JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Raffaele, se scatti in RAF, quando visualizzi la foto, premi Q. Simulazione pellicola - classic chrome. Se hai un X-E2 devi scaricare un aggiornamento.
Ho trovato la voce Classic Chrome nel menù simulazione, era più semplice di quanto credevo.
Da premettere che per ora sto utilizzando solo jpg Una domanda per i file RAF : li convertite con il programma che mette a disposizione la Fuji RAW FILE CONVERTER ? In questo mini tutorial viene riconosciuto dal programma RAW FILE.. la simulazione del Classic Chrome e quindi la personalizzazione
Grazie @MattewX ...ho controllato nel menù della X-E3 ed è già presente il Classic Chrome
user91788
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:35
Riporto qui la mia esperienza: per anni ho sempre scattato in raw, i jpeg delle varie reflex usate non li trovavo soddisfacenti. Poi ho fatto il salto a fuji e tutto è pian piano cambiato. Oggi scatto prevalentemente in jpeg forte degli ottimi risultati dati dalle varie simulazioni pellicola fuji. I raw li uso solamente quelle rare volte in cui davvero vi è la necessità di un ampia flessibilità di pp. Il tutto si traduce in maggior tempo libero e nella ritrovata soddisfazione di pre visualizzare e creare la foto in fase di scatto. In un certo senso è come tornare all era della pellicola, e ci trovo un gran gusto, cosa che negli anni avevo un perso. Ogni profilo ha un suo prediletto campo di impiego, cosi com era con le pellicole. Classic chrome perfetto per lo street come è gia stato evidenziato. L across regala dei superbi bn. Ultimamente sto utilizzando il bracketing in modalita simulazione pellicola. In pratica, in base a cosa andro a fotgrafare, imposto la macchina in modo che con un singolo scatto mi generi tre jpeg con altrettante simulazioni. Solitamente uno lo riservo al bn o classic chrome, gli altri due variano a seconda del soggetto.
Ho da poco ripreso una Fuji , la X100F e scatto solo in JPG.
Con l'altro corredo (m4/3) gli scatti li faccio tutti in RAW.
La funzione molto interessante è il bracketing dove tengo l'Across, Velvia e poi un'altra simulazione a rotazione a seconda del soggetto e della situazione ...
Mi state facendo venire la curiosità di provare a scattare in Raw ^__^ devo capire questa differenza . Se scatto fine+raw va bene oppure ci sono differenze scattando solo in jpg o solo in raw?
user91788
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 8:10
Grazie Gaga. Per i ritratti di base uso Astia e una delle due versioni di PRO NEG. Sto preparando un articolo sulle simulazioni fuji che metterò sul blog. Mattew, il precludersi è la conseguenza di operare una scelta in fase di scatto. Cosi come facevamo ai tempi della pellicola. In questo modo, il processo creativo si concentra nella ripresa, nel tempo che intercorre tra visualizzazione e scatto. Credimi, non si tratta di voler fare l hypster, ma di riappropriarsi di una parte della fotografia che il digitale, in meno di 20 anni ci ha portato via. Poi nulla vieta di scattare in raw+jpeg cosi salvi capra e cavoli.
Come ti hanno detto, puoi scattare in RAW e poi cambiare simulazione pellicola su Lightroom. Personalmente, non scatto RAW+Jpeg, ma solo RAW. Non sopporto scaricare il doppio delle foto... Inoltre, il software integrato nella macchina permette, in modo rapido, di ottenere ottimi jpeg con le correzioni necessarie per ogni foto. Dalla fotocamera, visualizzi il RAW che vuoi elaborare, premi il tasto Q e ti si apre il menu per le varie regolazioni. Una volta presa la mano, in meno di 30sec hai il tuo jpeg con le regolazioni (luci, ombre, viraggio, esposizione, saturazione etc) del caso.
Edit: non mi sono accorto che stavo rispondendo ad una domanda di oltre un anno fa...
user81826
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 8:35
Scattare raw + jpg a volte è utile in Fuji per avere il 100% zoom in macchina, altrimenti è ridotto.
Ciao @PaoloPgC .. in che senso per avere il 100% zoom in macchina ? Grazie
Ciao @Theneg , bestiale il passaggio dal Raw al jpg attraverso l'elaborazione software della fotocamera. Questa tra le tante cose che ancora non so .. mi mancava
user81826
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 17:38
Nel senso che se non hai il jpg zoomando in camera si ferma prima del 100%.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.