JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La scheda video del mac ha la dvi, la displayport non credo, domani ci do un occhio, però sti 10bit allora da dove arrivano? Sul portatile vanno a scatti, a seconda dello zoom si vedono le bande e a volte no, sul Mac Pro invece sembrano "reali". Boh
10 bit solo su display port, eizo non li accetta con altri ingressi. Per questo e non solo mi sorge qualche dubbio. Che poi vengando attivati anche con schede grafiche intel rimane un altro grosso mistero senza contare che alcuni di voi li vedono sul display del laptop..
Allora aggiornamento. Sul Mac Pro ho anche la display port, provato con il cavo fornito insieme all'Ezio, pensavo fosse l'hdmi e non l'avevo considerato più di tanto. Comunque attivando i 10bit con ingrandimento al 100% non vedo bande, ne in DVI ne in Display port, però se passo come ingrandimento al 50% le bande ritornano, sia in DVI che Display port.
Domanda: la display port è meglio come uscita rispetto alla DVI? non la conoscevo...
Displayport ha numerosi vantaggi, non per nulla è stata adottata da apple da diversi anni. Ti consiglio di usare quella senza remore ed è l'unica connessione accettata da Eizo per veicolare i 10bit, nonostante sia possibile farlo anche tramite hdmi questo non viene reso di fatto disponibile sui colorgraphic. L'ultimo standard è 1.3 ed è pronto per gli 8k, può veicolare segnali hdmi e dvi ed è compatibile con usb-c. il Cavo è sempre lo stesso e non esistono differenze tra le versioni 1.1 ,1.2 e 1.3; a parte il connettore che può essere mini oppure full
Tornando ai 10 bit e all'implementazione di Adobe su computer Macintosh restano da chiarire i seguenti punti: 1) Come sia possible l'assenza del banding pilotando monitor esterni tramite dvi. 2) Come sia possibile l'assenza di banding sui laptop più anziani, verosimilmente 6bit+frc o 8bit 3) Schede grafiche intel/amd/nvidia consumer.
Propendo per la soluzione di aggiunta di una sorta di disturbo software, un po' come quello che crei tu per la stampa..intorno a 1% più o meno anche perchè è la stessa filosofia che sta dietro a quei pannelli nativamente 8 bit a cui viene applicato un frc hardware variabile e temporaneo, con algoritmi proprietari diversi per ogni casa costruttrice.
Finchè Adobe/Apple, come scrivevo nel vecchio post, non rilascerà un comunicato ufficiale possiamo far solo speculazioni più o meno vicine alla realtà.. ma sempre speculazioni restano.
In realtà bisognerebbe verificare se il fenomeno è presente anche sotto Windows!!!
In questo caso Apple non c'entra niente perché i software compatibili con i 10Bit come Foto o Acorn risultano coerenti con l'accoppiata scheda monitor... l'ufficialità della compatibilità con i 10 bit è fornita dal sistema operativo stesso che sotto "informazioni di sistema" indica se la scheda è abilitata o no ai 10 bit. Per natura o filosofia del marketing Apple difficilmente annunceranno i 10 bit, sono le software house come quella di Acorn che lo fanno!
Adobe invece abilitando i 10/30 bit ha creato questo strano fenomeno per cui anche con hardware datato sembra mostrare una continuità delle sfumature che gli altri software non mostrano... per il portatile confermo quanto già scritto da Husqy.
Scusa Moskiz ma non aggiunge nulla al discorso sopra anzi.. i 30 bit sono attivabili da molti pc pur non avendo le caratteristiche necessarie. La differenza é che vedi le bande mentre con apple no.
Ho verificato anche io con Windows ma non funziona
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.