RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





user49618
avatar
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 21:07

Ecco infatti uno dei motivi per cui ho atteso così tanto per l'acquisto è stato anche vedere se usciva la nuova A6000 ma tra una cosa e l'altra nonostante i rumor siano sempre più insistenti primo non si sa ancora se come dici tu sarà la vera sostituta o un modello più "pro", due se continuo ad aspettare non la compro più, terzo avendola trovata su Amazon a meno di 500€ la prenderei a pochissimo e quindi in ogni caso costerebbe decisamente meno del nuovo modello, che potrei prendere più avanti quando calerà il prezzo se mi troverò bene con il sistema.

Per le ottiche in effetti allora potrei aspettare e prendermi solo il 50mm f1.8 nel frattempo, volevo avere qualcosina per fotografare Verona nel periodo festivo ed eventualmente con la neve ma vediamo...intanto nel dubbio continuo a guardarmi foto e pareri sul 10-18 e il 16-70 così da decidermi nel caso non escano notizie vicino al 5(o, più probabile, se la scimmia dovesse prendere il sopravvento MrGreen )!

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 21:21

In effetti ora l'A6000 si prende a un prezzo veramente competitivo per quel che offre.
Anche se il nuovo modello sostituirà l'A6000, è probabile che quest'ultima resti in listino per un po' affiancata all'altra. Un po' come l'A7 che, a un anno dal lancio dell'A7II, la si trova ancora nuova.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 22:06

non hai considerato di prendere lo zeiss e poi in caso acquistare un fisso più corto? scendere a focali troppo corte può essere problematico, e secondo me un 24 equivalente va gia bene in molti casi.. secondo me il 10-18 é una lente più specialistica e potresti ritrovarti spesso troppo corto..
io personalmente non sopporto gli zoom, ma capisco quello che dici in precedenza ed è corretto, quindi fossi in te valuterei il 16-70 abbinato al 12 samyang.. il primo va bene per tutto, il secondo lo utilizzerai solo nei casi in cui devi arrivare a f2, in interni e soprattutto in notturna, oppure per quelle foto in cui troverai il 16 troppo lungo.. tanto costa "poco", é piccolo e te lo porti sempre dietro.. prima prendi lo zoom e se ne sentirai il bisogno poi prenderai anche l'altro..
per i ritratti c'è il nuovo 50 f1.4 sempre samyang, oppure qualcosa vintage, un buon helios a 50€ lo trovi, inizi ad abituarti così al manuale utilizzando obiettivi nati per il manuale..

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:15

Isak mi hai letto nel pensiero! i miei passi sono stati proprio questi 16-70, a breve il 12, in casa ho gia il 50 canon 1.8 (con adattatore).
Daghene con il 16-70 fai di tutto mentre con il 10-18 ti limiti parecchio, forse tornassi indietro valuterei in alternativa due fissi...

user49618
avatar
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 15:24

Vi ringrazio ancora per i pareri, davvero molto importanti per aiutarmi nella decisione. Ho ancora qualche giorno per pensarci e ordinare, poi vedrò quale dei due prendere e vi aggiornerò sulla decisione(dato che spero anche, in futuro, di avere qualche foto abbastanza degna da essere caricata qui per ricevere opinioni!).

Oltre a questo ho visto, tra le altre, le foto di Juza fatte qui vicino a Mantova con la A7 e il 24-70 più altre sempre con questa lente. Ok che è su Full Frame ma in effetti forse mi sto preoccupando troppo dell'effetto "allungato" quando invece quello che rende speciali le fotografie di landscape è tutt'altro...e potrò sempre aggiungere il Samyang dopo, oppure anche il 10-18 in accoppiata con il 16-70 dato che rendono prospettive molto differenti...devo solo capire quanto "estrema" posso rendere la profondità a 16mm su APS-C per essere effettivamente deciso della scelta.

