almeno...non con ottiche per reflex. C'è calo di qualità con ottiche per sistemi diversi, dove a lente posteriore risulta troppo vicina al sensore. „ si è quello che ho scritto, sei indirizzato ad usare il 16-35 della Sony, perchè il vetrino è ottimizzato per le lenti FE proprietarie, gli altri super grandangolari di altre marche avranno un calo di nitidezza rispetto al sistema nativo. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:31
“ Emergent, il nuovo sensore retroilluminato è l'unica cosa di fronte a cui mi inginocchio subito in totale reverenza, è tutto ciò che ci sta attorno il problema, e se tu ci lavorassi intensamente lo capiresti in un un decimo di secondo „ Quotone...provate a lavorarci con una A7, lo dico senza nessuna vena polemica. Durata batteria, singolo slot, mancanza selettore punto af "ad hoc", ergonomia non ai massimi livelli, autofocus non all'altezza di una reflex pro. E sicuramente mi sono dimenticato qualcosa... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:36
“ Inoltre, l'af in condizione di luce scarsa non si avvicina neanche lontanamente a quello di una reflex di fascia pro. „ la cosa è valida per più o meno per tutte le mirrorless, eccetto la A7RII |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:57
Il sensore è lo stesso della D810, non della D800/E. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:59
Non ci siamo capiti. I super wide progettati per sistemi ML tipo Leica, avranno dei cali di qualità. Questo non avviene con super wide progettati per sistemi reflex. La lente posteriore molto arretrata e vicina al sensore c'è con super wide tipo Leica, non Canon o Nikon. Quindi con queste lenti non c'è perdita di qualità in senso assoluto. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:06
“ " Inoltre, l'af in condizione di luce scarsa non si avvicina neanche lontanamente a quello di una reflex di fascia pro. " la cosa è valida per più o meno per tutte le mirrorless, eccetto la A7RII „ Anche la S mette a fuoco con scarsa luce. Ps, per quanto performante l'AF di una reflex può avere problemi di B/F focus e focus shift, soprattutto con lenti luminose, cosa che sulla messa a fuoco con il sensore non esiste. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:17
Comunque il punto AF lo si può scegliere e il selettore c'è. La velocità AF sarà inferiore a certe reflex, ma comunque più che sufficiente per molti usi pro. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:21
Rimango della mia idea. Parlare di uso pro vuol dire tutto e niente. Ogni pro ha le sue esigenze. Paesaggistica, architettura, moda, reportage...una A7/R/S/II è ottima. Altra cosa: mi chiedo quanti dei detrattori delle A7 le abbiano mai provate. Perché leggere che non c'è il selettore del punto AF "ad hoc" fa venire qualche dubbio. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:31
“ Il sensore è lo stesso della D810, non della D800/E. „ Emergent, la D810 ha lo stesso sensore, 36mpx sony, della D810/E e A7r. Le differenze sono a livello di elettronica di bordo e gli algoritmi di processo dell'immagine: -D810 - D800E e A7R , a differenza della D800, sono senza filtro low pass -la D810 rispetto alla D800E ha sensibilità nativa che parte da 64iso e una miglior tenuta al rumore cromatico nelle lunghe esposizioni. “ Non ci siamo capiti. I super wide progettati per sistemi ML tipo Leica, avranno dei cali di qualità. Questo non avviene con super wide progettati per sistemi reflex. La lente posteriore molto arretrata e vicina al sensore c'è con super wide tipo Leica, non Canon o Nikon. Quindi con queste lenti non c'è perdita di qualità in senso assoluto. „ hai guardato il video che ti ho postato all'inizio? C'è una A7rII testata con 16-35 Sony e Canon 16-35, e poi comparata con la 5Ds... si nota chiaramente che le foto della A7rII con 16-35 Canon sono meno nitide rispetto al corrispettivo Canon-5Ds, e non certo perchè una ha 42mpx e l'altra 50. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:32
Mah, io non ho mai capito questa gran passione per adattatori. Per fare quello che si può fare con una macchina dedicata? Che è la migliore delle ipotesi, ma in realtà si perde qualche cosa? capisco se uno vuole lenti vintage, ma con obiettivi contemporanei significa complicarsi solo la vita. Oppure in attesa di sostituire i pezzi del corredo, ma se uno vuole un corpo tanto vale prendere tutto coordinato, non conosco il parco ottiche Sony ma obiettivi generici buoni penso ne abbia.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |