| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:25
per me ci sarà una nuova baionetta. ma la compatibilità con tutte le ottiche reflex resterà mediante distanziatore e non è che devi avere un distanziatore per ogni ottica, sara come per la canon m3. sono le ottiche ml che non potranno invece, essere utilizzate sulle reflex. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:31
“ per me ci sarà una nuova baionetta. ma la compatibilità con tutte le ottiche reflex resterà mediante distanziatore e non è che devi avere un distanziatore per ogni ottica, sara come per la canon m3. sono le ottiche ml che non potranno invece, essere utilizzate sulle reflex. „ Infatti, sarebbe un non problema questo. L'unica cosa è la gestione dell'AF, che funzioni a dovere e che sia veloce ed affidabile in tutti i generi fotografici, in tutti i casi, con tutte le ottiche. La tecnologia ML per quanto mi riguarda permetterebbe di avere lenti molto piu piccole (una linea pancake), che sarebbe molto piu interessante che avere corpi molto piu piccoli. La 1DX in versione mirrorless si può fare lo stesso, a parte il discorso AF ed autonomia. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:38
Il mio commento precedente evidenziava come Canon, se decidesse di passare a delle ML FF con tiraggio ridotto, dovrebbe gettare alle ortiche l'intero corredo EF, oramai uno standard (fare insomma quanto fatto da sony con il passaggio dalle reflex alle ML). Non è soprattutto credibile andare avanti più di tanto con adattatori: nessun sano di mente oggi va ad investire sulle ottiche Sony serie A (reflex translucend mirror), se non per motivi di scarsità di ottiche per Sony ML o per convenienza nel mercato dell'usato. Se fino ad oggi le ML sono state un modo come un altro di ritagliarsi un mercato (in virtù della compattezza) per competere contro lo strapotere di Canon/Nikon in ambito reflex, non significa che il futuro (ipoteticamente mirrorless) debba per forza essere anche "compatto" (ad ogni costo). Per questo motivo Canon potrebbe cambiare tecnologia, togliere lo specchio, mantenere comunque form factor ("ergonomico") della attuali reflex nonché parco ottiche. Che poi vogliano percorrere un cammino parallelo con pseudo-EOSM FullFrame con ottiche dedicate a tiraggio ridotto è un'altra storia. “ Certo che possono... Perchè mai non potrebbero? Metti una qualunque DSLR il live view... ed ecco la una mirrorless con tiraggio reflex! „ giustamente “ No alle macchine per mano di puffo. Sì ad una mirrorless grande come una 1Dx in grado di gestire, anche in verticale, ottiche pro luminose. Per le dimensioni compatte esistono già Fuji, Olympus & Co. „ Quotone! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:52
Se ci saranno nuove ottiche (speriamo compatte) dedicate a questo nuovo ipotetico sistema, ben vengano In ogni caso con un semplicissimo adattatore originale canon si potrebbe accedere a tutto il vastissimo parco ottiche EF mantenendo AF e automatismi che non è cosa da poco... considerando che chi utilizza ora la sony a7 la utilizza molto con ottiche di terze parti perche sony produce più cordpi macchina che lenti sarebbe sicuramente un buon vantaggio rispetto all'unica vera rivale mirrorless FF |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:04
Comunque al dì la delle personali aspettative, uscire con un ipotetico 50 macro per mirrorless, significa che hanno cominciato a pensare ad un parco ottiche nuovo e dedicato al sistema mirrorless. C'è poco da fare. L'eventuale adattatore per ottiche EF consentirà di avere prestazioni Af paragonabili alle ottiche proprietarie? Bene, altrimenti se dovesse avere le stesse prestazioni del metabones su A7, l'avere un parco ottiche per reflex Canon non ti obbliga a rimanere su Canon anche per la mirrorless. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:40
...inevitabile passo! |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 8:11
Ragazzi! Io sto iniziando a salvare i commenti di tutti i canonisti che oggi aberrano il mirino elettronico perché nonnci si vede "la realtà " Tra due tre anni, quando gli stessi elogeranno l'antrprima, l'istogramma ecc ecc riesumeró la discussione. Mi verrà detto: Si la i colori del mirino canon... |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 8:33
Mastro ma è sempre così! Se cerchi le discussioni quando uscì la d800 tutti a dire che c'erano troppi mp..ora sembra che non bastino.. Aspettiamo e vediamo cosa tira fuori canon..io non ho grandi aspettative perché fino ad oggi col sistema M ha fallito..ricordo ancora la prima versione, un autofocus scandaloso! |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 10:38
Mah tutti a dire che la eos m ha un autofocus scandaloso... io l'ho avuta e sono stato in vacanza con un amico che aveva la fuji xe2 (mirrorless molto apprezzata) ma non ho notato questo scandalo di differenza sul campo... la precisione era assolutamente sovrapponibile. forse era leggermente più veloce la fuji ma parliamo di piccolezze, nel senso che per la fotografia sportiva non sarebbe stata adatta ne la eos m ne la fuji.... |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:41
“ il 50mm sarebbe un IS f3,5 „ Dubito fortemente che Canon faccia un 50 macro f/3.5 serio. Sono 20 anni che deve rifare il 2.5 e ora farebbe un 3.5? Di una serie 1 avveniristica senza specchio si parla già dai tempi della 1DSIII, ben prima del fenomeno ML. Personalmente sarei felicissimo di una macchina simile a tiraggio corto. Potrei dare via la a7. Già con la 5D era possibile montare ottiche vintage e di altri brand, ma far foto era un altro discorso. Con la funzione ingrandimento a mirino della Sony riesco finalmente a mettere a fuoco e a far foto con qualsiasi ottica |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:02
Mastro78...hai perfettamente ragione! solo chi ha provato il mirino elettronico sa quanto vale!!! ...aspettiamo due tre anni come dici tu |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:32
Il mirino elettronico ha pro e contro...dipende dalle situazioni. Se devo scattare a lungo in piena luce scelgo l'ottico tutta la vita, ad esempio...ancora. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 16:18
“ Se parli del 50 macro pare che sia uscito di produzion „ Sarebbe ora. Tuttavia finchè non viene almeno annunciato ufficialmente un nuovo modello, quello è, e non è mai stato neanche ultrasonic. Non penso sia un ottica molto venduta. Probabilmente avranno delle scorte. “ Il mirino elettronico ha pro e contro „ Tante grazie La presenza del live view rende ormai la mancanza di evf un'assurdità. Anch'io se devo fotografare un'aquila in volo con un supertele, al momento, preferisco l'ottico, tanto non devo mettere a fuoco. Ma occorre dare tempo al tempo. Se devo fare un ritratto o comunque una messa a fuoco di precisione in manual focus con un mirino ottico di quelli attuali preferisco mille volte quello elettronico. L'ideale sarebbe la presenza di entrambi i mirini. Su una serie 1 o su una 5D4 ci starebbe di lusso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |