| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:40
...se trovo offerte ti dirò, ieri ho provato della Ilford scaduta da 10 anni (metà prezzo) contrasto 2 e 3, quella tre mi piace a due meno...grazie prossima sarà foma | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:55
La carta scaduta fa molto poco testo. Il rischio che sia velata (impossibile arrivare al bianco-bianco) è molto concreto, inoltre potrebbe aver perso in sensibilità. | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 14:29
Infatti ho visto che confrontata alla Ilford IV RC è diversa, però ha quella lievissima ambratura nel bianco che mi piace, fa sembrare le foto vintage (ne ho in casa di 50 anni fa e sono dello stessa aria)...spero la tonalità si fermi lì e non avanzi con gli anni, stop e fissaggio li ho bagnati correttamente...vedremo, sono prove. | 
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:01
Sma le carte di 50 anni fa non sono di sicuro politenate sono baritate. Per vedere se la carta e' velata puoi prendere un foglio, ritagliarne 2 strisce, una la metti nel fix direttamente l'altra striscia, senza esporla, la passi nel processo completo, sviluppo/stop/fix Se dopo l'asciugatura sono identiche non e' velata, se invece cambia ha preso luce o ha sviluppato un velatura. Dopo questo processo misura il tempo di comparsa, prendi una terza striscia, la esponi alla luce, la metti nello sviluppo anche con la luce normale accesa e vedi dopo quanti secondi inizia ad annerire; poi la lasci 10 volta x il tempo di comparsa e vedi se raggiunge un bel nero. Con queste semplici prove capisci come reagisce la carta allo sviluppo. Come carta sia politenata che baritata uso la Rollei. E' prodotta anche lei da Foma, ma in teoria e' scelta dal centro del foglio, quindi "dovrebbe" avere una migliore costanza di risultati e "migliore" omogeneita' delle emulsioni. La baritate Rollei Vintage 111 e 112 hanno una base leggermente giallina. (Identica a quella della Foma chiaramente) PS Attenzione ai tuoi vecchi pacchi di carta a gradazione fissa, molto probabilmente e' baritata e non politenata. La grande differenza e' nel lavaggio, la politenata lava in 5 minuti, la baritata in 30, sempre in acqua corrente e possibilmente con l'acqua che arriva dal fondo e esce dal bordo della vasca di lavaggio. | 
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 8:38
Grazie Marinaio, molto interessanti e utili le tue esperienze, le metterò in pratica con le vecchie carte. Nel frattempo ho ordinato delle foma, vedrò come si comportano in confronto a ilford(sempre politenate a gradazione variabile) | 
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 15:21
Ciao Ragazzi, mi è arrivato il secondo obiettivo, un Rodenstock RODAGON 80 f 5,6 e con mio stupore ho visto che ha lo stesso comportmento del 50, cioè rimane PARZIALMENTE chiuso a f5,6 che invece sarebbe la sua massima apertura. Qualcuno che che lo possiede potrebbe dargli un' occhiata?....allora ,mi sorge il dubbio che oltre al 50 mm siano TUTTI costruiti COSÌ dalla fabbrica? |  
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 15:25
...come vedete lo specchio riflette la ghiera a f5,6 (max apertura per questo Rodagon), ma il diaframma è parzialmente aperto... | 
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 8:47
Buongiorno, qualcuno che ha il Rodagon sopra l' ha guardato? Grazie | 
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:18
Io ho solo ottiche schneider, quindi non posso fare confronti. Nelle mie ottiche, il diaframma a TA scompare completamente (o quasi, rimane leggermente visibile sui bordi ma nulla più). Certo che due ottiche su due con la stessa caratteristica... o hai davvero sfortuna oppure i rodagon sono effettivamente fatti così . | 
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:33
Roby, a me viene il dubbio siano così di fabbrica perché il 50 f 4 l' ho smontato e rimontato registrandolo partendo da tutto aperto con ghiera a f4, e ok....ma quando arriva a f 16 (Max apertura scritta sul barilotto) fa ancora altri 2 scatti andando ad un ipotetico f 32 (gli scatti sono di mezzo stop). Chissà, se qualcuno l' avesse ( 50mm, oppure 80mm Rodagon) in casa mi potrebbe dire la sua... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |