JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sinceramente non avevo notato questa morbidezza a schermo intero nella visualizzazione con bridge... visto la percentuale di utilizzatori di fastone che risulta da questo topic (un motivo ci sarà) mi sa proprio che lo proverò... ciao
ACDSee Pro. Photo Mechanic e' valido ma e' fondamentalmente un manager di download da schede (e in questo non ha rivali), e manca di moltissimi strumenti di gestione e ridimensionamento, soprattutto in batch. Da questo punto di vista ACDSee resta inarrivabile, interamente customizzabile e velocissimo.
su Windows usavo FastStone Image Viewer (il migliore di tutti per le mie esigenze). sono passato a Mac e uso JustLooking, meno veloce di FastStone ma molto simile.
user1802
inviato il 31 Maggio 2012 ore 8:24
Lightroom --> per importare, classificare e fare una prima elaborazione Bridge --> per rinominare in batch, spostare, archiviare cartelle che non voglio piu in LR
Quando elaboro una foto poi salvo il jpg a 2000px per caricarlo su internet, questi file li guardo con l'anteprima del mac.
Su internet carico tutto su Picasa, ho provato Flickr ma lo trovo abbastanza limitato nella praticità. Inoltre con Picasa finisce tutto direttamente sul proprio Google Plus che non si presenta tanto male.
installato anche io FastStone ieri sera non male Ho anche bridge..ma scusate..senza doverlo far caricare, se ho una foto e voglio vederla al volo..non è fattibile con bridge..ti parte il caricamneto del programma..e i tempi sono lunghi(e poi non te la mette nemmeno subito a schermo intero.. almeno io non ho trovato scorciatoie..
user1802
inviato il 31 Maggio 2012 ore 11:14
Bridge non è un programma concepito per visualizzare e guardare le foto ma piuttosto come un sistema di amministrazione e archiviazione dei file.
Per la visualizzazione allora meglio LR o Aperture... o simili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.