RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a sistema Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Passaggio a sistema Olympus





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 18:19

Oooppss dimenticavo che è uscito anche il Tamron 14-150 ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 3:17

Scusate il ritardo. Queste sono due foto esempio del reportage che ho dovuto fare insieme ad un giornalista di Venezia. Spero riusciate a vedere gli exif e tutto...sono aperto a critiche (ovviamente costruttive)
www.juzaphoto.com/me.php?pg=154565&l=it

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:34

Salve a tutti,
Sono nuovo del forum. Mi chiamo Gian Paolo, vivo in Sardegna e scatto piu o meno da 30 anni, con una pausa abbastanza importante negli ultimi 4/5 anni.
Sono da sempre cliente Canon, prima con le Canon 1 rs (che uso ancora e che per me hanno una qualità inarrivabile) , ora con una 5d mark iii (la veloce obsolescenza delle macchine mi ha sempre dissuaso dall'acquistare corpi digitali che costano piu di 2500 euro..).
Non mi sono mai perfettamente trovato con l'idea di fare postproduzione..per il fatto che rende razionale cio che per me deve essere istintivo.
Quindi potenziale ottimo, ma l'idea di passare ore davanti al pc per lavorare le foto non mi piace. Ho pensato di cambiare corredo. LA scelta è tra fuji e olympus.
Vi chiedo qual è il sistema che da file praticamente pronti gia in camera. Di olympus non mi piace molto il formato perhce io amo scattare quasi in panorama formato 2x1 (esempio 6x12). Il formato 4:3 è quasi un quadrato e comporta per il mio stile dei tagli. Pero è molto piu versatile.
Nella EM1 esiste un programma che mi unisce due scatti gia in camera o una sorta di programma foto panorama?E nelle fuji?

Grazie infinite a chi mi da qualche consiglio

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:56

Pur essendo microquattroterzista convinto consiglio di approfondire un modello fuji ad esempio x-e2 (ormai offerta ad un prezzo ottimo con ottica inclusa di tutto rispetto) o la recentissima x-e2s. Jpeg ottimi e gia' pronti con sensore aps-c formato nativo 2:3 quindi.

Consiglio anche di rivedere il concetto di lavorare in post produzione scattando (anche) in raw (oltre cge jpg). Per ottenere il massimo in qualche scatto particolarmente bello.
Col digitale non si puo' prescindere dal workflow di sviluppo anche con macchine dall'ottimo jpeg come fuji e olympus.

Riguardo allo stitching ce l'hanno on camera un po' tutte. Ho la e-m1 e neppure lo ricordo dato che lo faccio in postproduzione visto che ho molta piu' liberta' negli aggiustamenti fini.

Infine per interesse prevalente di paesaggistica suggerisco di valutare anche una mirrorless sony full frame.


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:10

aggiungo che è impossibile pensare di fare fotografia e non fare postproduzione ai nostri scatti.
chi scatta in pellicola la fa in camera oscura, chi scatta in jpg la lascia fare alla macchina che elabora per noi il jpg, chi scatta in raw lo fa in camera chiara.

ps: per paesaggistica vai su sony, full frame e ml. il meglio che si possa chiedere. a mio avviso ovviamente. io ho puntato su altro, me le scelte sono sempre soggettive.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:13

Fuji e Olympus sono le marche che ti danno i JPEG più pronti.


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:59

Fuji e Olympus sono le marche che ti danno i JPEG più pronti.


Concordo con l'amico Preben ma aggiungo "fino a iso medi". Possiedo entrambe le marche (EM1 ed XE2) e su entrambe, all'incirca dai 1600 ISO in sù (in realtà dipende molto anche dal soggetto fotografato e dalle condizioni di illuminazione, ma più o meno l soglia critica è quella), trovo che il denoise on camera (anche impostandolo al minimo possibile su entrambe) faccia parecchi danni. Non parlo tanto di dettaglio mangiato, ma proprio di resa sui colori, con perdita di sfumature, pelle effetto cera (soprattutto con Fuji), artefatti strani (soprattutto su Olympus) e cose del genere.
Di tutte le camere che ho usato, rimangono quelle col jpg più pronto e bello (Fuji mezza spanna sopra Olympus, nell'insieme), ma, appunto, con qualche limite a mio parere (motivo per cui, quando anche mi serve il jpg pronto, scatto sempre jpg+raw, perché non si sa mai che faccio lo scatto della vita e poi non ho sufficiente margine di elaborazione per aggiustarlo come dico io...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:04

...quando anche mi serve il jpg pronto, scatto sempre jpg+raw, perché non si sa mai che faccio lo scatto della vita e poi non ho sufficiente margine di elaborazione per aggiustarlo come dico io...

Da tenere ben presente, le memorie costano relativamente poco... Unico contro potrebbe essere lo scatto a raffica lunga che potrebbe prendere piu' tempo per la scrittura... Non ho provato visto che da subito ho impostato raw+jpeg.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:20

Grazie a tutti intanto!!!
Preciso che io ho sempre scattato in dia per cui i margini di correzione anche in laboratori professionali (piu che altro per motivi di costo) venivano ridotti al minimo.

Anche io normalmente scatto in jpeg+raw, ma il problema è che poi mi trovo con una montagna di scatti che si accumulano nel pc senza poi avere mai la voglia di riprenderli in mano.

Per questo ho pensato che con una macchina che mi da gia dei jepg accettabili ridurrei la post produzione solo a pochissimi scatti (diciamo, quelli che un tempo erano i famosi 3 scatti buoni a rullino).

L'altro motivo per cui ho pensato di passare a ML è che sono stufo di portarmi dietro ogni volta non meno di 5 kg per 1 corpo e 2 ottiche .

Prevalentemente faccio paesaggi con tele, mentre le focali grandangolari le uso solo per fare un po di reportage senza pretese.

Delle Sony mi spaventa un po il fatto che tranne le serie /, le altre hanno un layout con pochi tasti esterni, diversamente anche la A6000 non mi sembra male. Lasciamo perdere invece l'idea di pagare 1000 euro la A6300 perche trovo tali prezzi fuori da ogni logica.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:59

Marcello, uso pochissimo il JPEG ma ho disattivato il denoise on camera.

Trovo che i files restano godibilissimi e il dettaglio rimane tutto.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 11:04

Buongiorno a tutti.
Per farmi un'idea un po piu precisa del livello qualitativo di Oly e Fuji, ed anche Sony, ho fatto un po di giri tra le varie gallery .
Cioè che sembra emergere ai miei occhi è che le foto fatte con le fuji, qualsiasi mirrorless, siano piu nitide di quelle fatte con Olympus, e tra queste ultime addirittura direi che colpiscono di piu quelle fatte con le Pen 5 e 7.
Dato per assodato che il sensore un po piu grande qualche vantaggio lo deve pur dare e che probabilmente andrebbero confrontate le immagini con lo stesso fattore crop..ecc, che occorre vedere le ottiche usate, e che ogni fotografo ha la sua mano..cosa pensate di questa affermazione?
E' una ×ta? :-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 15:56

La nitidezza non dipende mai dal sensore.

Non esistono brand "più nitidi" o "meno nitidi".

La nitidezza dipende dalle lenti e dalla qualità dello scatto.

Ciao. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:27

E' una ×ta? :-)


Sì!!

La nitidezza dipende dalle lenti e dalla qualità dello scatto.


Questa frase riassume tutto, e in qualità dello scatto mettici anche messa a fuoco corretta o no, obbiettivo pulito o no, qualità della luce...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:01

Marcello, uso pochissimo il JPEG ma ho disattivato il denoise on camera.

Trovo che i files restano godibilissimi e il dettaglio rimane tutto.


Caro Preben, non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza, che in fatto di m4/3 è più approfondita della mia. Quello che ho riscontrato io è che, con EM1 e anche io con NR settato su OFF (e jpg SFine attivato), specialmente gli incarnati, oltre 1.600 iso soffrono di perdita di sfumature colore e strani artefatti sui dettagli più fini. Se confronto lo stesso scatto fatto anche in RAW, vedo che in quest'ultimo c'è più rumore di luminanza (il ché mi fa dedurre che il NR, anche se su off, in realtà un minimo lavora sempre), ma anche una migliore conservazione del dettaglio fine e delle sfumature. Sono cose da ingrandimento al 100% e sono sicuro che stampando direttamente il jpg in formati standard non si noterebbe quasi nulla. Però, il raw, per la mia esperienza, è meglio in questi casi. E comunque io amo scattare in raw e il jpg alla fine non lo uso quasi mai.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:59

Ok, allora mettiamola cosi: l'abbinata sensore + ottiche+ mano dei vari fotografi fa si che casualmente le foto fatte con fuji sono mediamente ma significativamente piu nitide,ovvero dotate id maggior dettaglio, piu incise insomma , di quelle fatte con olympus...
Cioe mi sembra che il pacchetto completo faccia prevalere fuji. Dando per scontato che i fotografi piu o meno si equivalgono resta che l'abbinata macchina + ottiche fuji per me è un bel po superiore , quindi prendero una fuji..Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me