Continuerò con le mie elucubrazioni fino a metà settimana poi farò la mia scelta, grazie ancora perché siete stati preziosissimi!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:42

Ho appena preso anch'io la a6000 su amazon una settimana fa, volevo aspettare l' uscita di quella nuova ma sicuramente sarebbe stata almeno per il primo anno fuori budget e poi c'era un' offerta troppo buona, l' ho pagata 458 euro, non ho ancora nessuna lente ma sto aspettando l'adattatore e nel frattenpo ci monto le ottiche nikon che ho, l' ho presa perchè ero stanco di portarmi in montagna il peso della reflex e delle sue ottiche, poi sicuramente prenderò il 16-70 come tuttofare e il sammy 12 f2 come wide spinto e per le notturne, cmq anche con il 16-70 si possono fare ampi panorami, basta fare 2 o 3 scatti e unirli, poi la reflex la tengo solo per macro e animali e venderò i vari 16-85 e 11-16

user61069
avatar
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:14

hai scelto il marchio migliore per andare "a caccia di lenti"...ti divertirai come mai da altre parti.... MrGreenMrGreen

in bocca al lupo...sarà molto impegnativa la caccia...

user49618
avatar
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 21:06

Alessandro Tizzi ecco appunto, io pensavo che 458€ fosse più o meno il suo prezzo normale ora e siccome non ordino mai al venerdì(perché poi la roba sta in giacenza nei magazzini nel weekend e avendo avuto brutte esperienze preferisco evitare) ho detto "aspetto lunedì e la ordino col Prime in 24 ore"...però ora è quasi a 600€! Tu sai se era un prezzo speciale per qualcosa che non capiterà più o è possibile che torni giù? Posso comprarla allo stesso prezzo cercando su Trovaprezzi da Newpixel24(che non conosco) e dato che non è una macchina con difetti di fabbricazione famosi penso di stare sicuro, ma se posso aspettare Amazon è meglio.

Cioè so che non c'è modo di prevederlo ma so anche che su Amazon il prezzo varia abbastanza a seconda del fornitore che ce l'ha al momento(infatti ora costa di più perché non la vendono direttamente loro) ma magari tu la tenevi d'occhio da un po' e sai darmi qualche delucidazione.

Angelo Aiello eh "purtroppo" ho notato, sembra proprio il corpo perfetto per un indeciso come me...avrò da divertirmi ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 21:36

Io la tenevo d'occhio da tempo e variava abbastanza spesso, prima 492 poi oltre i 500 poi ancora 492 poi ancora su, una volta è scesa a 465 ed ero li per li per prenderla poi è risalita poco dopo, poi è scesa a 458 per piu' di una settimana circa 15 giorni fà, ho aspettato e quando mi son deciso era già risalita, poi nel fine settimana scorso è scesa ancora a 458 e ne restavano ancora pochi pezzi e l'ho presa al volo, il giorno dopo era già oltre i 500 euro.
Se la rimetteranno a quel prezzo questo propio non lo sò, cmq lo messa ancora nel carrello per vedere l'andamento dei prezzi

user49618
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 0:22

Idem, infatti come dicevo volevo ordinare domani ma se è ancora verso i 600€ aspetto, vorrei fosse sotto i 500€ così con il 50mm 1.8, la protezione per lo schermo e le due batterie Patona in più arrivo a circa 800€ che mi sembra ottimo...e intanto posso iniziare a prendere confidenza con i menu e i raw per il genere di fotografia che già ho esplorato abbastanza mentre deciderò quale dei due zoom prendere...anche perché pure quelli li ho già visti variare di 100€ e passa! Piuttosto aspetto qualche giorno in più e risparmio, anche perché come ho detto ho Amazon Prime ;-)

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:30

se ancora non l'hai presa... e punti a costruirti un corredo con tante ottiche io lascerei perdere... ci sono sistemi con più varietà, sia per tutte le tasche che per tutti i tipi. nel corredo sony, trovare compattezza, alternative luminose, economiche e di qualità, pare impossibile trovarle...se non singolarmente... ti conviene?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:19

tornerà a prezzo più basso, aspetta un po e sorvegliala......le alternative"luminose, economiche e di QUALITA' "...........SONO FANTASTICHE!!!.......dove le trovo???

user49618
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:11

Angelo Aiello grazie del consiglio ma mi sono deciso e no, non punto a costruire un corredo con tante ottiche. In realtà ho detto il contrario fin dall'inizio, che vorrei avere la mia lente da ritratto(magari due) e qualcosa per i landscape, punto. Per la mia reflex ho già il 50mm, il 70-300, avevo due zoom in prestito e una terza fissa che non ricordo ma non mi sono mai servite a nulla tutte quelle lenti. Mi serve compattezza e la focale giusta per i risultati che voglio io, se come ho detto potessi fare sia landscape che i ritratti che dico io con una sola lente non ne prenderei nemmeno due! :)

È più di un anno che faccio ricerche quotidianamente guardando pareri, recensioni, gallerie ma non solo per Sony, anche per Olympus e Fuji stando nelle mirrorless e per Canon e Nikon restando sui big. La A6000 è la macchina che fa per me, non ho dubbi, e il 50mm 1.8 Sony è la lente che mi serve per quello che faccio già.

