RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire il 70-200 2.8 II con ....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sostituire il 70-200 2.8 II con ....





avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:25

con più di un corpo macchina sarei anche d'accordo ma con un solo corpo ringrazio il saggio ma credo sia meglio uno zoom luminoso che 2 fissi.
Ripeto, l'unico vantaggio di avere due fissi al posto di uno zoom è che ne puoi portare uno alla volta, se li porti ambedue non riesco a vedere il vantaggio nè in peso nè in comodità.
Per foto statiche, in studio o che comunque si possono ripetere quante volte vuoi, va bene tutto, anzi i fissi sono meglio.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:26

Venivo da un 70-200 f 4 liscio, 5 anni di grandi soddisfazioni . L 'Ho venduto per passare al luminoso e blasonato 135 f 2 ....provato e rivenduto, pochi giorni fa, con 5 mesi di vita; non è scattato il feeling . ...anzi, da qui ho capito che non devo più farmi condizionare da utenti-possessori esaltati ! Ritorno con convinzione al 70-200 questa volta 2.8 L II IS e mi chiedo : chi si lamenta del peso lo fa perché è un poco femminuccia o perché pensa di poter fare una scalata a occhi chiusi con uno zoom del genere ? Bah ...

user39791
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:30

Mihail non pensi che ci possano essere persone con problemi fisici che non gli consentono di portare a spasso per ore pesi di un certo tipo? Bah............

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:33

Si Giuliano, dipende dalle persone, ma anche, ed è il mio caso, da ciò che si intende "portare a casa".
Io personalmente considero lo zoom leggero e il fisso luminoso complementari. Uno non esclude l'altro.
Ciò che mi rende il 135 come risultato non posso ottenerlo con il 70-200.
E per me il risultato è tutto, anche a rischio di non portare la foto a casa.
Non sono un pro, non faccio matrimoni e, dunque, posso permettermi, di uscire con un solo fisso e di "perdere" (forse perché non è detto che la perda) una foto. Quella che invece "guadagnerei" con il fisso, la gioia del risultato appunto, compensa in toto l'eventuale "mancata" foto. Per me, per ciò che voglio io.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:37

Personalmente non capisco passare dal 70-200 al 70-300 cioe', ok, ma sono due lenti non paragonabili, cretate per usi diversi.
Se rimaniamo in ambito ritratti io ti direi di prendere il 135L e se non ti piace lo rivendi non perdendoci niente (e in ogni caso avresti ancora un gruzzolo da investire per altre scimmietteMrGreen)

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:37

Riccardo se puoi uscire con un solo fisso hai perfettamente ragione.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:39

@Mihal ma tu hai mai fatto 7 ore di trekking in Laos con una 1ds3 + un 70-200 2.8 is II al collo?

Il discorso che fai delle "femminucce" e' risibile.
Anzi ridicolo.
Ognuno ha preferenze ed esigenze che non sono affatto assolute.
Tutte meritano, innanzitutto, cortesia e rispetto.

@Peppe thanks!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:43

Concordo con Filiberto..
Ogni caso va valutato secondo le proprie possibilità ed esigenze. Non tutti hanno la forze, resistenza e costanza di portare in giro, magari per ore ottiche pesanti.
Parlando per me...a volte mi capita di tornare a aasa un pò inchiodato e con la schiena che urla vendetta per la tensione di aver teneto troppe ore il collo sotto stress e magari oltre ma macchina ci avevo abbinato anche lo zaino o la tracolla.
Non diamo giudizi sempre affrettati...anche se amo la roba "pesante" non è detto che ottiche consistenti siano sempre la "conditio sine qua non" in tutte le occasioni e ci sono numerossissimi scatti che testimoniano, anche qui sul forum, come foto estremamente belle possano essere fatte con attrezzare più "normali".
Stefano

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:43

Il mio pensiero era questo.. il 70-200 lo uso principalmente per due cose: ritratti e fotografia naturalistica.. se prendo il 135 e il 70-300 sdoppio l'obiettivo in due migliorando in entrambi gli ambiti e guadagnando in peso e comodità.. è ovvio che quando faccio fotografia naturalistica non porto dietro il 135 e che durante le sessioni di ritratto non porto il 70-300.

