| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:02
@dab963 con che cosa sviluppi gli orf, se non erro su lightroom non sono presenti i profili olympus (correzioni ecc..) almeno sulla 5.7 (ligthroom) |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:04
@Mauro esatto, per me un confronto fra formati diversi ha senso a parità di foto finale (inquadratura, resa prospettica, ecc...). Per questo ho detto che la matematica sul campo a fotografare non ci va @Maverik In Live view la oly è molto reattiva ma il display non ruota di 360°, è "solo" basculante. Sempre più articolato di quello della 6D comunque |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:05
“ con che cosa sviluppi gli orf „ Uso Capture One .. con LR non mi ci sono mai trovato |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:07
Fuji x100s e pass la paura |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:10
“ Sicuramente se decido per olympus valutereil il 17mm 1.8 si addice di più alle mie esigenze „ Sì .. la mia premessa era se ti serve un combo tascabile: j.mp/1KAwCJF quel cm in più di lunghezza dell'Oly in tasca dà veramente fastidio |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:10
Maverik, io uso LR e non uso i profili correzione lente se non per il 24-70 e solo per gli scatti a 24. Il mio flusso di lavoro è: ritaglia e raddrizza controllo del bilanciamento del bianco un po' di contrasto con le curve un po' di nitidezza (adoro il comando mascheratura per dare nitidezza solo ai dettagli) rumore (che sulla 6D elimino solo da 1600 ISO in su e sulla oly sempre) Mentre per i file Canon con questi pochi click ottengo risultati soddisfacenti, con quelli oly non sono mai convinto al 100%. Ho ordinato in questi giorni diverse stampe, perché se alla fine la stampa viene bene delle mie "sensazioni" davanti al monitor me ne posso pure fregare, ma non le ho ancore ricevute e non posso dirti come è andata a finire. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:13
provo a scaricarlo ,visto che ho degli orf @scattipercaso si lo sò ho avuto modo di provare una demo om10 mk1 per 3 giorni, quindi mi sono fatto un idea più o meno, il display direi che e moolto comodo reattivo...la gente non si accorgeva di nulla ... |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:14
“ quel cm in più di lunghezza dell'Oly in tasca dà veramente fastidio „ Confesso che mi piacerebbe proprio ma proprio tanto vedere che tasche avete... |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:15
Avrai una bella sorpresa. Che formato hai stampato? Io ora sono in attesa di un 70x55 fatto su rikbond a 1600 iso. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:23
“ Rimani in 6d se: -le tue foto le guardi al 100% a monitor e basta - se stampi oltre al 70x50 -se scatti sempre oltre ai 3200 iso -se fai fotografia alle stelle molto spesso -se la pdc ridotta per te è un must irrinunciabile - se dai ascolto a chi ti dice che senza ff non si possa scattare Per tutto il resto ti troverai ottimamente „ Filtro, come promesso eccomi. - odio gli ingrandimenti a monitor al 100% tanto da aver fondato, su un altro forum, il club "Abbasso il crop al 100%" - stampo più che posso, di solito 20x30 e raramente 30x45 - scatto spesso ad alti ISO, questo è vero - mai fotografate le stelle - ogni tanto mi piace "il magico sfocato" del 135 f/2 ma non è la mia ragione di vita - gli unici a cui ho dato ascolto sono "quelli del m4/3" ed ho comprato la em10 detto questo fra la 6D e la em10 c'è un abisso, enorme, che nessuno dei "gudget" che posso trovare sulla em10 e che sulla 6D non ci sono può colmare. Per molti dei miei usi la em10 è sufficiente? Certo, anche troppo per il fotografo che sono, ma l'abisso c'è e resta. PS: non ho dubbi che le stampe saranno nitide, sono i colori della OLY che un po' mi fanno "impazzire". Sono abituato ai colori caldi di Canon e quelli della Oly sono freddini. Non ho volgia però di usare PS per fare correzione colore |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:27
Quoto l'ultimo intevento di scattipercaso e cmq, in generale, emetterei sentenze sui confronti tra le due fotocamere solo se le possedessi entrambe o se le conoscessi entrambe bene. Altrimenti restano voci riportate da altri utenti del forum e francamente perdono di affidabilità perchè si rischia l'effetto "telefono senza fili". Detto ciò, cmq, se l'autore fa solo street, mi orienterei su Fuji o su Oly. xt10 + 18/2 EM10 + 20/1,7 |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:29
“ provo a scaricarlo ,visto che ho degli orf „ inizia con questo setup: - Base Characteristics: ICC Generic, Curve Film Extra Shadow - Exposure: contrast +5 Saturation +5 - Clarity: Natural/Clarity 0/Structure +5 - Noise reduction: tutto a 0 - Sharpening: 250/0.8/1 - Lens Correction ON, CA yes, Distortion 100% - HDR: lavora poco sulle ombre e molto sulle alte luci (da 50 in su) .. se le ombre sono chiuse, meglio alzare la Exposure di tutta la foto, e recuperare le luci in HDR ciao |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:37
Ci sarà pure un abisso ma io se non ingrandisco le foto al 100% non vedo grandi differenze qualitative con le migliaia di foto postate sul forum fatte con la 6d. Lasciando perdere la famosa tridimensionalità del ff che in alcuni scatti avverto, in altri no. Io ingrandisco al 100% per la pp eventualmente e vedo il rumore pure ai 200 iso ma poi semplicemente sparisce riportando la foto alla normalità su monitor o stampando anche 70x50, limite a cui sono arrivato. A me va benissimo così. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:37
la mia idea era comunque di stampare un pò di foto,(più avanti) anzi vorrei realizzare un fotolibro personale,magari farmi qualche stampa ma niente di esoso ...perchè alla fine quello che conta e stampare |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 11:04
“ Ci sarà pure un abisso ma io se non ingrandisco le foto al 100% non vedo grandi differenze qualitative con le migliaia di foto postate sul forum fatte con la 6d. „ Filtro, non è solo la qualità della foto che, come dici, nella maggior parte dei casi non si vede la differenza. Tolto il mirino ottico, che io preferisco ma è soggettivo, anche l'operatività è completamente differente. Io faccio molti ritratti rubati a mia figlia o ai fogli degli amici, con la 6D non perdo mai uno scatto, con la em10 capita spesso di perdere l'attimo perché "lei non è pronta", sembra quasi una donna prima di uscire . A teatro uso due fotocamere, nelle sale grandi uso la 7D con il 200 f/2.8 per i primi piani, e mi servono tre cose: AF rapido e preciso, preview istantaneo e risveglio dallo stand by immediato. Con le due reflex Canon non ho problemi in questi termini, con la Oly qualche perplessità a volte ce l'ho anche in situazioni più tranquille e non mi fiderei mai di fare tutto con una em1 ed una em10. Probabilmente andrebbero bene comunque, ma chi me lo fa fare di spendere un pacco di soldi per cambiare sistema e poi scoprire che "non è tutto oro quello che luccica?". Mi tengo le reflex e per gli ingombri mi ingegno perché 6D + 40 pancake + 85 f/1.8 non sono certo dei macigni. L'ultimo dei miei pensieri è la resa a 3200 ISO del m4/3 che non è molto dissimile da quella della 7D. Io uso la 7D old, quella con il peggior sensore della storia della fotografia moderna, a 3200 ISO, immagina quanto importanza posso dare all'ingrandimento al 100% o al rumore a video? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |