JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Strano, che io sappia deve essere in grado. Ma quando hai convertito in Lab e selezionato il canale Luminosità l'immagine si vede in scala di grigi ? Dovrebbe essere così, male che vada dopo la conversione in Lab esegui una conversione forzata in scala di grigi, salvi, e poi ci lavori su come spiegato alla pagina precedente. Fammi sapere.
Per riuscire ho dovuto convertire in scala di grigio dopo aver selezionato lab, non so se il risutato ottenuto sia diverso dal tuo, ho comunque duplicato i livelli e seguito le altre istruzioni. Mi è uscita fuori una cosa così:
Ok ragazzi, io sono molto impedito ma ho lo stesso problema di bruno 74 ed alle79, inoltre, dove aver convertito in Lab non riesco più a salvarle in jpeg
Direi che sei sulla buona strada che il risultato è molto gradevole. Consiglio di insistere sperimentando diverse combinazioni di livelli, modalità e relative opacità, senza scoraggiarsi che poco alla volta affini la tecnica. Se conosci l'uso delle maschere di livello potresti provare ad abbassare il tono del livello di fondo dopo averlo duplicato almeno una volta, e forse anche aggiungendo un po' di contrasto, e poi pennelli delicatamente su i livelli superiori in modo parziale per fare risaltare parte del livello di fondo e fare salva la luminosità generale. Buon divertimento.
Per Nedellis, francamente il fenomeno mi stupisce. Vuoi dire che dopo la conversione in Lab sarebbe impedito il salvataggio ? Stranissimo, e se si trattasse invece di esportare in formato diverso ? Io proverei, tuttavia l'amico Alle79 ha risolto il problema come consigliato poc'anzi.
Eh...interesserebbe anche a me questo post per il b&n. Io per il colore uso ACDSEE e mi ci trovo molto bene. Per il bianco e nero sto cercando proprio un programma che permette di lavorare bene, acdsee nel bianco e nero non mi piace proprio. Poi questa cosa dei 24 bit è nuova per me...
Direi che il problema non esiste, salva pure in tif e lavoraci su, ed appena finito salvi sempre in tif. Poi lo riapri e prova a salvarlo anche in jpg e vedrai che funziona.
Già f provato ma niente, secondo me dopo la conversione in Lab dovrei usare altri comandi che purtroppo non conosco. Ringrazio comunque e riprovo appena avrò più tempo
Per maggior precisione, le informazioni e procedure che ho fornite derivano sia da esperienza personale sia da documenti reperibili in web, ad esempio qui marcoolivotto.com/un-bianco-e-nero-versatile-2/ e questo signore usa photoshop. Le varianti da me suggerite derivano da esperienza personale. Spero sia utile, tuttavia non è l'unico metodo possibile. Esiste anche il metodo calcoli e basta vedere qui
Grazie Stenogau. Come fatto per altri metodi lo confronterò con Silver Efex Pro 2 che oltre a fare un buon lavoro e lasciare ampia capacità di personalizzazione, permette di avere ottimi risultati in poco tempo.
Come giustamente fa notare anche questo video tutorial, il successivo improvement e' operare in modo diverso per zone. Ovviamente vale per la conversione in bianco e nero con qualsiasi tecnica.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.