Unica situazione in cui potrei rimpiangere il 70-200 sono i matrimoni ma devo dire che negli ultimi ho sempre portato 24-70 su di un corpo e un tele fisso sull'altro corpo e mi sono trovato meglio.. lavoro spesso in chiese molto piccole e dagli spazi ridottissimi e il 70-200 mi ingombra troppo..

Il peso di cui mi lamento non è tanto il peso nello zaino ma proprio il fatto che sia piuttosto sbilanciato in mano.. il fatto che bisogna sempre reggerlo con due mani e che è decisamente ingombrante e visibile.. anche in una sessione di ritratto in cui ci si muove molto è più pratico un fisso come l'85 (o immagino il 135).. ne guadagna il rapporto con il soggetto da ritrarre..

user39791
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:47

Tornando in tema 135L + 70 300L è anche la mia scelta. 135 per ritratto e foto d'effetto e lo zoom per viaggi e paesaggio. Una alternativa più costosa e impegnativa sarebbe quelle di scegliere come fisso l'85L e una meno impegnativa l'ottimo 100 2.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:07

Mihail non pensi che ci possano essere persone con problemi fisici che non gli consentono di portare a spasso per ore pesi di un certo tipo? Bah............


Se uno ha problemi fisici il problema non sussiste .. non dovrebbe nemmeno essere qui a chiedere se abbandonare lo zoom per il fisso perchè la cosa dovrebbe essere logica e scontata. O no Filiberto ?

@Mihal ma tu hai mai fatto 7 ore di trekking in Laos con una 1ds3 + un 70-200 2.8 is II al collo?


uno che pensa di fare trekking per 7 ore con un peso tale su collo o schiena non può esser altro che uno che non sta bene di testa, a quel punto non servono consigli sulle ottiche ma su un buon dottore.

Il discorso che fai delle "femminucce" e' risibile.
Anzi ridicolo.
Ognuno ha preferenze ed esigenze che non sono affatto assolute.
Tutte meritano, innanzitutto, cortesia e rispetto.


Il discorso delle femminucce lo faccio perchè vedo che ci si lamenta del peso e lo fanno in tanti, se questo è il problema rivendete l'ottica e passate ai fissi/leggeri, dov'è il problema ? Io non ne vedo !

Per quanto riguarda preferenze ed esigenze, io non ho scritto nulla di assoluto ma solo mie considerazioni ... sono alcuni di voi che vogliono far passare ad ogni costo, non capisco a che pro, il messaggio di "prenditi il fisso che è meglio e più leggero" senza conoscere le reali esigenze di chi vuole acquistare.
Per quanto riguarda rispetto e cortesia, ripeto, ho detto la mia tranquillamente , se hai visto scortesia e mancanza di rispetto può darsi che ti sia sentito chiamato in causa, mi dispiace, quello che ho scritto era generico.

Saluti



avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:08

Avevo appena scritto un papiello e mi si è cancellato....Triste
riprovo.....

Confesso di avere una certa debolezza per il 70-300L, compatto, abbastanza leggero, versatile, ottimamente costruito e tropicalizzato è una lente che ha dalla sua un buon range di focali. Certamente ha un diaframma variabile può sembrare un limite ma posso dire che l'ho provato più volte ed è in grado di restituire un discreto bokeh che lo potrebbe rendere adatto per alcuni ritratti usando le accortezze di staccare debitamente il soggetto dallo sfondo. Altrimenti avresti poi il 135.
Secondo come idea non è assolutamente male...ed avresti comunque due signori obiettivi tra i migliori nella loro categoria, l'unico limite è che avresti due ottiche in luogo di una...ma si sopravvive anche a questo.
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:24

Prenditi una canon 1Ds Mk2-Mk3 e non avrai problemi di bilanciamento.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:30

Io farei un piccolo investimento di tempo per rinforzare il braccio ma non venderei mai sua "Eccellenza" lo ZOOM.MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:09

Avevo il 70-200..purtroppo me l'hanno rubato con tutto il resto ,era pesante ,ma i risultati erano magnifici,ora ho un 24-105 e un 135 F2 L e avrei riacquistato lo zoom ,ma il 135..è eccezionale ,una lama ,inciso ,e uno sfocato impareggiabile ..non lo faccio di mestiere anche se son quarant'anni ..penso di ritornare al vecchio tipo di corredo ..24/28 50 135 ...di qualità e si ha il minimo indispensabile per produrre delle buone immagini .anche se poi tutto è relativo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me