| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 17:35
Su SSD terrei solo programmi, SO e il catalogo lightroom. Per quello dicevo che 128 giga mi sarebbero bastati. C'è da dire che il catalogo rimarrebbe sempre su SSD, sono abituato a lavorare con un unico catalogo, almeno fino a che le dimensioni lo permettono... Ovvio, backup automatici in triplice copia |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:16
La durata di un SSD è proporzionale anche alla sua dimensione, solitamente, dato che si può evitare di sovrascrivere celle già utilizzate (in soldoni). Inoltre bisogna sempre cercare di lasciare una porzione di memoria del disco vuota, possibilmente. Ti invito caldamente a considerare lo stesso un modello da 256 GB. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:51
Credo di avere raggiunto il compromesso più o meno definitivo tra euro e componenti CPU i7 4790k MB Asrock Fatal1ty Z97X Killer Mi piace la scheda madre e non ha senso prendere una cpu non k. Resto su i7 perché preferisco Intel e i5 già l'ho avuto, sarà una scimmia e si sa che con le scimmie non c'è verso. Quando sarà ora di overclock tornerò a rompervi le scatole! RAM G. Skill 2400 Mhz cl 10 16gb SSD crucial MX200 250gb sata 3 HD Seagate barracuda 3TB 7200rpm Il barracuda l'ho avuto 4 anni, sempre andato bene, lo riprendo e se stavolta salta i backup c'è li ho, anche le review non nominano problemi di failure. VGA Asus nvidia GeForce 950 gtx C'è di meglio ma mi basta, tanto lo so che appena potrò ne prenderò una ben migliore, per ora mi accontento, di più non spendo su questo componente per adesso e non amo le GPU AMD Alimentatore xfx ts 550w 80+ gold Dissipatore Noctua NH-U12S 12 cm 1500rpm CASE Fractal design define R5 DVD/CD uno vale l'altro. Il tutto con su Windows 10 64bit Ho sforato un po' ma se ho fatto trenta faccio trentuno... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:35
Domanda scema, lo devo abilitare l'xmp già da subito con la ram a 2400? |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:12
“ Quello che sto cercando di farvi capire è questo: NON serve un hdd "ad alte prestazioni" per utilizzarlo come secondo hdd e come hdd di lavoro sul pacchetto adobe! Quando si modifica una foto, la stessa viene caricata INTERAMENTE nella ram e le operazioni di scrittura/lettura sull'hdd praticamente si azzerano! Ora in termini pratici, aprire un raw da 50mb (~24mpx) su un hdd da 7200rpm impiegherà 2 secondi, sull'hdd da 5400rpm ne impiegherà 2.3".. „ ma pensa... e poi una volta nella ram cosa fa... se lo tiene lì :D ? se fai un batch di anche solo 50 foto hai guadagnato parecchio. oltre tutto non è neanche vero che i green sono a 5400 perché per risparmiare cambiano velocità quindi ogni volta può essere che debba fare uno speed up. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:13
“ HD Seagate barracuda 3TB 7200rpm Il barracuda l'ho avuto 4 anni, sempre andato bene, lo riprendo e se stavolta salta i backup c'è li ho, anche le review non nominano problemi di failure. „ anch'io ho un barracuda da anni ma sono anche peggio dei green. prendi un deskstar hitachi. sono ottimi. sono gli ex IBM “ Domanda scema, lo devo abilitare l'xmp già da subito con la ram a 2400? „ mmmh no non credo proprio. se imposti manualmente non hai problemi. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:50
Per me in tutta onestà, stai spendendo molto piu di quanto ti serve realmente per come hai iniziato la discussione.. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 22:39
In che senso molto di più? Non capisco rispetto a cosa. Ai requisiti di Adobe? Il mio dubbio era sulla qualità delle mie prime scelte rispetto alla spesa e mi sembra di avere pressoché mantenuto la spesa iniziale (è aumentata ma di 100 euro). Tu cosa proponi? @Black, mi sono spiegato male. Intendevo, di default le RAM a 2400 vengono riconosciute o devo farglielo riconoscere io in qualche modo? |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:27
ok: nessuna memoria oltre i 1600Mhz viene riconosciuta di default perché non rientra nelle strettissime specifiche intel che sono abbondantemente superate. Devi impostarle o a mano o con quel sistema che cerca il massimo delle performance, con stabilità, in automatico. Il produttore di memoria ti GARANTISCE che quei moduli vanno a quella velocità e con quelle latenze E con quel voltaggio - se non usi il voltaggio indicato c'è la quasi certezza che le memorie diano errori. Le memorie garantite come 2400 o 2133 o altro sono semplicemente delle 1333 o 1600 con tolleranze altissime per la qualità dei chip. Quindi quando le inserisci e non vai a modificare a mano i parametri - operazione abbastanza elementare con certi bios - vengono fatte andare semplicemente ai parametri di default scritti dentro uno dei chip e cioè appunto 1333 o 1600. Il concetto di overclock è uno dei meno compresi in assoluto in questi forum. Prendi una testata di motori a benzina: ti parlo di una di quelle che conosco meglio cioè il 1781cc della VW. lo hanno spinto a 150cv, 180cv e persino 240cv sull'audi TT. Un meccanico esperto in gare che conosco, cambiando i pistoni con quelli d'acciaio lo mandava a 400cv. OK? Non è che la versione da 180 è overclockata come non lo è quella da 240. c'è un range di funzionamento entro il quale sei sicuro che funzioni senza rompersi. quando produci un chip ci sono delle tolleranze! e tra l'altro nessun processore è uguale ad un altro tant'è che se prendi 10 intel 4790k - per dirne uno - noterai che il voltaggio impostato dalla stessa scheda madre sarà leggermente diverso per ciascuno o a gruppetti. Come una testata ha un limite alla potenza erogabile prima che si spacchi, così vale per i chip. Per farli andare più veloci e non avere errori devi solitamente aumentare la tensione. Questo fa prendere più corrente e questa a sua volta fa scaldare il chip. Oltre un tot si scalda troppo o avviene l'elettromigrazione. Parliamo di processori velocizzati per puro scopo sperimentale a più del 100% del default e raffreddati con azoto liquido. ora il fatto di decidere che di default quel processore può andare a 1000 2000 o 3000 Mhz è puramente arbitrario ed è una misura conservativa. A quella velocità sono sicuri che tutti i loro esemplari funzionano bene, che consumano ENTRO un tot di Watt ecc. Tutte le pippe assurde che leggo sul fatto di overckare come se significasse snaturare un chip sono completamente senza senso. addirittura spesso, quando il processo produttivo di una famiglia di cpu è migliorato abbastanza, capita tranquillamente che i modelli di cpu venduti come secondo e terzo per potenza siano in realtà derivati dagli stessi wafer di quelli top gamma. SONO LO STESSO processore impostato a valori di default diversi. Le memorie in questione seguono le stesse logiche. Hanno fatto chip che dovevano reggere 1600 e 1333 e si sono resi conto che la qualità del processo produttivo gli permetteva di reggere ormai anche 3200 Mhz. BASTA PIPPE PER FAVORE di chi se la fa nelle mutande a cambiare due parametri su di una motherboard e fa terrorismo seminando ignoranza a chi chiede consigli ( non sto parlando con te Matteo ma in generale a chi dà consigli ) Sulla scheda madre invece, se ti piace la Asrock che avevamo letto qui sul forum che aveva dei problemi, amen. Ma fai benissimo a non spendere meno di 120 euro per una scheda madre. E' il cuore del pc ed è quella che distribuisce l'alimentazione a tutte le schede e soprattutto a memorie e cpu. Certo che quelle Z e non H costano meno, perché quelle Z permettono di farti salire la frequenza di processore e memorie e quindi hanno una gestione dell'alimentazione nettamente migliore, oltre al fatto che di solito hanno anche una ottima dotazione in termini di slot. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:57
Chiaro e preciso. Dunque, se ho capito, le RAM di default andranno a 1600, posso spingere su o attivano l'xmp, che sceglierà per me quei parametri che ritiene lui stabili, oppure settare i parametri io manualmente (sempre dal BIOS) Mi sono perso la discussione qui sul forum riguardo la Asrock, è proprio la dotazione che me la fa piacere. L'overclock non mi spaventa, probabilmente era rischioso 15 anni fa ma ora... Solo che non ho neanche mai provato e sono ignorante in materia. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 6:27
“ Chiaro e preciso. Dunque, se ho capito, le RAM di default andranno a 1600, posso spingere su o attivano l'xmp, che sceglierà per me quei parametri che ritiene lui stabili, oppure settare i parametri io manualmente (sempre dal BIOS) Mi sono perso la discussione qui sul forum riguardo la Asrock, è proprio la dotazione che me la fa piacere. L'overclock non mi spaventa, probabilmente era rischioso 15 anni fa ma ora... Solo che non ho neanche mai provato e sono ignorante in materia. „ perfetto. se c'è l'xmp non devi neanche scomodarti :) anche a me avevano incuriosito le asrock perché costano meno - io tendenzialmente compro gigabyte - però poi avevamo trovato degli articoli che segnalavano che c'era un tasso di schede guaste, con problemi di accensione, molto alto in alcuni modelli di punta. Uno era l'extreme III o IV di sicuro. Effettivamente la fatality killer sembra non essere uno di quelli incriminati. non trovo articoli negativi in merito |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 22:34
la asrock extreme 6 ha lo slot m.2 4x, comodo per il futuro, anche se ci sono adattatori pcie con la stessa funzione. e ei dischi pcie 4x costano ancora parecchio. la asrock ha tante feature che mi piacciono, anche la possibilità di gestire accensione di dischi collegati direttamente alla scheda con l'alimentazione |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 2:53
“ la asrock ha tante feature che mi piacciono, anche la possibilità di gestire accensione di dischi collegati direttamente alla scheda con l'alimentazione „ scusa puoi spiegare? non ho mica capito e mi interessa :) |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 19:02
Ho cercato anche io riguardo alla Fatal1ty Killer e non ho trovato niente di negativo. Precedentemente avevo una exteme 4 che fortunatamente non mi ha mai dato problemi. Tra una settimana ordino il tutto, qualcuno si ricorda che tempi ha e-key per spedire? @Pingalep, intendi alimentare i dischi dalla MB senza collegarli all'alimentatore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |