RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema reflex infestata da insetti microscopici


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema reflex infestata da insetti microscopici





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:00

Io li avevo negli obiettivi e nell'oculare ovviamente saranno stati anche altrove...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:10

L'unica soluzione secondo me è contattare qualche cs è chiedere a loro direttamente se hanno avuto altri casi

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:14

Ciao e grazie Nordavind,tu hai risolto in questo modo?Sinceramente ho paura di fare dei danni.Guardando le foto al 100% noto che si vedono dei puntini neri,quindi dovrebbero essere proprio sul sensore?Triste

che danni fai se abbassi l'UR e se metti l'attrezzatura sotto la luce del sole??? il danno può nascere se metti la roba nel freezer, per quello io (ma non solo... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=318596&show=6#7382577 ) non lo consiglio
i puntini neri sulle foto è sporco presente sul sensore, basta pulirlo
Pensavo di aver risolto poichè mi hanno sostituito il vetro di maf,non li vedevo da un paio di mesi.

se non risolvi i problemi di umidità li avrai sempre, devi cercare di intervenire abbassandola e cercando di portarla sotto al 60%, meglio sul 50%

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:18

copio-incollo quello che ho scritto su un altro topic:

ce li ho avuti anch'io, a suo tempo mi ero informato molto bene: come ho scritto nell'altro post cui fa riferimento karmal, sono Glycyphagus domesticus, acari che prolificano in caso di elevata umidità in casa ed hanno la maledetta tendenza a infilarsi dentro macchine fotografiche, telecomandi, telefoni... cerca anzitutto di abbassare l'umidità (usa un deumidificatore, arieggia frequentemente le stanze, magari comprati un igrometro, li trovi per pochi euro, devi tenere l'UR del luogo dove conservi l'attrezzatura a percentuali comprese tra il 40 ed il 60%)

l'attrezzatura prova a metterla al sole o vicino una fonte di calore, appena l'UR scende sotto il 40-45% questi acari muoiono per disseccamento, un altro modo per ucciderli sono le basse temperature, ma io non metterei la roba in congelatore, io ho risolto mettendo tutto al sole e poi tenendo l'attrezzatura per un po' vicino la stufa, dove l'UR è sempre bassa, in congelatore metti casomai borse/zaini fotografici, lasciali lì almeno 24 ore e poi asciugali per bene, al sole o vicino una fonte di calore o usa il phon magari

comunque intervieni il prima possibile cercando di eliminare l'umidità in casa, e poi monitora sempre la situazione, anche perchè poi possono svilupparsi muffe sulle lenti... vista la presenza di questi acari probabile che ci possa essere muffa sui muri invece, magari dietro qualche armadio o negli angoli, nel caso eliminala con della varechina (candeggina)

per uccidere totalmente ed in fretta questi acari puoi anche usare un insetticida a base di cipermetrina, occhio però che è dannoso per i gatti, quindi non usarlo se ne hai in casa

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:00

Nordavind secondo me erano già presenti quando ho acquistato la macchina,perchè nella 600d non c'erano ed è stata conservata ugualmente alla 6d quindi dovevo averli anche nella 600,comunque ho contattato il cs di roma e secondo loro sono nel pentaprisma,e ho chiesto quando mi costava e mi hanno detto che forse puó rientrare nella garanzia (io almeno credo di si) Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 1:15

Nordavind scusa la domanda sciocca ma hai tenuto corpo e ottiche diciamo dalla finestra con i tappi dico bene?E poi il sole li ha uccisi?Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:37

Dubito fortemente siano già stati all'interno dell'attrezzatura... Comunque io mi sono anche comprato le bustine silica gel che ora metto nelle borse...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:37

Dubito fortemente siano già stati all'interno dell'attrezzatura... Comunque io mi sono anche comprato le bustine silica gel che ora metto nelle borse...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:41

Io ho proprio il presentimento che la 6d era già infestata da quando l'ho comprataConfuso
Mi sta prendendo una paranoia assurda Triste

user14103
avatar
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:48

Se hai problemi di umidità in casa fai come me riponi l'attrezzatura in scatola con silical gel e non avrai più problemi..


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:53

La soluzione di Karmal è ottima, io ho deciso di risolvere il problema alla radice ossia eliminando l'umidità in casa con piccole accortezze, ora quegli acari sono scomparsi...m'era presa la paranoia anche a me
se riduci l'UR ed elimini eventuale muffa non li vedrai più

l'attrezzautura l'avevo messa nel terrazzo al sole per un poco, togliendo solo il tappo frontale, poi l'ho lasciata su un mobile vicino la stufa (dove l'UR sta sempre attorno al 40%) per qualche giorno, potresti tenerla vicino a un termosifone se ce l'hai ancora acceso (io abito in montagna e la stufa è sempre accesa)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:57

Scusate l'ignoranza a cosa servono le bustine di silica gel?comunque Nordavind ho messo stamattina un pó al sole la reflex

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:58

from wikipedia:
Silica Gel:
Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:59

Grazie Christian Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:01

Il silica gel però va rigenerato di continuo, avevo preso alcune bustine poi ho lasciato stare, mi toccava metterle in continuazione in microonde per rigenerarlo, se lo metti in una scatola sigillata va bene, ma se la apri spesso per prendere l'attrezzatura fa presto ad esaurire il suo effetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me