| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:42
Ho fatto un concerto di Cremonini con la EM-10 e, accoppiata al 40-150. 2.8, mi avrà sbagliato a farla grande (e probabilmente per colpa mia) il 10% degli scatti. L'AF dipende moltissimo dalle lenti: quello della EM-10, specie con lenti luminose, è ottimo e certamente non inferiore alle reflex di fascia bassa e media (forse va ricordato che una Em-10 oggi si porta a casa con circa 400 euro). Che poi siano solo gadget, quelli delle ML, non sono d'accordo: solo il mirino elettronico per me è un vantaggio indiscutibile. Ciao a tutti. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:58
“ Beh, devo dire che l'unica differenza rispetto all'Af della Fuji la Canon lo ha sul sensore centrale che in effetti è molto sensibile. „ Se escludiamo il centrale, probabilmente la 6d ha il peggior AF di tutte le reflex Canon attualmente sul mercato (aps-c incluse). Se includiamo il centrale la situazione migliora ma dipende da quanto uno usa il centrale e quanti i "laterali" (le virgolette sono dovute al fatto che nella 6d i laterali sono praticamente dei... centrali). |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:25
Scusate ma avete mai provato a inquadrare una scena di notte con un mirino ottico ed uno elettronico? Dire che tutti i gadget che ha Olympus o le altre mirrorless sono cose vecchie che sono in giro da una vita e che Canon e Nikon potrebbero implementare anche domani è la pura verità, ma il punto è che non lo fanno! |
user83506 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:37
Io ti consiglio una OM-D E-M10 Mark I dato che è uscita da poco la Mark II e tutti corrono per comprarla. La mark II è praticamente uguale alla Mark I, a parte il firmware aggiornato e i time lapse in 4k, che comunque non valgono quei 200 euro in più che ti chiedono, senza contare il fatto che ha delle ghiere più rigide e scomode (anche se sono belle da vedere). Io ho usato diverse macchine, nikon, canon, aps-c, full frame e devo dire che la OM-D E-M10 (è davvero un nome troppo lungo ) è veramente un ottima macchina e può sicuramente competere con le attuali reflex. Permettimi di dire che la gamma mirrorless di Nikon e Canon non può neanche lontanamente competere con la Olympus, per questo nikon comprerà la sezione mirrorless della Samsung |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:39
“ La mark II è praticamente uguale alla Mark I...senza contare il fatto che ha delle ghiere più rigide e scomode (anche se sono belle da vedere). „ Speriamo anche più solide. Comunque la E-M10 (ce l'ho) è una gran bella macchina. Confermo quello che dice Andrea (Preben Elkjaer), con le lenti giuste è una macchina da guerra. Il grip a corredo è un gioiellino di meccanica per praticità. Non lo uso più per vari motivi (la uso di più con i fissi che sono il giusto complemento) ma mi spiace. Con le ottiche Pro tipo il 12-40 e il 40-150 è necessario. Prima di scegliere tra Fuji e Olympus, decidi che lenti prendi e prenderai. La differenza la fa il sistema complessivo che intendi sposare. E' molto importante. Anche una Sony Alpha 7 con un fisso 50mm è "compatta" a sufficienza e si pone su un livello superiore, anche di prezzo ma non sta qui il punto. Se poi decidi di prendere alre ottiche la differenza è palese. |
user61069 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:50
“ Scusate ma avete mai provato a inquadrare una scena di notte con un mirino ottico ed uno elettronico? „ si e vanno alla grande...forse 10 anni fa erano pessimi... ma oggi non tornerei più al mirino ottico, anche e soprattutto perchè per avere un mirino 100% in una reflex devo vendermi mio figlio.... mentre nelle ML con 200 euro ce l'ho... se non è progresso questo... |
user83506 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:57
“ Speriamo anche più solide. „ Solide lo sono, ma anche quelle della Mark I non sono da meno, il punto è che quelle della Mark II sono più difficili da girare e la loro posizione non è proprio comoda, io lo dico perchè scatto tutto in manuale e mi serve essere veloce... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:08