L'unico dubbio appunto è trovare la lente giusta da paesaggio senza doverne poi affiancare un'altra, così sarò a posto a tempo indeterminato :) quello che intendevo prima è che so che con questo sistema ho molte possibilità di provare lenti vintage o di altri produttori e che sicuramente prima o poi qualcosa mi farò prestare, ma non sono uno di quelli che puntano ad avere il corpo macchina con decine e decine di lenti...a me basta quella giusta per me e sono a posto Sorriso

Dynola infatti penso aspetterò dopo il ponte quando magari faranno il restock nei magazzini Amazon proprietari e scenderà!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 14:21

Ancora con sta storia che non ci sono ottiche sony E
Riporto un elenco preso da un altro post e sono solo quelle per FF
Vorrei solo puntualizzare una cosa sul "sistema" SONY FE. Si puo' dire tutto, che non ci sono ottiche fisse sopra i 90mm, che alcune ottiche sono grandi e pesanti, che il 24-70/4 non e' un gran che ', che e' un sistema caro etc... va tutto bene... Ma dire che non ci sono obiettivi, a me sembra abbastanza "riduttivo"... soprattutto ricordandosi del fatto che il sistema e' nato 2 anni fa...

sembra che a breve Sony annunci 7 nuove ottiche, un 24-70/2.8 sembra imminente... per ora comunque siamo a livello di rumors piu' o meno confermati...





Di fatto, le ottiche disponibili FF sono attualmente:

ZOOM

-Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Lens
-Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS
-Sony FE 24-240 F3.5-6.3 OSS
-Sony FE 28-135mm f/4 G PZ OSS Lens (Cinema)
-Sony FE 70-200mm f/4 G OSS




FISSI

-Sony FE 28 F2.0
-Sony FE 35 F1.4 ZA
-Sony FE 35mm f/2.8 ZA
-Sony FE 55mm/1.8 ZA
-Sony FE 90 F2.8 Macro G OSS




Zeiss Loxia FE-Mount (manuali)

-Zeiss Loxia 21mm F2.8 T*
-Zeiss Loxia 35mm f/2 Biogon T*
-Zeiss Loxia 50mm f/2 Planar T*




Zeiss Batis AF E-Mount (Autofocus)

-Zeiss Batis 25mm f/2.0 lens
-Zeiss Batis 85mm f/1.8 lens




Mitakon FE-Mount (manuali)

-Mitakon 50mm f/0.95
-Mitakon 85mm f/1.2




Samyang (manuali)

-Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC
-Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC
-Samyang 35mm f/1.4 AS UMC
-Samyang 50mm f/1.4 AS IF UMC
-Samyang 85mm f/1.4 AS IF UMC
-Samyang 100mm f/2.8 Macro
-Samyang 135mm f/2.0 ED UMC




Venus Optics Macro Lenses

-Venus Optics Laowa 15mm f/4 Macro




SLR Magic Cine E-Mount

-SLR Magic 50mm f/0.95 Sony FE








tra qualche mese saranno disponibili

Voigtlander FE mount
-10mm F5.6 Hyper-Wide-Heliar
-12mm F5.6 Ultra-Wide-Heliar
-15mm F4.5 Super-Wide-Heliar


Mancano quelle specifiche per aps-c
Poi se cercate quelle buone, luminose, piccole, leggere e che costano anche poco bè.....cercate cercate

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:07

Mancano quelle specifiche per aps-c


hai detto niente...

poi mettici anche che non riesce a proporre anche ottiche zoom luminose, e la dove riesce a dare luminosità propone ottiche di dimensioni enormi difficili da gestire per un corpo reflex, figuriamoci per una ML "micro" come la a6000...

i fatti sono i fatti...

prendi un altro sistema e noterai che per ogni focale ci sono almeno 3 alternative, quella economica, quella fisssa e luminosa, quella zoom economica, e zoom luminosa...in alcuni casi addirittura trovi 2 o 3 caratteristiche in un ottica sola... in sony questo non esiste...
negare questo non fa crescere il numero di ottiche...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me