RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calcolo delle distanze a parità di campo inquadrato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » calcolo delle distanze a parità di campo inquadrato





user46920
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:14

grazie a te, Capo ;-) .. sono domande come queste, che aiutano anche gli altri (e mi ci metto im mezzo!)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:22

Questi ultimi esempi postati da Ooo non mostrano nulla. ( tranne le deformazioni del 50 nella seconda foto: frontone e mentino di una testa piazzata di fronte al centro del fotogramma)
Quando si fanno questi confronti le foto devono essere identiche,con sfondi identici.
Il terzo fotogramma è stato scattato con una aps-c ed il 50mm. è in realtà un 80mm.equivalente con sfocatura 2,5 anziché 1,8.( non mi si venga a dire che un 80 2,5 sfochi di più di un 135 a F.2,0......)
E' un peccato che non abbia alcun 50mm. 1,4 o 2,0 altrimenti farei un serio confronto.
Potrei farlo tra un 90 2,8 ed un 180 2,8 o 200 2,8.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:36

si è vero Giuliano, ho sbagliato con il terzo link perchè è un'apsc.

Non voglio dimostrare il valore di alcun obiettivo, ma soltanto dire che a pari diaframma e a parità di porzione soggetto inquadrato, uno sfondo a pari distanza sarà più sfocato con una focale corta piuttosto che con una lunga.

è quello che accade sempre nella fotografia ravvicinata, poichè tra distanza soggetto e distanza sfondo la sproporzione è notevole. A differenza di quella con una lunga focale in cui il fotografo deve stare lontano dal soggetto per riprendere la stessa porzione (es. mezzo busto).

fai pure le tue prove. il 90 ed il 180 vanno benissimo.
un es. di prova:

fotografo: distanza zero
soggetto: distanza dal fotografo 2m per il 90, 4m per il 180
sfondo: distanza fissa dal soggetto, sempre 10m, possibilmente alberi.


p.s. quella che tu chiami deformazione, è la deformazione prospettica da cui nessun obiettivo è esente, ciascuno ha la sua. i 500 per esempio brillano per deformazione prospettica nell'appiattimento dei volti.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:49

Conosco benissimo la deformazione prospettica e, amando il bello, sto alla larga da certe focaliSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:53

Sei sicuro di quello che dici?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:56

Sei sicuro di quello che dici?

a cosa ti riferisci?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:00

Non voglio dimostrare il valore di alcun obiettivo, ma soltanto dire che a pari diaframma e a parità di porzione soggetto inquadrato, uno sfondo a pari distanza sarà più sfocato con una focale corta piuttosto che con una lunga.

è quello che accade sempre nella fotografia ravvicinata, poichè tra distanza soggetto e distanza sfondo la sproporzione è notevole. A differenza di quella con una lunga focale in cui il fotografo deve stare lontano dal soggetto per riprendere la stessa porzione (es. mezzo busto).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:03

no, non ne ho certezza, è solo una deduzione teorica che mi sembra visibile anche in immagini ravvicinate di focali come il 35, il 50, l'85, rispetto a focali più lunghe.
Ma potrebbe essere una deduzione ed un'impressione nel vedere certe immagini che è errata. se vuoi fare le tue veridiche fai pure.
ti ho dato delle indicazioni per provare se vuoi.

un es. di prova:

fotografo: distanza zero
soggetto: distanza dal fotografo 2m per il 90, 4m per il 180
sfondo: distanza fissa dal soggetto, sempre 10m, possibilmente alberi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:12

Domani è il mio compleanno e non so se avrò tempo. Ma sicuramente mercoledì.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:21

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/753669.jpg

200 mm. 2,0
F. 2,0

E' difficile che un 50mm. 2,0 a TA offra una sfocatura così a parità di inquadratura.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:27

allora buon compleanno ;-)
Giuliano attenzione, io non parlo di infinito o potenziale infinito.
io parlo di una distanza limitata, per esempio dello sfocato che puoi ottenere a 10 metri con il tuo 90 o 180.
facendo una correlazione con un 50 potrebbe essere lo sfocato con uno sfondo che si trova a 5 metri dietro il soggetto da confrontare con quello che otterresti con un 100mm.
questo è un 35mm f2 ff img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1063493.jpg

le immagini non sono paragonabili ovviamente, ci vuole una prova.
comunque l'immagine che hai linkato ha front focus.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:18

mmm, mi sa che mi sono sbagliato.
o meglio, lo sfocato resta esattamente lo stesso con le 2 ottiche, ma,
c'è un ma.
poichè l'ottica più lunga restituisce lo stesso oggetto sfocato più ingrandito, nonostante l'interleggibilità di questo sia la stessa, si ha un effetto di maggiore sfocato con l'ottica più lunga.
In poche parole, se c'è un cartello sfocato dietro il soggetto nitido, l'intelligibilità del cartello è invariata, ma poichè con l'ottica più lunga appare ingrandito, il cerchio di confusione sarà più grande.

user46920
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:35

A parte che Giuliano ha detto prima una cosa
a pari diaframma e a parità di porzione soggetto inquadrato, uno sfondo a pari distanza sarà più sfocato con una focale corta piuttosto che con una lunga.


e ha poi affermato il suo contrario
200 mm. 2,0
F. 2,0

E' difficile che un 50mm. 2,0 a TA offra una sfocatura così a parità di inquadratura.


MrGreen ... ma se senti dei cerchi di confusione alla testa, dormici su .. che domani ci ragioniamo meglio ;-)

buona notte :-P

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:40

no L'occhiodelcigno, Giuliano ha semplicemente riportato una mia frase, senza fare il
/QUOTE
e mi sa che alla fine Giuliano ha ragione, per lo meno agli effetti pratici perchè alla fine i cerchi di confusione saranno veramente più grandi a focale maggiore, ma proverò anche io.
buona notte anche a te MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 7:34

85mm, figura intera:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1546702_l.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1566140_l.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1566119_l.jpg
Mezzo busto:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1555189_l.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1543466_l.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1566188_l.jpg

Vedi se ti basta come stacco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me