Preben, sono certo che la em10 vada come tutte le altre entry Level sia reflex che ml. Su questo non ho dubbi, ma che vada meglio di una 7d o anche solo di una 70d ne ho qualcuno in più. Così come ho qualche dubbio che la em1 sia, lato af, superiore ad una 7d che è tutto tranne che una ammiraglia. Tu e nicophoto consigliate sempre di provare prima di acquistare ed è il miglior consiglio che si può dare. Oggi una ml fa più o meno tutto quello che fa una reflex. Qualcosa lo fa meglio, qualcos'altro lo fa peggio. Ma sempre e comunque lo fa in modo diverso e non è detto che sia quello adatto per tutti. Quando leggo certe sparate di solito sorvolo, ma altre volte non riesco e, ahimè, mi infilo in tunnel senza fine in cui anche quella che è una battuta viene presa alla lettera. Ma il forum è fatto così. Quelli che conta è che l'autore del topic non sia mal consigliato |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:38
tu avrai dei dubbi,io no. ho provato la 70d per una settimanetta e rispetto alla m10 come reattività siamo lì.inutile girarci intorno. questa l'ho fatta l'altra settimana,ovviamente ne ho tantissime altre con a fuoco la bimba o mentre giocano a calcinculo o al brucomela ecc...l'af della omd10 non ha niente da invidiare ad una reflex di media gamma...
 ti faccio notare scattipercaso,che girava sia la giostra sia la tazza dove era mio figlio. ora ti rifaccio la domanda: l'af della 10 è scarso o qualcuno non sa come si usa? |
user61069 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:51
qui secondo me si fa troppo pressapochismo e si conosce troppo poco la realtà... si difendono posizioni solo per partito preso... e si conosce anche poco l'argomento... nei miei commenti mi sono soffermato su olympus e non ho citato fuji perchè su fuji non ho elemnti se non il sentito dire non avendone mai avuta una in mano più di un oretta... invece vedo che altri pontificano e sentenziano alla grande... addirittura la 6D è diventata una reflex dall'af fulminio... quando mio cugino l'aveva presa come secondo corpo e l'ha rivenduta subito perchè "cannava l'af" durante i matrimoni... (matrimoni !!! non formula 1) ci vorrebbe più serenità e obiettività in certi commenti... se già si creano dei dubbi tra un prodotto di 200 contro uno di 2mila... vuol dire che sparare a zero su quello di 200 è assolutamente fuori luogo... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:56
Fuori io non so usare ne l'AF della reflex ne quelli della em10 ma non capisco il nesso. Angelo dice che la em10 ha un af migliore del 90% delle reflex Canon e Nikon. Io ho risposto che se è cosi devo fare vedere la mia. Era una battuta. Che l'AF della em10 ha schifo lo hai letto tu, non l'ho scritto io. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:01
eh no scattipercaso,non giriamo la frittata. hai detto che la oly in quanto a reattività e af è ben lontana da una reflex. non è così,o almeno se la batte con le reflex di medio rango,stile canon 70d. certo non vince con le ammiraglie,e ci mancherebbe pure! |
user61069 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:02
era una battuta per dire cosa? che sei d'accordo o che non lo sei? prendi la gamma canon e dimmi tutte le reflex che hanno un af migliore della em10.... io te ne dico alcune, 1dx, 7dII e forse 5dIII... guarda costo e categoria della em10 paragonale a queste e trai le tue conclusioni... anche la 1200d che è della stessa categoria costa il 30-40% in più... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:08
Buon giorno a tutti. Di seguito due link utili nel caso si volessero provare i due sistemi: Olympus Day it-it.facebook.com/Olympus.PEN.Italia Fuji Day www.xtour.fujifilm.it Domenica scorsa io mi sono divertito molto durante l'Olympus Day... e penso di andare anche al Fuji Day Buon divertimento Saluti |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:25
“ anche la 1200d che è della stessa categoria costa il 30-40% in più... „ Se mi dici dove trovi la em10 a 200 euro (250 euro, costo della 1200d, meno 20%) te ne sarei molto grato. Penso lo sarebbero in molti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |